User Manual

28




AC
(sinusoidale)
La forma d'onda è una sinusoide che inizia sull’asse delle ascisse (zero),
la cui polarità è determinata dalla selezione della fase (la fase 0° inizia
col passaggio per lo zero dal basso verso l’alto, la fase 180° fase inizia
col passaggio per lo zero dall’alto verso il basso). L'ampiezza della
corrente di prova è I
n x moltiplicatore per tutti i test.
A
(Mezza onda)
La forma d'onda è una sinusoidale raddrizzata che inizia sull’asse
delle ascisse (zero), la cui polarità è determinata dalla selezione della
fase (la fase 0° inizia col passaggio per lo zero dal basso verso l’alto, la
fase 180° fase inizia col passaggio per lo zero dall’alto verso il basso).
L'ampiezza della corrente di prova è 2.0 x I
n (RMS) x moltiplicatore
per tutti i test per I
n = 0.01A. L'ampiezza della corrente di prova è 1.4
x I
n (RMS) x moltiplicatore per tutti i test per tutti gli altri valori I
n.
B (DC) Si tratta di una corrente continua omogenea in conformità a
EN61557-6 Allegato A



  
[1]

[1]

[1]

[2]
X ½, 1
X 5
Rampa
Automatico
Nota:
Tensione di rete 100 V – 265 V AC, 50/60 Hz
[1] Gli interruttori differenziali di tipo B richiedono portate di tensione di rete di 195 V -
265 V.
[2] Solo interruttori differenziali di tipo AC.
Moltiplicatore
di corrente







X ½ G 310 ms 2000 ms ± (2% lettura + 2ms)
X ½ S 510 ms 2000 ms ± (2% lettura + 2ms)
1 G 310 ms 310 ms ± (2% lettura + 2ms)
1 S 510 ms 510 ms ± (2% lettura + 2ms)
5 G 50 ms 50 ms ± (2% lettura + 2ms)
5 S 160 ms 160 ms ± (2% lettura + 2ms)
Nota:
* G – Generale, nessun ritardo
* S – Ritardo