Operation Manual

Prova di resistenza
Una prova di resistenza non può essere eseguita nei
seguenti casi, tranne se fatto sotto controllo medico:
Gravi malattie croniche della respirazione
Malattie con attacchi di febbre
Malattie infettive
Serio aumento della pressione arteriosa
Disturbi (es. del cuore)
Infezioni
Assunzione di farmaci
Quando non ci si sente bene
Il test di resistenza più utilizzato in ambito sportivo è il
“Cooper Test”. In questa prova bisogna correre più forte
che si può per 12 minuti e percorrere il maggior numero
di chilometri possibile su piano in salita. Anche se io
nostro obiettico è quello di non fermarsi, è possibile
rallentare e camminare. La distanza percorsa è
annotata e confrontata con i numeri nel grafico di
Cooper. Questo grafico ci dà più informazioni sulle
vostre prestazioni.
Il vantaggio di questa prova è che si può fare il test ogni
volta che si vuole e senza assistenza. Hai solo bisogno
di un cronometro e un circuito con una distanza fissa.
Lo svantaggio di questa prova è che avete bisogno di
una certa esperienza nella corsa per ottenere un buon
risultato. Non dovete fare questa prova se non vi sentite
bene (dolore, stanchezza, malessere, ecc;)
Cooper test
È inoltre possibile effettuare un altro test di resistenza: l’
“Harvard-Step-Test”. Per questa prova avete bisogno di
un cardio-frequenzimetro, un cronometro, un gradino o
una panca. L’altezza della panca o delle scale dipende
dalla vostra altezza.
Harvard-Step-Test
Height in cm Height of the
step
<152 cm 30 cm
< 160 cm 35 cm
Per< 175 cm 40 cm
< 180 cm 48 cm
> 180 cm 50 cm
Per eseguire questo test, salite e scendete dalla panca
o dal gradino ogni 2 secondi. Questo rende 30 volte al
minuto sulla panca, che dà un totale di 120 sali e
scendi. Non incide sul risultato il fatto che voi cambiate
la gamba o utilizziate sempre la stessa. Misurare la
frequenza cardiaca dopo 4 minuti. Dopo 60 secondi da
quando avete finito l’esercizio, misurate la frequenza del
polso, e di nuovo dopo 1 minuto. In questo modo si
ottengono 3 valori che dovrete utilizzare con la
seguente formula:
A + 3000 diviso per la frequenza cardiaca B + 3000
diviso per la frequenza cardiaca C = indice di
resistenza. Esempio: se la frequenza cardiaca è di 160
orari, dopo l’esercizio (frequenza cardiaca A), un minuto
più tardi 120 (frequenza cardiaca B) e 100 dopo 2
minuti (frequenza cardiaca C), quindi si ha un indice di
resistenza:
3000 : 160 = 18.75
3000 : 120 = 25.00
3000 : 100 = 30.00
Indice di resistenza = 18.75 + 25.00 + 30.00 = 73.75
Sulla base del grafico qui sotto, potrete adattare il
vostro allenamento ed impiegare meglio le vostre forze,
secondo il risultato di questa prova. Se si prende la
resistenza indice dal nostro esempio (73,75), si può
vedere nella tabella qui di seguito che questo valore è
sufficiente per qualcuno più giovane di 35 anni e un
bene per qualcuno di età superiore a 35 anni.
Endurance index
Less than 35
Over 35
< 50
Not
sufficient
medium
51 – 60
medium medium
61 – 70
medium fair
71 – 76
fair well
77 – 85
good very well
86 – 90
very well exceptional
> 90
excellent exceptional
Cooper
Test
Data in km, M = male, F = female
Age 20-29 30-39 40-49 50-59
Very
well
M
2,64-2,81
2,51-
2,70
2,46-
2,64
2,32-
2,53
F
2,16-2,32
2,08-
2,22
2,00-
2,14
1,90-
2,08
Well
M
2,40-2,63
2,34-
2,50
2,24-
2,45
2,10-
2,31
F
1,97-2,15
1,90-
2,07
1,79-
1,99
1,70-
1,89
Average
M
2,11-2,39
2,10-
2,33
2,00-
2,23
1,87-
2,09
F
1,79-1,96
1,70-
1,89
1,58-
1,78
1,50-
1,69
Weak
M
1,95-2,10
1,89-
2,09
1,82-
1,99
1,65-
1,86
F
1,54-1,78
1,52-
1,69
1,41-
1,57
1,34-
1,49
Too
weak
M
<1,95 <1,89 <1,82 <1,65
F
<1,54 <1,52 <1,41 <1,34