CGEM II EQ Mount Manual

ITALIANO | 17
Per vedere l'oggetto successivo del tour, premere il
tasto G.
Tasto Identify (Identifica)
Premere il tasto IDENTIFY (IDENTIFICA) per cercare nei
cataloghi del database della montatura e visualizzare il nome
e la distanza angolare agli oggetti corrispondenti più vicini
alla posizione corrente del telescopio. Questa funzione può
essere utilizzata per due scopi. In primo luogo, può essere
utilizzata per identificare un oggetto sconosciuto nel campo
visivo dell'oculare. Inoltre, la modalità Identifica può essere
utilizzata per trovare altri oggetti celesti che sono vicini agli
oggetti attualmente in corso di osservazione.
Per esempio, se il telescopio è puntato verso la stella più
luminosa nella costellazione Lira, scegliendo il tasto Iden-
tify verrà senza dubbio indicata la stella Vega come stella
di osservazione. Tuttavia, la funzionalità Identifica cercherà
inoltre nei database NGC e del sistema solare e visualizzerà
eventuali pianeti oppure oggetti del profondo cielo che sono
vicini. In questo esempio, la Nebulosa Anello (M57) sarebbe
visualizzata a una distanza di circa 6°.
La luminosità e la vicinanza degli oggetti visualizzati può
essere definita dall'utente utilizzando il filtro Identifica in
Configurazione telescopio.
Tasti direzionali
Il comando manuale dispone di quattro tasti direzionali situati
al centro, i quali controllano il movimento del telescopio in
altezza (su e giù) e in azimut (sinistra e destra). Il telescopio
può essere controllato a nove diverse velocità.
1 = 2x 6 = 0,3° / sec
2 = 4x 7 = 1° / sec
3 = 8x 8 = 2° / sec
4 = 16x 9 = 4° / sec
5 = 32x
Tasto Velocità motore
Premere il tasto MOTOR SPEED (12) consente di
modificare istantaneamente la velocità dei motori da
alta velocità di rotazione a velocità di guida precisa o in
qualsiasi punto intermedio. Ciascuna velocità corrisponde
a un numero sul tastierino del comando manuale. Il tasto 9
corrisponde alla velocità più elevata (circa 4° al secondo, a
seconda dell'alimentazione) ed è utilizzata per la rotazione
da un oggetto all’altro e per la localizzazione delle stelle di
allineamento. Il tasto numero 1 del comando manuale è la
velocità più bassa (2x siderale) ed è utilizzata per centrare
in modo preciso gli oggetti nell'oculare. Per modificare la
velocità dei motori:
Premere il tasto MOTOR SPEED sul comando manuale.
Lo schermo LCD visualizzerà la velocità attuale.
Premere il numero sul comando manuale che corrisponde
alla velocità desiderata.
Il comando manuale dispone di una funzionalità a "doppio ta-
sto" che consente di aumentare istantaneamente la velocità
dei motori senza dover scegliere una velocità specifica. Per
utilizzare questa funzionalità, premere semplicemente il tasto
freccia che corrisponde alla direzione verso cui si intende
spostare il telescopio. Mentre si preme tale tasto, premere
il tasto direzionale opposto. Ciò aumenterà la velocità alla
massima velocità di rotazione.
Durante l'utilizzo dei tasti SU e G sul comando manuale, le
velocità di rotazione inferiori (6 e inferiori) spostano i motori
nella direzione opposta rispetto alle velocità di rotazione su-
periori (7-9). Ciò viene fatto in modo che un oggetto si sposti
nella direzione appropriata mentre si guarda nell'oculare (ad
es., premere il tasto freccia su sposterà la stella nella parte su-
periore del campo di visualizzazione dell'oculare). Tuttavia, se è
utilizzata una qualsiasi velocità di rotazione inferiore (velocità 6
e inferiori) per centrare un oggetto nello StarPointer, è possibi-
le che sia necessario premere il tasto direzionale opposto per
far sì che il telescopio si sposti nella direzione corretta.
Tasto Aiuto
Nei futuri aggiornamenti del firmware, questo tasto offrirà
suggerimenti per la risoluzione dei problemi. Per comodità,
attualmente funziona come collegamento rapido al Catalo-
go Messier.
Tasto Menu
La montatura CGEM II contiene molte funzioni di configura-
zione definite dall’utente ideate per dare all’utente il controllo
sulle molte funzionalità del telescopio. A tutte le funzionalità
di configurazione e di utilità è possibile accedere premendo il
tasto MENU e scorrendo le opzioni sottostanti.
Menu Tracciatura
Modalità tracciatura: consente di modificare il modo in cui
il telescopio esegue la tracciatura a seconda della tipologia
di montatura utilizzata per supportare il telescopio. Il telesco-
pio dispone di tre diverse modalità di tracciatura:
EQ Nord: utilizzata per tracciare il cielo quando il telescopio
è allineato con i poli nell’Emisfero settentrionale.
EQ Sud: utilizzata per tracciare il cielo quando il telescopio
è allineato con i poli nell’Emisfero meridionale.
Off: quando si usa il telescopio per l’osservazione terrestre
(paesaggio), la tracciatura può essere spenta in modo che
il telescopio non si muova.
Velocità di tracciatura: oltre a essere in grado di spostare
il telescopio con i tasti del comando manuale, il telescopio
traccerà continuamente un oggetto celeste durante il suo
spostamento nel cielo notturno. La velocità di tracciatura può
essere modificata a seconda del tipo di oggetto in corso di
osservazione:
Siderale: questa velocità compensa la rotazione della
Terra spostando il telescopio alla stessa velocità della
rotazione terrestre, ma in direzione opposta. Quando il
telescopio è allineato polarmente, ciò può essere eseguito
spostando il telescopio solamente in ascensione retta.
Lunare: utilizzata per la tracciatura della Luna durante
l'osservazione del paesaggio lunare.
Solare: utilizzata per la tracciatura del Sole durante
l'osservazione solare con il filtro appropriato.