Manual

IT
- 4 -
- Inserire la spina nella presa di corrente e, tramite la manopola selezione funzioni (H), selezionare
l’apposito tipo di cottura:
cottura girarrosto superiore.
- Ruotare la manopola del termostato (H) ed impostare la temperatura di cottura desiderata.
- Tramite la manopola (L) impostare il timer secondo il tempo di cottura desiderato. A questo punto
il forno inizia la cottura e la spia di funzionamento (M) si illumina.
Nel caso, invece, si desiderasse gestire il tempo di cottura secondo il proprio gusto, è sufficiente
impostare la manopola (L) sulla funzione indicata dal simbolo “
”; in questo modo il forno inizia
il funzionamento e la spia di funzionamento (M) si illumina.
ATTENZIONE: Sorvegliare il preparato durante la cottura.
- Il forno si ferma automaticamente o quando è terminato il tempo di cottura impostato oppure
quando la manopola (L) viene riportata in posizione “0”. In entrambi i casi, la spia (M) si spegne.
- Staccare la spina dalla presa di corrente, aprire completamente lo sportello, e con l’aiuto della
forchetta (B) sollevare lo spiedo dal lato del supporto sinistro e quindi estrarre l’altra estremità
dall’asse motore (Fig. 4).
PULIZIA
ATTENZIONE: NON IMMERGERE MAI IL CORPO DEL PRODOTTO, LA SPINA ED IL CAVO
ELETTRICO IN ACQUA O ALTRI LIQUIDI, USARE UN PANNO UMIDO PER LA LORO PULIZIA.
ATTENZIONE: ANCHE QUANDO L’APPARECCHIO NON E’ IN FUNZIONE, STACCARE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INSERIRE O TOGLIERE LE SINGOLE
PARTI O PRIMA DI ESEGUIRE LA PULIZIA.
- Una pulizia frequente evita formazione di fumi e cattivi odori durante la cottura.
- Utilizzando appositi guanti da cucina, estrarre il vassoio raccogli briciole (P) e procedere con la
sua pulizia. Reinserirlo quindi all’interno dell’apparecchio facendo attenzione a posizionarlo cor-
rettamente sotto le resistenze (N) (Fig. 5).
- La leccarda (D), la griglia (C), il vassoio raccogli briciole (P) e lo spiedo (E) possono essere lavati
in acqua tiepida e sapone, oppure in lavastoviglie, nel ripiano superiore.
- Per la pulizia della superficie esterna utilizzare sempre una spugna umida.
Evitare l’impiego di prodotti abrasivi che danneggerebbero la vernice.
- Per la pulizia delle superfici interne non utilizzare mai prodotti che corrodono l’alluminio (detergenti
in bombolette) e non grattare le pareti con oggetti appuntiti o taglienti. Pulire con una spugna
umida, al termine di ogni utilizzo, dopo che il forno si sarà completamente raffreddato.
ATTENZIONE: Tutte le parti smaltate devono essere lavate con acqua saponata o altri prodotti che
non siano abrasivi.
- Quando ci sono macchie di grasso o esalazioni di fumo, vi consigliamo di togliere il grasso con
una spugna imbevuta di acqua calda insaponata.
ATTENZIONE: Asciugare preferibilmente con un panno morbido. Sostanze acide quali succo di
limone, conserva di pomodoro, aceto e simili, se lasciate a lungo, intaccano lo smalto rendendolo
opaco.