Operation Manual

35
IT
Version 2
Fissa le gambe alla testa dello stativo con le viti ad alette, le rondelle e i dadi a farfalla (Fig. 1). Fissa il
sostegno centrale ai sostegni delle gambe dello stativo con le viti piccole (Fig. 2). Il cerchietto dorato
del sostegno centrale deve essere rivolto verso l‘alto. Infi ne, fi ssa con le viti il piatto portaoggetti (14)
al sostegno centrale.
Successivamente fi ssa con le viti il movimento micrometrico in altezza al supporto di color argento che
sporge dal tubo ottico del telescopio. Magari ti conviene chiedere aiuto a qualcuno. Devi collegare il
tubo ottico allo stativo. Ti servono le viti elicoidali e le rondelle. Con queste, fi ssa il tubo ottico alla testa
dello stativo (Fig. 5). Monta la vite di arresto per il movimento micrometrico in altezza al giogo della testa
dello stativo (Fig. 6).
Version 1+2
A seconda del modello del telescopio, il mirino o display LED può essere collegato a una vite di mon-
taggio (in Versione 1, Figura 3) o inserito direttamente nella base scorrevole (Versione 2, fi gura 3).
Lo spettatore viene poi fi ssato in questo caso con viti. Esaminare attentamente qual è la procedura che
corrisponde di conseguenza.
Rimuovi il coperchio di protezione antipolvere dal portaoculari (6). Ora puoi inserire la diagonale a
specchio (16) nel portaoculari e fi ssarla al portaoculari con la vite piccola (Fig. 4). Successivamente
inserisci l’oculare (15) nell’ap-ertura della diagonale a specchio (16) (Fig. 4). Anche qui si trova una vite
con la quale si può fi ssare l‘oculare alla diagonale a specchio.
Importante: Inserisci inizialmente nella diagonale a specchio l‘oculare con la focale maggiore (per es.
20 mm). L’ingrandimento risulterà al minimo, ma ti sarà più facile osservare.
Quale oculare usare?
Per prima cosa è importante cominciare sempre le tue osservazioni con l’oculare (15) con la maggiore
distanza focale. Successivamente potrai passare ad altri oculari con una focale minore. La distanza
focale è indicata in millimetri ed è riportata su ciascun oculare. In generale vale quanto segue: quanto
maggiore è la distanza focale dell’oculare, tanto più basso è l’ingrandimento. Per calcolare l’ingrandi-
mento si usa una semplice formula:
600 mm ÷ 20 mm = 30X
600 mm ÷ 12,5 mm = 48X
600 mm ÷ 4 mm = 150X
Formula per il calcolo dell’ingrandimento:
Distanza focale telescopio ÷ Distanza focale oculare = Ingrandimento
Esempi:
Utilizzo del fi ltro lunare
Se l’immagine della luna è troppo luminosa puoi utilizzare il fi ltro lunare (17) di colore verde e avvitarlo
sulla fi lettatura dell‘oculare (15). Puoi successivamente inserire l’oculare nella diagonale a specchio
(16) come di consueto. L’immagine che vedi ora attraverso l’oculare è verdognola. La luminosità della
luna si riduce e puoi compiere la tua osservazione in maniera più confortevole.