Operation Manual

16
5.3 INTERVENTI MANUTENTIVI CHE RICHIE-
DONO PERSONALE QUALIFICATO
Per alcune operazioni di manutenzione è prevista la possi
bilità di sfilare il gruppo, questa operazione è possibile
tramite la slitta (pos. 28 fig. 7 e 15) dopo aver allentato le viti
di bloccaggio.
5.3.1 SOSTITUZIONE OLIO
Usare olio detergente per motori a 4 tempi di categorie API
SG o SF (tale indicazione è riportata sul contenitore dell’olio)
con viscosità SAE appropriata al clima di esercizio (vedi
tabella).
Per rendere più agevole l'operazione di estrazione dell'olio
è preferibile far scaldare la macchina per circa 3÷5 minuti,
in tal modo l'olio sarà più fluido e lo svuotamento più rapido
e completo tramite il tubo di scarico (pos. 2 fig. 8 e 15) dopo
aver tolto il tappo di scarico (pos. 8 fig. 8 e 15).
Ripristinare il livello con l'olio del tipo raccomandato tramite
il tappo pos.9 fig. 8.
La quantità di olio contenuta nel carter è indicata in tab. 2.
Mod. Quantità litri
2500 0,6
4000 1,1
5500 1,1
TA
B. 2
PERICOLO
L'olio caldo può provocare ustioni.
Facendo girare il motore con livello di olio insufficiente
lo si può danneggiare gravemente.
Controllare il livello dell'olio a motore spento.
IMPORTANTE
Gli oli esausti non devono essere dispersi nell'ambiente, ma
affidati a Ditte specializzate allo smaltimento e/o riciclaggio
attenendosi alle leggi vigenti nel paese dove si compiono tali
operazioni.
5.3.2 MANUTENZIONE FILTRO ARIA
IMPORTANTE
Il filtro aria sporco (pos. 3 fig. 8,11 e 15) riduce il flusso di
aria al carburatore. Per prevenire mal funzionamenti al
carburatore, controllare regolarmente. Controllare più fre
quentemente se il motore viene usato in zone polverose.
PERICOLO
Non usare gasolio o solventi a basso punto di evaporazione
per la pulizia dell’elemento del filtro aria. Potrebbero svilup
parsi fiamme o esplosioni.
Non fare mai funzionare il motore senza il filtro dell’aria. Il
motore si usurerebbe in breve tempo.
1 Controllare attentamente entrambi gli elementi da even
tuali fori o strappi e sostituirli se danneggiati
2 Elemento in spugna: lavare l’elemento in una soluzione
contenente detergente neutro, risciacquare accurata
mente. Lasciare asciugare completamente l’elemento
ed immergerlo in olio motore pulito quindi strizzare
l’eccesso di olio.
3 Elemento in carta: battere dolcemente alcune volte
l’elemento su una superficie dura per rimuovere l’ecces
so di sporcizia, o soffiare con aria compressa il filtro
dall’interno verso l’esterno. Non spazzolare mai la spor
cizia; la spazzolatura spingerebbe la sporcizia ad entrare
nelle fibre. Sostituire l’elemento in carta se eccessiva
mente sporco.
5.3.3 MANUTENZIONE CANDELA
CANDELA RACCOMANDATA:
Mod. 2500/4000/5500
BP6
ES, BPR6ES NGK
W20EP-U, W20EPR-
U ND
Non usare mai una candela con grado termico diverso.
1. Rimuovere il cappuccio della candela
(pos. 1 fig. 8) e
usare la chiave per rimuovere la candela.
2
Controllare visivamente la candela. Sostituire se vi è una
apparente usura o se l’isolatore è rotto o scheggiato.
Pulire la candela con una spazzola in setole d'acciaio se
può essere riutilizzata.
3 Misurare la distanza degli elettrodi con uno spessimetro.
La distanza deve essere di 0,70,8 mm.
Correggere se necessario piegando l’elettrodo laterale.
4 Controllare che la rondella della candela sia in buone
condizioni ed avvitare manualmente per evitare di inse
rirla storta.
5 Dopo che la candela è montata, serrare con la chiave alla
giusta coppia.
10W 30
-30° -20° -10 ° 0 10° 20° 30° 40 °
Temperatura ambiente
MULTIGRADO
SG / SF
Per climi caldi
Per climi freddi
15W 50