Operation Manual

La frequenza cardiaca deve essere bassa e la durata dell'esercizio piuttosto lunga. Quest'Area è consigliata
alle persone che riprendono un'attività fisico dopo un lungo tempo di inattività e che cercano di rimediare al
sovrappeso oppure alle persone esposte a problemi cardiaci. Non dimenticare che per questo tipo di
allenamento la durata dell'esercizio deve essere di almeno 30 minuti e la frequenza cardiaca (FC) compresa
tra 55 e 65% della FCM.
- Aumentare gradatamente da 30 a 60 minuti per sessione,
- Esercitarsi 3 o 4 volte alla settimana.
Zona aerobica, 65 - 85%
Questa zona è consigliata alle persone che hanno una buona forma fisica e si allenano regolarmente,
Allenandosi in questa zona, si migliora la forma fisica, evitando il sovraffaticamento.
- Durata: da 20 a 30 minuti per sessione.
Frequenza: almeno 3 o 4 volte alla settimana.
Zona anaerobica 85% - 100%
Questa zona è prevista unicamente per atleti veri e propri e non è mai consigliata senza approvazione e
controllo medico. Questa zona è destinata unicamente a persone molto allenate. Si utilizza per un
allenamento a intervalli (o per brevi sprint) per migliorare o misurare il livello di resistenza.
Il tempo trascorso in questa zona deve essere breve, altrimenti esiste il rischio di incidenti.
3) Fase di recupero:
Si tratta di una riduzione dello sforzo (da 10 a 20 min.) che permette un recupero del sistema cardiovascolare
(55% della FCM) e di evitare o diminuire i dolori muscolari quali crampi e indolenzimenti.
In seguito a una sessione di allenamento, eseguire lo stretching quando le articolazioni sono ancora calde, in
modo da distendere i muscoli ed evitare indolenzimenti.
Eseguire gli esercizi di stretching lentamente e delicatamente, senza mai raggiungere la soglia del dolore.
Tenere ogni posizione per 30-60 secondi respirando.
Controllo dei progressi
Migliorando il sistema cardiovascolare si otterrà a riposo una FC (frequenza cardiaca) ridotta. Si impiegherà
più tempo per raggiungere la propria area meta e sarà più semplice restarvi. Le sessioni risulteranno sempre
più semplici e la resistenza quotidiana aumenterà.
Se, al contrario, la FC a riposo è più alta del normale, sarà necessario riposarsi o diminuire l'intensità
dell'allenamento.
Frequenza d'allenamento:
Allenamento quotidiano: circa 10 minuti per sessione.
Da 2 a 3 sessioni alla settimana: circa 30 minuti per sessione.
Da 1 a 2 sessioni alla settimana: circa 50 minuti per sessione.
*Si tratta della fase di lavoro. Le durate indicate non tengono conto delle fasi di riscaldamento e di recupero.
Tutti i materiali o i componenti difettosi potranno essere sostituiti solo a restituzione avvenuta e a
spese del mittente. Nessuna reso della merce potrà essere accettato senza previo accordo.
ORDINE DI PEZZI DI RICAMBIO
Prima di contattare il nostro servizio post vendita, procurarsi i seguenti dati per agevolare le operazioni:
Nome o riferimento del prodotto.
Numero di produzione indicato sul telaio principale e sulla confezione d'imballaggio.
Servizio post vendita
E-mail: service-it@carefitness.com