CGEM II EQ Mount Manual

16 | ITALIANO
Se si è allineato il telescopio utilizzando il metodo di
Allineamento rapido, è possibile utilizzare la funzione di
Ri-allineamento per allinearsi su oggetti veri e propri del cielo.
Ciò migliorerà la precisione di puntamento del telescopio
senza dover inserire nuovamente informazioni aggiuntive.
Se si è utilizzato un metodo di allineamento polare assistito
dal computer e si è spostata manualmente la montatura,
potrebbe essere necessario ri-allineare la montatura per
avere una migliore precisione di puntamento.
Per sostituire una stella di allineamento esistente con una
nuova stella di allineamento:
1. Selezionare la stella desiderata (o l’oggetto) dal database
e far ruotare verso di essa il telescopio.
2. Centrare con attenzione l'oggetto nell'oculare.
3. Una volta centrato, premere il tasto BACK fino a quando
non si arriva al menu principale.
4. Con la dicitura CGEM II Ready (CGEM II pronto) visua-
lizzata, premere il tasto ALIGN sul comando manuale
per selezionare Alignment Stars (Stelle di allineamento)
dall’elenco delle opzioni.
5. Sul display viene chiesto quale stella di allineamento si
desidera sostituire. Utilizzare i tasti di scorrimento Su e
Giù per selezionare le stelle di allineamento da sostituire.
Solitamente è meglio sostituire la stella più vicina al nuovo
oggetto. Ciò consente di mantenere una maggiore distanza
tra gli oggetti di allineamento.
6. Premere ALIGN per effettuare la sostituzione.
Catalogo degli oggetti
Selezione di un oggetto
Una volta allineato correttamente il telescopio, è possibile se-
lezionare un oggetto da uno qualsiasi dei cataloghi presenti
nel database del comando manuale NexStar+. Il comando
manuale dispone di un tasto dedicato per ciascuna categoria
di oggetti nel database: oggetti del Sistema solare, Stelle e
oggetti del profondo cielo.
Solar System (Sistema Solare): il catalogo del Sistema
solare visualizzerà tutti i pianeti (e la Luna) presenti nel nostro
Sistema Solare che sono attualmente visibili nel cielo.
Per consentire la visualizzazione del Sole come oggetto
selezionabile nel database, vedere l’opzione Sun Menu
(Menu Sole) in Scope Setup Menu (Menu di configurazione
telescopio).
Stars (Stelle): il catalogo delle stelle visualizza un elenco
personalizzato di tutte le stelle, le stelle doppie (binarie), le
stelle variabili, le costellazioni e gli asterismi più luminosi.
Deep Sky (Profondo cielo): il catalogo del Profondo
Cielo visualizza un elenco di tutte le migliori Galassie,
Nebulose e Ammassi, nonché oggetti del catalogo Messier
e una selezione di oggetti del catalogo NGC. Vi è inoltre
un elenco alfabetico di tutti gli oggetti del profondo cielo
ordinati secondo il relativo nome comune.
Utilizzare i tasti di scorrimento per scorrere i cataloghi e
trovare l’oggetto che si desidera visualizzare. Durante lo
scorrimento di un lungo elenco di oggetti, tenere premuti il
tasto SU o il tasto GIÙ per scorrere il catalogo più rapidamente
nella relativa direzione.
Rotazione su un oggetto
Una volta che l'oggetto desiderato sarà visualizzato sullo
schermo del comando manuale, vi sono due opzioni:
Premere il tasto OBJECT INFO (INFO OGGETTO).
Ciò fornirà informazioni utili in merito all’oggetto selezionato,
quali grandezza, costellazione e informazioni estese in
merito agli oggetti più popolari.
Utilizzare i tasti freccia SU/Gper scorrere le
informazioni dell’oggetto visualizzato.
Utilizzare il tasto BACK per tornare al database
degli oggetti.
Premere il tasto ENTER. Ciò farà ruotare automatica-
mente il telescopio alle coordinate dell'oggetto visualizzato
sul comando manuale. Mentre il telescopio è in fase di
rotazione verso l’oggetto, l’utente può ancora avere accesso
a molte delle funzioni del comando manuale (quali la visua-
lizzazione delle informazioni sull'oggetto).
NOTA: I cataloghi Messier, NCG e SAO richiedono la
digitazione di una designazione numerica. Una volta selezio-
nato il tasto del catalogo appropriato e selezionato il catalogo
Messier, NGC o SAO, si vedrà un cursore lampeggiante
ad indicare l’accesso alla modalità di immissione numerica.
Digitare il codice dell'oggetto che si desidera visualizzare.
Premere ENTER per comandare al telescopio di ruotare verso
l’oggetto, oppure tenere premuto il tasto OPZIONI (logo
Celestron) e premere il tasto OBJECT INFO per vedere le
informazioni relative all’oggetto selezionato.
Attenzione: mai far ruotare il telescopio mentre
qualcuno sta guardando nell'oculare. Il telescopio
può spostarsi a velocità di rotazione elevate e può
colpire un osservatore nell'occhio.
Tasto Sky Tour
La montatura CGEM II include una funzionalità tour la quale
consente all'utente di scegliere da un elenco di oggetti
interessanti in base alla data e all'ora di osservazione.
Il tour automatico visualizzerà solamente quegli oggetti che
si trovano entro i limiti di filtro impostati per il catalogo. Per
attivare la funzionalità tour, premere il tasto SKY TOUR sul
comando manuale.
1. Premere il tasto SKY TOUR sul comando manuale.
2. Utilizzare i tasti di SCORRIMENTO per selezionare Best
of Tonight (Il meglio di stanotte).
3. La montatura CGEM II ruoterà automaticamente in azimut
alla posizione iniziale la quale contribuirà a ridurre al minimo
la possibilità di attorcigliare il cavo di alimentazione durante
il tour.
4. Il comando manuale visualizzerà gli oggetti migliori da
osservare attualmente presenti nel cielo.
Per vedere le informazioni e i dati relativi all’oggetto visua-
lizzato, premere il tasto OBJECT INFO. Premerlo una
volta per visualizzare le coordinate dell’oggetto. Premerlo
nuovamente per visualizzare le coordinate dell’oggetto.
Premerlo nuovamente per visualizzare il testo. Premere
BACK per ritornare alla schermata precedente.
Per ruotare verso l’oggetto visualizzato, premere
ENTER.