Guida dell'utente della fotocamera

4
INDICE
IMPOSTAZIONI AVANZATE 96
Cambio del modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . 96
Uso della messa a fuoco automatica 98
Uso della messa a fuoco Macro 99
Uso della messa a fuoco fissa
(Messa a fuoco “Pan”) 102
Uso della messa a fuoco Infinito 103
Uso della messa a fuoco manuale 103
Correzione della luminosità dell’immagine
(Valore EV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Controllo del bilanciamento del bianco. . . . . . . . 107
Specificazione della sensibilità ISO. . . . . . . . . . . 110
Specificazione del modo di misurazione
esposimetrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Uso degli effetti filtro della fotocamera . . . . . . . . 113
Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . 113
Controllo della saturazione del colore. . . . . . . . . 114
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . 114
Istantanee con sovrimpressione della data . . . . 115
Uso dell’istogramma sullo schermo per
controllare l’esposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Altre funzioni utili di registrazione. . . . . . . . . . . .119
Uso della personalizzazione pulsante per
assegnare funzioni a [W] e [X]119
Visualizzazione di una griglia su schermo 120
Visualizzazione dell’immagine appena
registrata (revisione dell’immagine) 121
Uso dell’Help dell’icona 121
Uso della memoria di modo per configurare le
impostazioni di default in vigore al momento
dell’accensione 122
Reimpostazione della fotocamera alla sua
condizione iniziale di default di fabbrica 124
VISIONE DI ISTANTANEE E FILMATI
126
Visione di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Ascolto dell’audio di un’istantanea con audio 127
Visione di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Esecuzione della riproduzione temporizzata
sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Visione delle immagini della fotocamera su
un televisore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Zoomata dell’immagine visualizzata . . . . . . . . . . 137
Uso della schermata a 12 immagini . . . . . . . . . . .138
Uso della schermata di calendario. . . . . . . . . . . . 138