User manual

Guida all’uso 3157
2
Per eseguire una misurazione della temperatura
Nel modo di bussola digitale/termometro, premere D.
Questa operazione visualizzerà la lettura della
temperatura.
Dopo la prima lettura, l’orologio continuerà ad eseguire
le misurazioni ogni due secondi per 10 secondi circa.
Per eseguire misurazioni della temperatura per altri 10
secondi, premere di nuovo D.
La temperatura viene visualizzata in unità di 0,1°C
(o 2,0°F).
La gamma di visualizzazione della schermata del
termometro va da –10,0°C a 60,0°C (o da 14,0°F a
140,0°F). L’indicazione della temperatura sarà xxx se
una lettura di temperatura è al di fuori della gamma
ammissibile.
Importante!
Improvvisi cambiamenti della temperatura possono influire sulle letture del sensore
di pressione.
Temperatura
Le misurazioni della temperatura vengono influenzate dalla temperatura corporea
(quando si porta l’orologio al polso), dalla luce solare diretta e dall’umidità. Per
ottenere una misurazione della temperatura più accurata, togliersi l’orologio dal polso,
collocarlo in un luogo ben ventilato e al riparo dalla luce solare diretta, ed asciugare
l’umidità condensatasi sulla cassa dell’orologio. Affinché la cassa dell’orologio
raggiunga la temperatura ambiente effettiva, sono necessari da 20 a 30 minuti circa.
Taratura del sensore di temperatura
Il sensore di temperatura incorporato nell’orologio è stato tarato in fabbrica e
normalmente non necessita di alcuna ulteriore regolazione. Tuttavia, se si ritiene che
le letture prodotte dall’orologio non siano corrette per qualche motivo, è possibile
tarare il sensore di temperatura per correggere le letture.
Importante!
Una taratura errata del sensore di temperatura può produrre letture errate. Leggere
attentamente quanto segue prima di fare qualsiasi cosa.
Confrontare le letture prodotte dall’orologio con quelle di un altro termometro
affidabile e preciso.
Se è necessaria una regolazione, togliersi l’orologio dal polso e attendere
20 – 30 minuti affinché la temperatura dell’orologio possa stabilizzarsi.
Per tarare il sensore di temperatura
1. Nel modo di bussola digitale/termometro, tenere
premuto A finché l’indicatore in corrispondenza
dell’indicazione delle 12 dell’orologio inizia a
lampeggiare.
2. Premere C due volte; il valore di taratura della
temperatura attuale lampeggerà sul display. Questa è la
schermata di taratura del sensore di temperatura.
3. Usare D (+) o B (–) per cambiare il valore di taratura.
Per riportare il sensore di temperatura alla sua
taratura di fabbrica di default (indicata da OFF sul
display), premere D e B contemporaneamente.
4. Per lasciare la schermata di taratura, premere A.
Valore di taratura della
temperatura attuale
Per specificare lunità di visualizzazione per la temperatura
1. Entrare nel modo di indicazione dell’ora.
2. Tenere premuto A finché il codice di città inizia a
lampeggiare, condizione che indica la schermata di
impostazione.
3. Premere C nove volte finché l’unità di visualizzazione
per la temperatura lampeggia sul display.
Per informazioni su come scorrere le schermate di
impostazione, fare riferimento al punto 3 di “Per
impostare l’ora e la data”.
4. Usare D per passare da Celsius (°C) a Fahrenheit (°F) e viceversa.
5. Premere A per lasciare la schermata di impostazione.
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
Bussola digitale
L’orologio effettua le misurazioni di bussola digitale automaticamente ogni volta che si
entra nel modo di bussola digitale/termometro. Inoltre, è possibile eseguire le
misurazioni manualmente procedendo come descritto di seguito.
Per informazioni importanti sull’uso della bussola digitale, fare riferimento a
“Avvertenze sulla bussola digitale”.
È possibile tarare il sensore di rilevamento se si ritiene che le letture siano errate per
qualche motivo.
Per un esempio pratico sul modo di impiego della bussola digitale, fare riferimento a
“Uso della bussola digitale durante escursioni o scalate in montagna”.
