CGEM II EQ Mount Manual

22 | ITALIANO
Enter R.A. - Dec (Inserisci R. A. - Dec) È altresì possibile
salvare una serie specifica di coordinate per un oggetto
semplicemente inserendo la R. A. e la declinazione per tale
oggetto. Scorrere al comando “Enter RA-DEC (Inserisci
RA-DEC) e premere ENTER. Lo schermo chiederà quindi
all’utente di inserire prima la R.A. e quindi la declinazione
dell’oggetto desiderato.
Save Land Object (Salva oggetto terrestre) Il tele-
scopio può altresì essere utilizzato come cannocchiale per
oggetti terrestri. Gli oggetti terrestri fissi possono essere
memorizzati salvando la loro altitudine e l'azimut in relazione
alla posizione del telescopio al momento dell'osservazione.
Poiché sono in relazione con la posizione del telescopio,
questi oggetti sono validi solo per una precisa posizione.
Per salvare gli oggetti terrestri, centrare nuovamente gli
oggetti desiderati nell'oculare. Scorrere verso il basso e
selezionare il comando "Save Land Obj" (Salva oggetto
terrestre), quindi premere ENTER. Lo schermo chiederà
all’utente di inserire un numero tra 1 e 200 per identificare
l’oggetto. Premere di nuovo ENTER per salvare l'oggetto
nel database.
Per sostituire i contenuti di qualsiasi oggetto definito dall’uten-
te, salvare semplicemente un nuovo oggetto utilizzando uno
dei numeri di identificazione esistenti; il telescopio sostituirà
l'oggetto definito dall’utente precedente con quello attuale.
Get R.A./DEC (Ottieni R.A./DEC) Visualizza l’ascen-
sione retta e la declinazione per la posizione corrente del
telescopio.
Goto R.A./Dec (VaiA R.A./Dec) Consente di inserire una
R.A. e una declinazione specifiche e di ruotare in direzione di
esse.
Suggerimento Per salvare una serie di coordinate (R.A./
Dec) in modo permanente nel database, salvarla come
oggetto definito dall’utente come descritto sopra.
Identify (Identifica)
Questa modalità cercherà all'interno dei cataloghi o degli
elenchi del database della montatura e visualizzerà il nome
e le distanze offset degli oggetti corrispondenti più vicini.
Questa funzione può essere utilizzata per due scopi. In
primo luogo, può essere utilizzata per identificare un oggetto
sconosciuto nel campo visivo dell'oculare. Inoltre, la modalità
Identifica può essere utilizzata per trovare altri oggetti
celesti che sono vicini agli oggetti attualmente in corso di
osservazione. Per esempio, se il telescopio è puntato verso
la stella più luminosa nella costellazione Lira, scegliendo il
tasto Identify e quindi cercando nel catalogo delle Stelle
identificate si otterrà senza dubbio la stella Vega come
stella di osservazione. Selezionando Identify (Identifica) e
cercando nel catalogo Named Object (Oggetti identificati)
oppure nel catalogo Messier, il comando manuale indicherà
che la Nebulosa Anello (M57) si trova a circa 6° dalla
propria posizione corrente. Cercando nel catalogo Double
Star (Stelle doppie) si scoprirà che Epsilon Lyrae si trova a
solo 1° da Vega.
Per utilizzare la funzionalità Identifica:
Premere il tasto Menu e selezionare l'opzione Identify
(Identifica).
Utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per selezionare il
catalogo che si desidera ricercare.
Premere ENTER per avviare la ricerca.
Nota: Alcuni database contengono migliaia di oggetti e
possono pertanto impiegare vari minuti per ritornare
all’oggetto più vicino.
Precise GoTo (VaiA di precisione)
La montatura è dotata di una funzione VaiA di precisione che
può assistere nel trovare oggetti estremamente deboli e nel
centrare gli oggetti più vicini al centro del campo visivo per
l’acquisizione di immagini astrali. Il VaiA di precisione cerca
automaticamente la stella luminosa più vicina all’oggetto
desiderato e chiede all’utente di centrare con attenzione
la stella nell’oculare. Il comando manuale calcola quindi la
piccola differenza tra la posizione VaiA e la posizione cen-
trata. Utilizzando questo offset, la montatura ruoterà quindi
all’oggetto desiderato con una precisione migliorata.
Per utilizzare il VaiA di precisione:
1. Premere il tasto MENU e utilizzare i tasti Su/Giù per
selezionare Precise GoTo (VaiA di precisione).
Scegliere Database per selezionare l’oggetto che si
desidera osservare da uno qualsiasi dei cataloghi
elencati nel database; oppure
Scegliere R.A./DEC per inserire una serie di coordinate
celesti verso cui si desidera far ruotare la montatura.
2. Una volta selezionato l’oggetto desiderato, il comando ma-
nuale cercherà e visualizzerà la stella luminosa più vicina
all’oggetto desiderato. Premere ENTER per ruotare verso
la stella di allineamento luminosa.
3. Utilizzare i tasti direzionali per centrare con attenzione la
stella di allineamento nell’oculare.
4. Premere ENTER per ruotare verso l’oggetto desiderato.