Operation Manual

5
4
Fig. 6 – Attraverso la maniglia K, regolare il Seggioli-
no nella posizione di massima reclinazione.
Fig. 7 Posizionare il Seggiolino sul sedile in senso
contrario di marcia.
Fig. 8 Far passare la cintura di sicurezza a 3 pun-
ti dell’auto tra la seduta e la base del Seggiolino e
agganciarla alla bbia del sedile, facendone passare
la parte addominale attraverso le apposite guide az-
zurre L, poste nella parte posteriore dello schienale
del Seggiolino.
Fig. 9 – Tendere il più possibile la parte addominale
della cintura e farla passare all’interno dell’apposita
guida O posta dallo stesso lato di chi sta compiendo
l’installazione.
Fig. 10 – Vericare la correttezza dell’installazione,
che la cintura sia ben tesa e che il Seggiolino sia fer-
mamente ssato e aderente al sedile. Se così non fos-
se, ripetere l’operazione di installazione dall’inizio.
ATTENZIONE! Vericare sempre che la cintura sia di-
stribuita uniformemente in tutti i punti e non presenti
attorcigliamenti.
ATTENZIONE! Non far passare MAI la cintura
dell’auto in posizioni diverse da quelle indicate.
INSTALLAZIONE IN AUTO
DEL SEGGIOLINO Gr. 1 (9-18 kg)
ATTENZIONE! Quando utilizzato in gr. 1 (da 9 a 18
kg), installare sempre in senso di marcia.
Se il Seggiolino viene posizionato sul sedile ante-
riore, per maggiore sicurezza si raccomanda di arre-
trare il più possibile il sedile compatibilmente con
la presenza di altri passeggeri sul sedile posteriore e
di regolarne lo schienale nella posizione più verticale
possibile.
Se l’auto è dotata di regolatore dell’altezza della
cintura ssare questo nella posizione più bassa.
Vericare poi che il regolatore della cintura risulti
in posizione arretrata (o al massimo allineata) allo
schienale del sedile dell’auto.
ATTENZIONE! I punti attraverso i quali far passare la
cintura per l’installazione in Gr. 1 (9-18 kg) sono evi-
denziati in ROSSO.
Attraverso la maniglia K, regolare il Seggiolino nella
posizione di massima reclinazione (Fig. 6).
Fig. 11 – Posizionare il Seggiolino sul sedile prescelto
per l’installazione in senso di marcia.
Fig. 12 Impugnare la cintura di sicurezza a 3 punti
dell’auto e farla passare tra la base e la seduta, ag-
ganciandola sul lato opposto.
Fig. 13 – Far passare il ramo orizzontale della cintura
(porzione addominale) al di sotto dei due appositi
passaggi-cintura M di colore rosso.
Fig. 14 Tendere il più possibile la cintura impugnan-
dola dalla parte diagonale (toracica).
Fig. 15 Premere con un dito il pulsante posto sul
morsetto bloccante N posto sul lato di chi compie
l’installazione e farvi passare all’interno il ramo dia-
gonale della cintura. Rilasciare poi il pulsante che
ritorna automaticamente in posizione di blocco.
Tendere nuovamente il più possibile la cintura.
Fig. 16 Far passare la parte superiore della cintura
diagonale all’interno della guida O.
Fig. 17 – Tendere nuovamente il più possibile la cin-
tura facendo aderire bene il Seggiolino al sedile, se
necessario salendo con un ginocchio sul Seggiolino.
Fig. 18 – Vericare la correttezza dell’installazione, che
la cintura sia ben tesa e che il Seggiolino sia ferma-
mente ssato e aderente al sedile. Se così non fosse,
ripetere l’operazione di installazione dall’inizio.
ATTENZIONE! Vericare sempre che la cintura sia
distribuita uniformemente in tutti i punti e non pre-
senti attorcigliamenti.
ATTENZIONE! Non far passare MAI la cintura
dell’auto in posizioni diverse da quelle indicate.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE CIN-
TURE
ATTENZIONE! Le cinture devono sempre essere
adattate alla crescita del bambino.
Fig. 19 - Per una corretta regolazione, le cinture de-
vono uscire dallo schienale all’altezza delle spalle del
bambino.
Per eseguire la regolazione, operare come di seguito
illustrato:
Attraverso la maniglia K, regolare il Seggiolino nella
posizione di massima reclinazione (Fig. 6).
Fig. 20 All’interno dell’apposita tasca F premere il
pulsante di regolazione delle cinture e contempora-
neamente impugnare le 2 cinture D del seggiolino al
di sotto degli spallacci e tirare verso di sé, in modo
da allentarle.
Fig. 21 - Sganciare la cintura di sicurezza, premendo
il pulsante rosso della bbia.
Fig. 22 - Slare i due lembi delle cinture dalla piastra
di ssaggio P posta dietro allo schienale.
Fig. 23 - Tirare dal davanti le cinture in modo da s-
larle dallo schienale e dagli spallacci.
Fig. 24 Rimuovere gli spallacci estraendone, ruo-
tandole, le piastrine di ssaggio dalle rispettive asole
dello schienale.
Fig. 25 Reintrodurre le piastrine dei due spallac-
ci all’interno della rispettiva asola dello schienale
all’altezza desiderata.
Fig. 26 – Agganciare le due linguette nella bbia per
vericare più facilmente il corretto orientamento del
nastro delle cinture.
Fig. 27 - Inlare i due lembi delle cinture prima attra-
verso gli spallacci e poi nelle asole dello schienale e
nelle pastrine di ssaggio degli spallacci.
Fig. 28 - Inlare nuovamente i due lembi delle cin-
ture nella piastra.
Fig. 29 - Vericare che sia la piastra sia i lembi delle
cinture si presentino come illustrato in gura.
ATTENZIONE! Vericare che le cinture non risultino
attorcigliate.
ALLOGGIAMENTO DEL
BAMBINO NEL SEGGIOLINO
Allentare e sganciare le cinture del Seggiolino esat-