Per eseguire un rilevamento della direzione
1. Mentre l’orologio si trova nel modo di bussola digitale/
termometro, collocare l’orologio su una superficie piana
o, se si ha l’orologio al polso, accertarsi che il polso sia
in posizione orizzontale (rispetto all’orizzonte).
2. Puntare la posizione delle 12 dell’orologio nella
direzione che si desidera rilevare.
3. Premere D per avviare un’operazione di misurazione
della bussola digitale.
Dopo due secondi circa, la direzione in cui è puntata la
posizione delle 12 dell’orologio appare sul display.
Un puntatore sul display indica il nord magnetico.
Dopo che è stata ottenuta la prima lettura, l’orologio
continua ad eseguire automaticamente i rilevamenti
della direzione ogni secondo, per un massimo di
10 secondi.
Per eseguire rilevamenti della direzione per altri
10 secondi, premere di nuovo D.
Indicazione di direzione
Indicatore
di nord
Posizione delle
12 dell’orologio
Valore angolare (in gradi)
NW
0°
W
N
W
W
W
S
W
SW
S
S
W
S
SSE
SE
ESE
E
E
N
E
NE
NNE
N
N
N
W
90°
180°
270°
Il messaggio che appare sul display dopo
che un’operazione di rilevamento della direzione è
terminata indica che è necessaria la taratura del
sensore di rilevamento a causa di una delle due ragioni
descritte di seguito. Quando ciò dovesse accadere,
seguire il procedimento descritto in “Taratura del
sensore di rilevamento”.
Sono passati 100 giorni dell’ultima taratura del
sensore di rilevamento.
La pila dell’orologio è stata sostituita.
Note
Notare che l’esecuzione di una
misurazione quando l’orologio non è
in posizione orizzontale (rispetto
all’orizzonte) può causare un
notevole errore di misurazione.
Il margine di errore per il valore angolare e l’indicatore di direzione è ±11 gradi. Per
esempio, se la direzione indicata è nordovest (NW) e 315 gradi, la direzione effettiva
può essere qualsiasi punto da 304 a 326 gradi.
Un’eventuale operazione di rilevamento della direzione in corso viene
temporaneamente interrotta quando l’orologio esegue un’operazione di avviso
(suoneria quotidiana, segnale orario di ora esatta o timer per il conto alla rovescia) o
quando l’illuminazione viene attivata (mediante la pressione di B). L’operazione di
misurazione ricomincia e continua per la sua rimanente durata dopo che
l’operazione che ne ha causato l’interruzione è terminata.
Direzione Significato Direzione Significato Direzione Significato Direzione Significato
NNE
ESE
SSW
WNW
NE
SE
SW
NW
Nord-
nordest
Est-
sudest
Sud-
sudovest
Ovest-
nordovest
Nordest
Sudest
Sudovest
Nordovest
Est-
nordest
Sud-
sudest
Ovest-
sudovest
Nord-
nordovest
ENE
SSE
WSW
NNW
Nord
Est
Sud
Ovest
N
E
S
W
La tabella sottostante riporta il significato di ciascuna delle abbreviazioni di direzione
che appaiono sul display.
Per altre informazioni importanti sui rilevamenti della direzione, fare riferimento a
“Avvertenze sulla bussola digitale”.
Avvertenze sulla bussola digitale
Questo orologio possiede un sensore di rilevamento magnetico incorporato che rileva
il magnetismo terrestre. Ciò significa che il nord indicato da questo orologio è il nord
magnetico, che è leggermente diverso dal nord polare vero. Il polo nord magnetico si
trova nel Canada settentrionale, mentre il polo sud magnetico si trova nell’Australia
meridionale. Notare che la differenza fra il nord magnetico e il nord vero come
misurata con tutte le bussole magnetiche tende ad aumentare quanto più ci si
avvicina ad uno dei due poli magnetici.
È necessario ricordare inoltre che alcune cartine indicano il nord vero (invece del nord
magnetico), e pertanto è necessario tener conto di ciò quando si usano tali cartine
con questo orologio.
