User Manual

6
Impostazioni di modellazione (Mdl: )
Premere il pulsante [MODELING/ALT TUNE] e modicare i parametri.
* Quelli visualizzati dipendono dal tipo di modellazione selezionato.
PROMEMORIA
Per i dettagli sugli indicatori +/,, fare riferimento alla sezione "Procedura di base
per modicare le impostazioni" (p. 5).
Parametro Spiegazione
On/O Consente di attivare/disattivare la modellazione.
Type
Tipo di modellazione
E. GTR Chitarra elettrica
ACOUSTIC Chitarra acustica
E. BASS Basso
SYNTH Sintetizzatore per chitarra
POLY FX Poly FX
Chitarra elettrica (EG: )
Parametro Spiegazione
Type
Tipo di chitarra elettrica
CLA ST
Simula una Fender Stratocaster, ovvero una chitarra con tre
pickup single coil tradizionali.
MOD ST Simula una chitarra con tre pickup single coil attivi EMG.
TE
Simula una Fender Telecaster, ovvero una chitarra con due
pickup single coil, utilizzata spesso nella musica blues e
country.
LP
Simula una Gibson Les Paul Standard, ovvero una chitarra
con due pickup humbucker, utilizzata spesso nella musica
rock.
P90
Simula una Gibson Les Paul Junior, ovvero una chitarra con
due pickup single coil detti anche "a saponetta."
335
Simula una Gibson ES-335 Dot, una famosa chitarra semi-
hollow body con due pickup humbucker.
L4
Simula una Gibson L-4 CES, ovvero una chitarra hollow body
ideale per il jazz e dotata di due pickup humbucker e corde
at wound.
RICK
Simula una Rickenbacker 360, ovvero una chitarra semi-
hollow body con due pickup single coil.
LIPS
Simula una Danelectro 56-U3, ovvero una chitarra con tre
pickup a forma di "rossetto" argentato.
WIDE
RANGE
Produce un suono molto pieno, tipico dei pickup con un
numero più elevato di bobine rispetto ai pickup single coil
convenzionali.
BRIGHT
HUM
I pickup humbucker convenzionali sono caratterizzati da
due bobine disposte una accanto all'altra, il che causa la
soppressione delle frequenze alte; nel caso di questo tipo di
modellazione, viene prodotto un tono che conserva queste
frequenze alte, mantenendo al contempo le caratteristiche
di un pickup humbucker.
FRETLESS Simula una chitarra senza tasti (fretless).
PU Select *1
Seleziona la posizione del pickup.
REAR Pickup posteriore
R+C *1 Pickup posteriore e centrale
CENTER *1 Pickup centrale
C+F *1 Pickup centrale e anteriore
FRONT Pickup anteriore
R+F *2 Pickup posteriore e anteriore
ALL *3 Tutti i pickup
*1 Solo CLA-ST, MOD-ST, LIPS
*2 Solo TE, LP, P-90, RICK, 335, L4, BRIGHT HUM, WIDE RANGE
*3 Solo LIPS
Tone Type *2 Seleziona il tipo di tono fretless.
Sens *2 Controlla la sensibilità in ingresso del parametro FRETLESS.
Depth *2 Controlla la frequenza degli armonici.
Attack *2 Consente di regolare l'attacco del suono delle plettrate.
Resonance *2 Aggiunge una risonanza tipica al suono.
Direct Level *2 Consente di regolare il volume del suono diretto.
Volume
Consente di impostare il volume. Se si imposta un valore pari a 0, non verrà
emesso alcun suono.
Tone
Consente di regolare il tono. Il valore standard è 100; se si riduce questo
valore, il tono diventa più morbido.
*1 Tutti tranne FRETLESS
*2 Solo FRETLESS
Chitarra acustica (AC: )
Parametro Spiegazione
Type
Tipo di chitarra acustica
MA28
Suono di una Martin D-28. Vecchio modello di chitarra noto
per il suo suono perfettamente bilanciato.
TRP-0
Suono di una Martin 000-28. Questo modello vanta una
risonanza caratterizzata da frequenze basse e un tono chiaro
e squillante.
GB45
Suono di una Gibson J-45. Modello vintage che vanta un
tono davvero unico e una buona risposta.
GB SML
Suono di una Gibson B-25. Modello vintage con corpo
compatto, utilizzato spesso nel blues.
GLD40
Suono di una Guild D-40. Questo modello vanta un corpo
che garantisce una risonanza con tonalità calde e un tocco
delicato sulle corde.
NYLON Simula una chitarra con corde in nylon.
RESO Simula il suono di un Dobro.
BANJO Simula un classico banjo a 5 corde.
SITAR
Simula un sitar elettrico Coral. Vengono riprodotte le tipiche
caratteristiche tonali del sitar.
Body *1
Consente di regolare la risonanza del corpo. Aumentando il valore,
si ottiene una maggiore presenza del corpo della chitarra nel suono.
Diminuire il valore in condizioni in cui si può vericare facilmente un
feedback sonoro.
Attack *2
Specica l'intensità dell'attacco quando si colpisce con forza la corda con
il plettro. Se si aumenta questa impostazione, l'attacco sarà più netto e il
suono sarà più squillante.
PU Select *3
Seleziona la posizione del pickup.
FRONT Pickup anteriore
R+F Pickup posteriore e anteriore
REAR Pickup posteriore
PIEZO Pickup piezoelettrico
Sens *3 Consente di regolare la sensibilità in ingresso.
Color *3 Consente di regolare la qualità tonale complessiva del sitar.
Decay *3
Consente di regolare il tempo richiesto per la modica del tono dopo
l'attacco.
BUZZ *3
Consente di regolare la quantità del tipico disturbo creato dal contatto
delle corde con il ponte.
Attack Level *3 Consente di regolare il volume dell'attacco.
Resonance *4
Consente di regolare la risonanza del corpo. Se si aumenta il valore,
aumenta anche la risonanza.
Sustain *5
È possibile specicare in che modo il volume viene interessato dalle
modiche (dinamica di esecuzione forte/piano) dovute alle vibrazioni delle
corde della chitarra.
Consente di regolare l'intervallo (durata) di potenziamento dei segnali a
basso livello. Valori più elevati prolungano il sustain.
Tone
Consente di regolare il tono del corpo. Il valore standard è 0; se si aumenta
questo valore, viene potenziata la gamma degli alti.
Volume
Consente di impostare il volume. Se si imposta un valore pari a 0, non verrà
emesso alcun suono.
*1 Tutti tranne RESO e BANJO
*2 Solo NYLON e BANJO
*3 Solo SITAR
*4 Solo RESO e BANJO
*5 Solo RESO
Basso (EB: )
Parametro Spiegazione
Type
Tipo di basso
JB Simula un basso Fender Jazz.
PB Simula un basso Fender Precision.
FRETLESS Simula un basso fretless.
Rear Volume *1 Volume del pickup posteriore.
Front Volume *1 Volume del pickup anteriore.
Tone Type *2 Seleziona il tipo di tono fretless.
Sens *2 Controlla la sensibilità in ingresso del parametro FRETLESS.
Depth *2 Controlla la frequenza degli armonici.
Attack *2 Consente di regolare l'attacco del suono delle plettrate.
Resonance *2 Aggiunge una risonanza tipica al suono.
Direct Level *2 Consente di regolare il volume del suono diretto.
Volume
Consente di impostare il volume. Se si imposta un valore pari a 0, non verrà
emesso alcun suono.
Tone Consente di regolare il tono.
*1 Solo JB
*2 Solo FRETLESS
Impostazioni per modellazione/Poly FX/accordatura alternativa