Operating Instructions and Installation Instructions

CIRCULAR S7 ERGOMETRO PROFESSIONALE
38
CH
Montaggio / Indicazioni per l’allenamento
Controllo  nale:
Per trasportare l’apparecchio servirsi delle rotelle incassate nel
piede di appoggio anteriore.
Controllare nuovamente che tutti i collegamenti siano stati  ssati
regolarmente.
Una volta ultimate queste operazioni, l’apparecchio è montato e
pronto per l’uso.
Prima di iniziare con l’allenamento, leggere e osservare le avver-
tenze per la sicurezza riportate a pagina 2 e le indicazioni per
l’allenamento a pagina 26 e 27.
Rispettare e osservare tutti i singoli punti, senza alcuna eccezio-
ne, indicati nel capitolo relativo alle avvertenze per la sicurezza.
Indicazioni per l‘Allenamento
In generale:
In linea di massima qualunque persona sana può iniziare con un pro-
gramma di  tness. Ricordarsi tuttavia che le mancanze accumulate
nel corso degli anni non possono essere eliminate in poco tempo.
Forma  sica, costanza e benessere si possono ottenere facilmente
con un adeguato programma di allenamento. La condizione  sica
migliorerà già dopo un periodo relativamente breve di regolari
sedute di allenamento, che manterranno in forma anche il cuore,
il sistema circolatorio e l’apparato motorio. Anche la capacità di
assorbimento dell’ossigeno registrerà un notevole miglioramento,
e si manterrà in allenamento la muscolatura di braccia e gambe
(muscoli  essori ed estensori della coscia). Ulteriori e etti positivi
ricadranno sul metabolismo che verrà modi cato di conseguenza. E’
importante che la sessione di allenamento si adatti al proprio corpo,
naturalmente senza eccessivo sovra aticamento. Va sempre tenuto
presente che lo sport è un divertimento.
ATTENZIONE! E’ CONSIGLIABILE RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDI-
CO PRIMA DI INIZIARE IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO.
Abbigliamento consigliato durante lallenamento:
Testa: Utilizzare eventualmente una fascia per capelli per evitare che
goccioli il sudore.
Busto: Preferire un tipo di abbigliamento „a più strati. Partico-
larmente indicato labbigliamento Crane Sport.
1. A contatto diretto con la pelle indossare biancheria funzionale per
allontanare il sudore dalla pelle.
2. Sopra la biancheria indossare una maglietta per allontanare il
sudore dalla pelle. In caso di allenamento in ambienti caldi, si può
anche farne a meno.
Gambe: Indossare pantaloni della tuta leggeri e quanto più aderenti
possibile, corti o lunghi. E’ importante che i pantaloni non si stro-
nino contro la pelle con il movimento e che lelastico non stringa
troppo, provocando quindi disturbi alla irrorazione sanguigna
delle gambe. Utilizzare calzini adatti per lo sport e fare attenzione
a non indossare calzini da tennis troppo pesanti che potrebbero far
aumentare lo sfregamento dei tessuti contro la pelle e di conse-
guenza causare la formazione di vesciche. L’ elastico dei calzini non
deve essere troppo stretto in modo da non ostacolare la circolazione
sanguigna nel piede.
IMPORTANTE!
E ettuare sedute di allenamento regolari distribuite in un perio-
do di tempo relativamente lungo.
Indossare scarpe con suola di gomma antiscivolo. Non utilizzare
mai l’apparecchio a piedi nudi (rischio di lesioni)!
Regolare le cinghie dei pedali in modo che i piedi possano avere
ancora un minimo di libertà di movimento per spingersi in
dentro e in fuori.
Non dimenticarsi di impostare la corretta posizione a sedere, v.
capitolo “Impostazione della corretta posizione a sedere,
pagina 30.
Evitare di assumere pasti un’ora prima e un’ora dopo la seduta di
allenamento.
Non e ettuare sedute di allenamento in caso di stanchezza e
spossatezza.
Programmazione dell’allenamento:
Per una corretta programmazione delle sedute di allenamento è
determinante l’e ettivo rendimento  sico – a questo proposito è
consigliabile consultare il proprio medico. In linea di massima, le
sedute di allenamento dovrebbero venire suddivise in tre fasi ben
distinte:
RISCALDAMENTO – ALLENAMENTO – RILASSAMENTO
Riscaldamento:
La fase di riscaldamento prepara la muscolatura e l’organismo a sop-
portare il carico di lavoro, riducendo così eventuali rischi di procurarsi
lesioni o stiramenti. Sono particolarmente indicati gli esercizi di
aerobica e stretching e la corsa. Iniziare la seduta di allenamento con
la fase di riscaldamento.
Allenamento:
Attenersi alle indicazioni riportate sul manuale. L’intensità di carico
può venire controllata tramite la frequenza cardiaca. Consultare il
proprio medico.
Rilassamento:
L’organismo ha bisogno di tempo per recuperare le forze durante e
dopo la seduta di allenamento. Per i principianti questo tempo di re-
cupero dovrebbe essere maggiore rispetto agli sportivi già allenati.
SESSIONI DI ALLENAMENTO SBAGLIATE ED ECCESSIVE POTREB-
BERO CAUSARE DANNI ALLA SALUTE!!!!
Un metodo per determinare l’intensità di allenamento ottimale è
quello che prende in considerazione la massima frequenza cardiaca
(MHF). Si può calcolare da soli il valore dell’MHF applicando una
formula matematica che ha come variabile letà della persona:
MHF = 220 – età
Ci sono cinque zone di allenamento che, prese singolarmente o
tu
tte insieme, rivestono grande importanza per le sedute di allena-
mento, ciascuna secondo il proprio obiettivo individuale. I corri-
spondenti valori sono i seguenti:
Zona salute = 5060 % del valore MHF
Zo
na brucia grassi = 60–70 % del valore MHF
Zona aerobica = 7080 % del valore MHF
Zona anaerobica = 80–90 % del valore MHF
Zona a rischio = 90–100 % del valore MHF
La zona salute :
La zona salute si riferisce ad un carico di lavoro a lenta e lunga
resistenza. Il carico dovrebbe essere leggero e distensivo. Questa
zona rappresenta la base per aumentare il proprio rendimento  sico
e dovrebbe quindi costituire il punto di riferimento per i principianti
o per le persone deboli di salute.
La zona brucia grassi :
In questa zona viene stimolato e rinforzato il cuore da un lato, e
bruciati i grassi in maniera ottimale dall’altro. Infatti, i kilojoule
consumati provengono principalmente dal grasso corporeo e meno
dai carboidrati. Prima, però, il  sico deve abituarsi all’allenamento
- bisogna concedersi un po’ di tempo. Quanto più a lungo si riesce
a reggere questa fase di allenamento, tanto più diventerà e cace e
produttivo.
ROY_Hofer_BDA_CircS7_Mont_4spr_def.indd 38
ROY_Hofer_BDA_CircS7_Mont_4spr_def.indd 38
30.08.2007 12:40:07 Uhr
30.08.2007 12:40:07 Uhr