Operation Manual

NOTA
Non utilizzare i sensori del cardiofrequenzimetro in combinazione
con una fascia toracica per la misurazione della frequenza cardiaca.
Indossare sempre la fascia toracica sotto gli abiti a diretto contatto
con la pelle. Non indossare la fascia toracica sopra gli abiti.
Indossando la fascia toracica sopra gli abiti, non sarà trasmesso
alcun segnale.
Impostando un limite per la frequenza cardiaca, viene generato un
allarme acustico al superamento di tale limite.
Il trasmettitore trasmette la frequenza cardiaca alla console fino ad
una distanza di 1 metro. Se gli elettrodi non sono umidi, la
frequenza cardiaca non viene visualizzata sul display.
Alcune fibre negli abiti (ad es. poliestere, poliammide) creano
elettricità statica che può impedire un'accurata misurazione della
frequenza cardiaca.
Cellulari, TV e altri apparecchi elettrici creano un campo magnetico
che può impedire un'accurata misurazione della frequenza cardiaca.
1. Inumidire leggermente gli elettrodi sulla fascia del trasmettitore con saliva o
acqua.
2.
Fissare il trasmettitore con la fascia immediatamente sotto il torace, abbastanza
stretto da consentire il costante contatto fra elettrodi e pelle, ma non troppo
stretto da impedire la regolare respirazione.
3. Far riscaldare gli elettrodi per garantire un'accurata misurazione della frequenza
cardiaca.
Massima frequenza cardiaca (durante l'allenamento)
La massima frequenza cardiaca è la frequenza cardiaca più elevata che una persona
può raggiungere in sicurezza durante lo stress dell'allenamento. Per calcolare la
massima frequenza cardiaca media, viene utilizzata le seguente formula: 220 - ETÀ.
La massima frequenza cardiaca varia da persona a persona.
ATTENZIONE
Porre attenzione a non superare la massima frequenza cardiaca
durante l'allenamento. In caso di appartenenza ad un gruppo a
rischio, consultare un medico.
IT
RN3 123