Instructions

MWG778U_IM_D_F_I_GB_new3 30.07.21
32
3. Premere una volta il tasto MICRO. / GRILL / COMBI.. Selezionare
infine con la manopola la potenza desiderata ( ).
Impostazione di po-
tenza sullo schermo
selezionata in %
Potenza
in Watt
(circa)
Applicazione
800 Riscaldamento veloce
640 Cottura
400 Bollore
240 Scongelare cibo congelato
80 Per fondere formaggio ecc.
4. Premere il tasto MICRO. / GRILL / COMBI. per confermare le vostre
impostazioni.
5. Usare il controllo per selezionare un tempo di cottura tra 5 secondi
e 95 minuti.
6. Premere il tasto QUICK START / START. Dopo un po’ di esercizio,
si imparerà rapidamente a valutare correttamente l’esatta durata di
cottura necessaria.
NOTA:
La preparazione del cibo in un forno a microonde avviene molto
più rapidamente rispetto a quanto non accada nel caso di un
tradizionale forno. Nel caso in cui non si sia sicuri circa l’esatta
durata di cottura, si consiglia pertanto di impostare un intervallo
di tempo limitato e, se necessario, di ultimare successivamente
la cottura.
Attenzione: Quando si utilizza soltanto la modalità di funzio-
namento a microonde, applicare una cappa di copertura sugli
alimenti.
Pausa o arresto della cottura
Se desiderate mettere in pausa l’operazione di cottura, premere
una volta il tasto CANCEL / STOP e aprire la porta.
Se desiderate continuare l’operazione di cottura, chiudete la porta e
premete il tasto QUICK START / START.
Se desiderate arrestare completamente l’operazione, premere due
volte il tasto CANCEL / STOP.
Riscaldare
Riscaldare è uno dei punti forti del forno microonde. È ideale per
portare a temperatura ambiente o da consumo liquidi e alimenti dal
frigorifero senza dover usare pentole.
I tempi di riscaldamento riportati nella seguente tabella sono solo
valori indicativi perché il tempo dipende molto dalla temperatura di
partenza e dalla composizione degli alimenti. Si consiglia perciò di
controllare se gli alimenti sono già abbastanza caldi.
Tabella tempi di riscaldamento
Generi alimentari /
Cibo
Quantità
Potenza
in %
Tempo
ca. min.
Coprire
Liquidi
Acqua, 1 tazza 150 g
0,5 1 no
Acqua, 0,5 l 500 g
3 , 5 5 no
Acqua, 0,75 l 750 g
5 – 7 no
Generi alimentari /
Cibo
Quantità
Potenza
in %
Tempo
ca. min.
Coprire
Liquidi
Caffè, 1 tazza 150 g
0,5 1 no
Latte, 1 tazza 150 g
0,5 1 no
Attenzione: Mettere nel contenitore una bacchetta di vetro o simile
(non utilizzare a tale scopo oggetti in metallo) al fine di evitare che si
verifichino ritardi di ebollizione. Successivamente, mescolare prima
di bere.
Pietanze
Bistecche, patate e
verdura
450 g
2,5 3,5
Gulasch con pasta 450 g
2 2,5
Carne, gnocchi e
salsa
450 g
2,5 3,5
Consiglio: Prima inumidire leggermente, ogni tanto mescolare.
Carne
Cotoletta, impanata 200 g
1 – 2 no
Polpette, 4 pezzi 500 g
3 – 4 no
Arrosto, un pezzo 250 g
2 – 3 no
Consiglio: Spennellare con olio affinché la panata o la crosta non
si ammorbidiscano.
Volatili
½ pollo 450 g
3 , 5 5 no
Fricassea di pollo 400 g
3 4 , 5
Consiglio: Spennellare con olio, ogni tanto girare.
Contorni
Pasta, riso
1 porzione 150 g
1 – 2
2 porzioni 300 g
2,5 3,5
Patate 500 g
3 – 4
Consiglio: Prima inumidire leggermente.
Minestre / Salse
Brodo, 1 piatto 250 g
1 1,5
Minestra con pastina
o simili
250 g
1,5 2
Salsa 250 g
1 – 2
Alimenti per la prima infanzia
Latte 100 ml
0,5 1,5 no
Pappa 200 g
1 1,5 no
Consiglio: Scuotere o mescolare bene. Controllare la temperatura!
Cuocere
Consigli pratici per cuocere
Orientarsi ai valori indicativi nella tabella di cottura e nelle ricette.
Osservare la cottura finché non avete molta esperienza.
Lo sportello dell’apparecchio si può aprire in qualsiasi momento. L’ap-
parecchio si spegne automaticamente.