Instructions / Assembly

41
BERG Buddy
IT
IT
3.2.2 Ruote/pneumatici
Controllare regolarmente i cerchioni e gli pneumatici per eventuali danni (per esempio tagli, fessure
e rigonfiamenti). Attenzione: cerchioni e pneumatici danneggiati possono causare incidenti! Gli
pneumatici non devono entrare in contatto con olio, grasso o combustibile.
La corretta pressione degli pneumatici è indicata sulla parte esterna del pneumatico. Se gli
pneumatici sono a giusta pressione il prodotto sarà leggero e maneggevole. Se la pressione delle
gomme è troppo bassa, esse subiranno una eccessiva usura. Se la pressione è troppo elevata,
lo pneumatico può per esempio venire sciolto dal cerchione, causando situazioni pericolose.
Attenzione: ricordate che in pieno sole e a temperature elevate aumenta la pressione degli
pneumatici! I pneumatici non devono entrare in contatto con olio, grasso o combustibile. Assicurarsi
che i cappucci delle valvole siano sempre presenti sulle valvole.
3.2.3 Sterzo
Il dispositivo dello sterzo deve essere controllato ogni mese per i seguenti motivi a seguire:
Danni, ruggine, usura.
Tutti i dadi e i bulloni devono essere serrati.
3.2.4 Catena
Il go-kart ha un meccanismo di azionamento con due catene.
Assicurarsi che le catene siano sufficientemente oliate in modo che possano scorrere liberamente.
Se una catena è troppo stretta in tensione, il prodotto presenterà difficoltà nella pedalata e vi sarà
una grande probabilità che l'usura della catena e del pignone, tra le altre cose, si verificherà più
velocemente. Se una catena non sarà abbastanza stretta, la catena potrà facilmente uscire dalla
corona dentata o vi sarà la possibilità di danneggiamento dell'alloggiamento della catena.
Nel caso in cui necessiti mettere in tensione entrambe le catene, iniziare sempre con la filiera corta/
posteriore.
Per tendere la catena posteriore:
Rimuovere il cappuccio protettivo.
Allentare i dadi del perno.
Tendere la catena spostando in avanti il perno del pedale e tenerlo stretto.
Assicurarsi che il perno rimanga esattamente parallelo all'asse posteriore.
Stringere di nuovo i dadi del perno.
La catena ha la tensione corretta se nella parte centrale possa essere spinta verso il basso di 6
millimetri.
2x
1
2
max. 6mm
5
2x
4
2x
2x
6
7
2x
8
3
2
5
4
6
7
3
max. 10mm
1
8