Operation Manual

36
Montatura azimutale
“Montatura azimutale” non signifi ca altro se non che puoi muovere il tuo telescopio verso l’alto e verso
il basso e a sinistra e a destra senza dover spostare lo stativo. Con la sicura per l’azimut e le viti per il
movimento micrometrico in altezza puoi bloccare la posizione del tuo telescopio per poter fi ssare un
oggetto (cioè per averlo stabilmente nel tuo campo visivo). Con il movimento micrometrico in altezza
puoi muovere lentamente il tuo telescopio verso l’alto e verso il basso. Una volta sbloccata la sicura
dell’azimut puoi spostare il tubo ottico del telescopio a sinistra e a destra.
Preparativi alla prima osservazione
Prima di procedere alla tua prima osservazione devi allineare il cercatore e il telescopio. Ciò signifi ca
che devi regolare il cercatore in modo tale da poter vedere attraverso di esso la stessa immagine che
vedi attraverso l’oculare del tubo ottico. Solo dopo aver allineato questi due componenti potrai utilizzare
il cercatore per puntare in maniera approssimativa un oggetto prima di osservarlo ingrandito attraverso
l’oculare del telescopio.
Allineamento del cercatore e del telescopio
Guarda attraverso l‘oculare (15) del tubo ottico del telescopio e punta un oggetto ben visibile (per esempio
il campanile di una chiesa) posto ad una certa distanza. Metti a fuoco l‘immagine con l‘apposita ruota (7)
come illustrato nella Fig 7a.
Importante: l’oggetto deve trovarsi al centro del campo visivo dell’oculare.
Suggerimento: allenta le viti di fi ssaggio del movimento micrometrico in altezza e dell’asse verticale
per poter muovere più agevolmente il tubo ottico a destra e a sinistra oppure in alto e in basso. Quando
l‘oggetto sarà ben centrato, stringi nuovamente le viti di fi ssaggio per fi ssare il tubo ottico in posizione.
Successivamente guarda attraverso il cercatore. Vedrai l‘immagine dell‘oggetto puntato in una croce.
L’immagine è capovolta.
Importante: l’immagine che vedi attraverso il cercatore è capovolta perché l‘immagine viene capovolta
dall‘ottica. È una cosa perfettamente normale e non si tratta di un difetto.
Se l’immagine che vedi attraverso il cercatore non si trova esattamente al centro della croce (Fig. 7b)
devi girare le viti di regolazione del cercatore (3). Girale fi nché l‘immagine non si troverà al centro della
croce (Fig. 7c). Quando guardi attraverso l’oculare del telescopio (15) devi vedere la stessa immagine
che vedi attraverso il cercatore (che però, come già detto, è capovolta).
Importante: Se le due immagini sono identiche il cercatore e il telescopio sono correttamente alline-
ati.
NOTE per la pulizia
Pulire le lenti (gli oculari e/o gli obiettivi) soltanto con un panno morbido e privo di pelucchi (es. in
microfi bra). Non premere troppo forte il panno per evitare di graffi are le lenti.
• Per rimuovere eventuali residui di sporco più resistenti, inumidire il panno per la pulizia con un
liquido per lenti e utilizzarlo per pulire le lenti esercitando una leggera pressione.
Proteggere l’apparecchio dalla polvere e dall’umidità! Dopo l’uso, in particolare in presenza di
un’elevata percentuale di umidità dell’aria, lasciare acclimatare l’apparecchio a temperatura am-
biente in modo da eliminare l’umidità residua.