Online User's Guide

Table Of Contents
quando si configura l’apparecchio senza fili Brother, questo non potrà effettuare la connessione alla rete senza
fili. È necessario pertanto prestare attenzione quando si configurano queste opzioni.
Metodi di autenticazione per una rete senza fili personale
Una rete senza fili personale è una rete di piccole dimensioni (ad esempio una rete senza fili domestica)
senza supporto IEEE 802.1x.
Sistema aperto
I dispositivi senza fili sono autorizzati ad accedere alla rete senza alcuna autenticazione.
Chiave condivisa
Una chiave segreta predeterminata viene condivisa da tutti i dispositivi che accedono alla rete senza fili.
La macchina Brother senza fili utilizza la chiave WEP come chiave predeterminata.
WPA-PSK/WPA2-PSK
Attiva una chiave precondivisa di WiFi Protected Access
®
(WPA-PSK/WPA2-PSK), che consente alla
macchina senza fili Brother di eseguire l’associazione ai punti di accesso che utilizzano TKIP per WPA-
PSK o AES per WPA-PSK e WPA2-PSK (WPA Personale).
Metodi di autenticazione per una rete senza fili aziendale
Una rete senza fili aziendale è una rete di grandi dimensioni che utilizza ad esempio l’apparecchio in una rete
senza fili di un’organizzazione aziendale, con il supporto IEEE 802.1x. Se si configura l’apparecchio per una
rete senza fili con supporto IEEE 802.1x, è possibile utilizzare i seguenti metodi di autenticazione.
LEAP
EAP-FAST
PEAP
EAP-TTLS
EAP-TLS
I metodi di autenticazione sopraindicati impiegano un ID utente di lunghezza inferiore a 64 caratteri e una
password di lunghezza inferiore a 32 caratteri.
Autenticazione Active Directory
L’autenticazione Active Directory limita l’uso della macchina Brother. Non è possibile utilizzare la macchina
finché non si effettua l’accesso con un ID utente e una password.
Auto riduzione
Riduce le dimensioni dei fax in arrivo.
BOOTP
Il protocollo BOOTP (Bootstrap Protocol) viene utilizzato in rete dai client di rete per ottenere un indirizzo IP da
un server di configurazione.
Per utilizzare il protocollo BOOTP, rivolgersi all’amministratore di rete.
Pagina Iniziale > Glossario
696