Barcode Print+ User's Guide

5
2
Per i codici 1D, è necessario specificare quattro valori espressi in 1/600 di pollice:
1. Larghezza del primo spazio (sottile)
2. Larghezza del secondo spazio
3. Larghezza del terzo spazio
4. Larghezza del quarto spazio
2.1.5 Font del testo leggibile da essere umano ("h")
Specifica il font usato per le didascalie dei codici a barre.
ESC(s0p
30v,,,b,,,sh24600T123456789123
Valore
Descrizione
0 (o nessun valore)
Predefinito (Courier)
1
Letter Gothic
2
Universe
3
Universe condensed
5
OCR-B
2.1.6 Tipo di codice a barre ("T")
Specifica il tipo di codice a barre.
ESC(s0p
30v,,,b,,,sh24600T123456789123
Per ulteriori informazioni, vedere Panoramica dei tipi di codici a barre.
2.1.7 Dati del codice a barre
In questa sezione sono specificate le informazioni effettive definite dall'utente.
ESC(s0p
30v,,,b,,,sh24600T123456789123
Per Code93 esteso, Code128A e Code128 con Auto-Switch è possibile specificare i caratteri del codice di
controllo ASCII (codice ASCII 0-30) nel modo seguente:
ESC
&p#X
<00>
Dove:
# indica il numero di caratteri del codice di controllo
<00> è un esempio del carattere del codice di controllo
Esempio
In un Code 128A, per specificare i due caratteri ASCII "0" e "1" da utilizzare come codice di controllo,
utilizzare: 24850TESC&p2X<00><01>