User Manual

Impostazioni per eetti/patch
10
Parametro Spiegazione
Type
METAL ZONE
Consente di modellare il suono del BOSS MT-2.
Produce una vasta gamma di suoni metallici, dall'old style allo slash
metal.
‘60S FUZZ
Consente di modellare un Fuzz Face.
Produce un suono fuzz ricco.
MUFF FUZZ Consente di modellare un Electro-Harmonix Big Mu π.
Drive Consente di regolare la profondità della distorsione.
Tone Consente di regolare il tono.
Level Consente di regolare il volume del suono dell'eetto.
Bottom Consente di regolare il tono per l'intervallo delle frequenze basse.
D. Level Consente di regolare il volume del suono diretto.
Solo Sw Consente di cambiare il tono per adattarlo agli assoli.
Solo Lv Consente di regolare il livello del volume quando Solo Sw è attivato.
Informazioni su altri parametri degli eetti
Rif.
Per i dettagli sui parametri di tutti gli eetti, fare riferimento alla "Parameter
Guide" (PDF) che si può scaricare dal sito Web di Roland
(http: //www.roland.com/manuals/).
Wah (Wah: )
È possibile controllare l'eetto wah in tempo reale utilizzando il pedale di espressione.
* Assegnare un controller al pedale di espressione. Impostare il valore di Patch: Controller EXPPDL
ON Func (p. 11) su "WAH." Se si preme il pedale di espressione quando è attivato, è possibile
controllare l'eetto wah.
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare l'eetto.
Type
Tipo di wah
CRY WAH
Consente di modellare il suono del pedale wah Cry Baby
popolare negli anni '70.
VO WAH Consente di modellare il suono di VOX V846.
FAT WAH Suono wah con un tono bel delineato.
LIGHT WAH Questo wah ha un suono ranato senza caratteristiche inusuali.
7-STRING WAH
Questo wah esteso è caratterizzato da una gamma variabile
compatibile con chitarre a sette corde e baritone.
RESO WAH
Questo eetto completamente originale ore miglioramenti
alle risonanze caratteristiche prodotte da ltri di sintetizzatore
analogici.
Pedal Position Consente di regolare la posizione del pedale wah.
Pedal Min
Consente di selezionare il tono generato quando il tacco del pedale di
espressione è a ne corsa.
Pedal Max
Consente di selezionare il tono generato quando la punta del pedale di
espressione è a ne corsa.
E. Level Consente di regolare il volume del suono dell'eetto.
D. Level Consente di regolare il volume del suono diretto.
Chorus (Chorus: )
In questo eetto al suono originale ne viene aggiunto uno leggermente fuori fase per
conferire profondità e ampiezza.
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare l'eetto.
Mode
Tipo di chorus
MONO
Questo eetto chorus emette lo stesso suono dai canali destro
e sinistro.
STEREO1
Eetto chorus stereo che aggiunge suoni chorus diversi ai canali
destro e sinistro.
STEREO2
Questo chorus stereo impiega sintesi spaziale, con l'uscita
diretta del suono nel canale sinistro e l'uscita del suono
dell'eetto nel canale destro.
Rate
Consente di regolare la velocità dell'eetto CHORUS.
* Se si imposta su BPM, il valore di ogni parametro verrà impostato in base al
valore di "Patch: Tempo" specicato per ogni patch. In questo modo, è più
facile ottenere le impostazioni del suono dell'eetto che corrispondono al
tempo del brano.
Depth Consente di regolare la profondità dell'eetto CHORUS.
Pre Delay
Consente di regolare il tempo necessario per l'emissione del suono dell'eetto
dopo che è stato emesso il suono diretto. Se si impostano tempi di pre-delay
più lunghi, è possibile ottenere un eetto simile a quello di un suono riprodotto
contemporaneamente (eetto di raddoppio).
Low Cut
Consente di impostare la frequenza nella quale il ltro low cut inizia a diventare
attivo. Quando è selezionato FLAT, il ltro low cut non ha alcun eetto.
Hi Cut
Consente di impostare la frequenza nella quale il ltro high cut inizia a diventare
attivo. Quando è selezionato FLAT, il ltro high cut non ha alcun eetto.
E. Level Consente di regolare il volume del suono dell'eetto.
D. Level Consente di regolare il volume del suono diretto.
Delay (Delay: )
Questo eetto consente di aggiungere un suono ritardato a quello diretto. Si otterrà
quindi un suono più corposo o sarà possibile creare eetti speciali.
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare l'eetto.
Parametro Spiegazione
Type
Tipo di delay
SINGLE Delay semplice mono.
PAN
Delay specico per l'uscita stereo. Consente di ottenere un
eetto di delay che divide il tempo di ritardo, per poi distribuirlo
sui canali sinistro e destro.
STEREO
Il suono diretto viene emesso dal canale sinistro e il suono
dell'eetto dal canale destro.