Luoghi di impiego
L’esecuzione di un rilevamento della direzione quando ci si trova nei pressi di una
fonte di forte magnetismo può causare notevoli errori nelle letture ottenute. Per
questo motivo, è necessario evitare di eseguire rilevamenti della direzione nelle
vicinanze di oggetti dei seguenti tipi: magneti permanenti (collane magnetiche, ecc.),
concentrazioni di metalli (porte metalliche, armadietti metallici, ecc.), fili dell’alta
tensione, fili di antenne, elettrodomestici (televisori, personal computer, lavatrici,
frigoriferi, ecc.).
Rilevamenti della direzione accurati sono impossibili quando ci si trova in un treno,
su una barca, in aereo, ecc.
Rilevamenti accurati sono impossibili anche quando ci si trova in interni, in
particolare all’interno di strutture in cemento armato. Questo accade perché
l’intelaiatura di metallo di tali strutture capta il magnetismo da apparecchiature, ecc.
Deposito
La precisione del sensore di rilevamento può ridursi se l’orologio si magnetizza. Per
questo motivo, è necessario riporre l’orologio in luoghi lontani da magneti o da altre
fonti di forte magnetismo, come magneti permanenti (collane magnetiche, ecc.) ed
elettrodomestici (televisori, personal computer, lavatrici, frigoriferi, ecc.).
Ogni volta che si sospetta che l’orologio si sia magnetizzato, eseguire una delle
operazioni di taratura spiegate in “Taratura del sensore di rilevamento”.
Taratura del sensore di rilevamento
Se si ritiene che le letture prodotte dall’orologio non siano corrette per qualche motivo,
è possibile tarare il sensore di rilevamento per correggere le letture. È possibile usare
uno dei due seguenti metodi per tarare il sensore di rilevamento: correzione del
sensore di rilevamento o correzione della declinazione magnetica.
È necessario tarare il sensore di rilevamento anche quando sono passati 100 giorni
senza che sia stata effettuata la taratura e dopo aver fatto sostituire la pila dell’orologio.
Il messaggio
apparirà sul display per ricordare di eseguire la taratura.
Correzione del sensore di rilevamento
Con la correzione del sensore di rilevamento, si ruota l’orologio secondo il
movimento di un indicatore su schermo. Questa operazione tarerà nuovamente il
sensore magnetico dell’orologio con il nord magnetico per l’area in cui ci si trova.
Correzione della declinazione magnetica
Con la correzione della declinazione magnetica, si introduce un angolo di
declinazione magnetica (differenza tra nord magnetico e nord vero), che consente
all’orologio di indicare il nord vero.
È possibile eseguire questo procedimento quando l’angolo di declinazione
magnetica è indicato sulla cartina che si sta utilizzando.
Notare che è possibile introdurre l’angolo di declinazione soltanto in unità di gradi,
pertanto potrebbe essere necessario arrotondare il valore specificato sulla cartina.
Se la cartina utilizzata indica l’angolo di declinazione come 7,4°, si deve introdurre
7°. Nel caso di 7,6° introdurre 8°, mentre per 7,5° è possibile introdurre 7° o 8°.
Per tarare il sensore di rilevamento
1. Togliersi l’orologio dal polso, e posizionarlo in modo che il suo retro sia parallelo al
suolo e la sua indicazione delle 12 sia rivolta in senso opposto rispetto a sé.
2. Nel modo di bussola digitale/termometro, tenere premuto A finché l’indicatore in
corrispondenza dell’indicazione delle 12 dell’orologio inizia a lampeggiare. Questa è
la schermata di taratura.
Ruotare lorologio
secondo il
movimento
dellindicatore
lampeggiante.
Un
secondo
Un
secondo
D
Mentre l’orologio effettua le misurazioni della bussola, esso visualizza un angolo di
direzione e un’indicazione di direzione, che cambiano tutti dinamicamente quando
l’orologio viene mosso. Dopo che l’operazione di misurazione della bussola è
terminata, il puntatore di direzione scompare dal display, e l’angolo di direzione e
l’indicatore di direzione indicano entrambi - - -”. Usare gli indicatori di direzione
stampati sulla lunetta per registrare la direzione indicata. Per i dettagli, fare
riferimento a “Uso della bussola digitale durante escursioni o scalate in montagna”.