Operation Manual

14
4.0 USO DEL GENERATORE
4.1 AVVIAMENTO DEL GENERATORE
L’avviamento del gruppo avviene normalmente tramite
batteria a 12 volt in dotazione al veicolo.
Prima di procedere all’avviamento del motore posizionare
l’interruttore rosso (pos. 27 fig. 5) in posizione "I".
Per l’avviamento a motore freddo premere e mantenere
premuto il pulsante verde d'avviamento (pos. 25 fig. 5)
insieme al pulsante bianco "aria" (pos. 26 fig. 5) per un
tempo
non superiore ai 5 secondi.
ATTENZIONE
Non insistere mai più di 5 tentativi consecutivi vi è il rischio
di danneggiare il motorino di avviamento.
Per l’avviamento a motore caldo o d’estate, quando la
temperatura ambiente è molto elevata premere solo il
pulsante verde “avviamento” (pos. 25 fig. 5).
In caso di emergenza si può avviare il gruppo manualmente
utilizzando l'impugnatura di avviamento (pos. 4 fig. 8 e 15);
se il motore è freddo bisogna agire anche sull'asta di
comando dell'elettromagnete (pos. 36 fig. 8 e 15) fino a
portare la leva dell'aria in posizione chiusa.
Il corretto funzionamento è evidenziato dalla spia verde
(pos. 23 fig. 5).
4.2 ARRESTO DEL GENERATORE
Premere in posizione "0" l’interruttore rosso “STOP” (pos.
27 fig. 5). In alternativa, solo per i modd. 2500 40005500
usare l'interuttore di sicurezza (pos. 7 fig. 6 e 14).
4.3 INFORMAZIONE SUI PERICOLI INELI-
MINABILI
PERICOLO
Il generatore è dotato di motore a scoppio, quindi il carbu
rante utilizzato è altamente infiammabile.
Sotto al cofano vengono convogliati i gas di scarico che,
inevitabilmente, hanno temperature piuttosto elevate anche
se miscelati all’aria di raffreddamento.
Non toccare le zone del cofano vicine allo scarico e non
inserire le mani od oggetti vari nel cofano
4.4 INFORMAZIONE SUGLI USI NON CON-
SENTITI
PERICOLO
Il generatore deve essere installato solo ed esclusivamente
da personale qualificato ed autorizzato secondo le indica
zioni fornite dal costruttore.
Il generatore deve essere impiegato ed utilizzato solo ed
esclusivamente per la produzione di corrente elettrica su
mezzi mobili dotati di impianto elettrico realizzato secondo
le normative ed in base alla potenza erogata dal generatore.
4.5 CONSIGLI UTILI
Per utilizzare al meglio il gruppo elettrogeno è bene tenere
presente che anche sovraccarichi di piccola entità, se
prolungati, provocano il disarmo dei termici di protezione
pos. 10 e 11 di fig. 6 e 14.
Nel periodo di rodaggio è importante non sottoporre il
motore nuovo ad un carico superiore al 70% del carico
nominale almeno per le prime 50 ore di funzionamento.
4.6 INDICAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE
DEI GUASTI
Vi elenchiamo gli inconvenienti che possono eventualmente
presentarsi; con relativa causa e possibili rimedi.
Per i guasti non previsti rivolgersi ad un centro assistenza
autorizzato o specializzato.
1 Premendo il pulsante verde “AVVIAMENTO”
(pos. 25 fig. 5) sul cruscotto non si riscontra
alcun funzionamento.
Cause e Rimedi:
1.1 Verificare che l’interruttore rosso (pos. 27 fig. 5) sia in
posizione "I".
1.2 Cavi elettrici interrotti.
(Fare controllare da personale qualificato).
1.3 Motorino di avviamento non alimentato.
(Fare controllare da personale qualificato).
1.4 Cavo di massa del generatore interrotto.
(Fare controllare da personale qualificato).
2 Il motorino di avviamento gira ma il generatore
non parte.
Cause e Rimedi:
2.1 Mancanza di carburante: controllare.
2.2 Mancanza olio nel motore.
Controllare se durante l’avviamento la spia rossa sul
cruscotto (pos. 6 fig. 5) lampeggia.
Verificarne il livello e ripristinarlo (vedi indicazioni per
la manutenzione).
2.3 Interruttore di sicurezza (pos. 7 fig. 6 e 14) in posizio
ne "0".
Verificare e portare in posizione "I".
2.4 Controllare che il cappuccio della candela motore sia
inserito correttamente.
2.5 Non arriva corrente alla candela.