DUAL-S
Eetto composto da due diversi delay collegati in serie. Il tempo
di ogni delay può essere impostato da 1 a 1.000 ms.
D1 D2
D1: DELAY 1
D2: DELAY 2
DUAL-P
Eetto composto da due delay collegati in parallelo. Il tempo di
ogni delay può essere impostato da 1 a 1.000 ms.
D1
D2
DUAL-L/R
Delay in cui è possibile denire impostazioni singole per i canali
sinistro e destro. Il delay 1 va al canale sinistro, mentre il delay 2
va al canale destro.
D1
D2
L
R
REVERSE Genera un eetto in cui il suono viene riprodotto al contrario.
ANALOG
Produce un suono delay analogico delicato. Il tempo di delay
può essere impostato da 1 a 2.000 ms.
TAPE
Questa impostazione fornisce il caratteristico suono
ondeggiante dell'eco di una cassetta. Il tempo di delay può
essere impostato da 1 a 3.400 ms.
MODULATE Delay che aggiunge un piacevole eetto ondulatorio al suono.
Time
Determina il tempo di delay.
* Se si imposta su BPM, il valore di ogni parametro verrà impostato in base al
valore di "Patch: Tempo" specicato per ogni patch. In questo modo, è più
facile ottenere le impostazioni del suono dell'eetto che corrispondono al
tempo del brano.
Feedback
Consente di impostare il suono di delay restituito all'ingresso. Specicando un
valore maggiore, aumenterà il numero di ripetizioni del delay.
High Cut
Consente di impostare la frequenza nella quale il ltro high cut inizia a diventare
attivo. Quando è selezionato FLAT, il ltro high cut non ha alcun eetto.
E. Level Consente di regolare il volume del suono dell'eetto.
D. Level Consente di regolare il volume del suono diretto.
Pan Tap Time *1
Consente di regolare il tempo di delay sul canale sinistro. Questa impostazione
regola il tempo di delay sul canale sinistro rispetto al tempo di delay sul canale
destro (calcolato come 100%).
D1/2 Time *2 Determina il tempo di delay.
D1/2 F. Back *2
Consente di regolare la quantità di feedback del DELAY 1 (o DELAY 2).
Specicando un valore maggiore, aumenterà il numero di ripetizioni del delay.
D1/2 HiCut *2
Consente di impostare la frequenza nella quale il ltro high cut inizia a diventare
attivo. Quando è selezionato FLAT, il ltro high cut non ha alcun eetto.
D1/2 E. Level *2 Consente di regolare il volume del DELAY 1 (o DELAY 2).
Mod Rate *3 Consente di regolare la velocità di modulazione del suono delay.
Mod Depth *3 Consente di regolare la profondità di modulazione del suono delay.
*1 Solo PAN
*2 Solo DUAL-S, DUAL-P, DUAL-L/R
*3 Solo MOD
Riverbero (Reverb: )
Questo eetto consente di aggiungere riverbero al suono.
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare l'eetto.
Type
Tipo di riverbero
AMBIENCE
Consente di simulare un microfono di ambiente (microfono
o, posizionato a una determinata distanza dall'origine audio)
utilizzato per la registrazione e altre applicazioni. Anziché
enfatizzare il riverbero, questo riverbero è utilizzato per produrre
un senso di apertura e profondità.
ROOM
Consente di simulare il riverbero in una stanza di piccole
dimensioni. Fornisce riverberi caldi.
HALL1
Consente di simulare il riverbero in una sala concerti. Fornisce
riverberi chiari e ampi.
HALL2
Consente di simulare il riverbero in una sala concerti. Fornisce
riverberi leggeri.
PLATE
Consente di simulare il riverbero metallico (un'unità che impiega
la vibrazione di una lastra di metallo). Fornisce un suono metallico
con un intervallo di alta frequenza distinto.
SPRING
Simula il suono del riverbero a molla incorporato di un
amplicatore per chitarra.
MODULATE
Questo eetto aggiunge un suono ondulatorio tipico del riverbero
Hall per ottenere una piacevole resa riverberante.
Time Consente di regolare la lunghezza (durata) del riverbero.
Pre Delay
Consente di regolare il tempo che deve trascorrere prima dell'attivazione del suono
del riverbero.
Low Cut
High Cut
Consente di impostare la frequenza nella quale il ltro low/high cut inizia a diventare
attivo. Quando è selezionato FLAT, il ltro low/high cut non ha alcun eetto.
Density Consente di regolare la densità del suono del riverbero.
Spring Sns *1
Consente di regolare la sensibilità dell'eetto del riverbero a molla. Se si specica un
valore elevato, l'eetto viene generato anche se si suonano piano le corde.
E. Level Consente di regolare il volume del suono dell'eetto.
D. Level Consente di regolare il volume del suono diretto.
*1 Solo Type = SPRING