Instructions

I
- 50 -
6.7 Impostazione dell’inclinazione del piano
di lavoro (Fig. 27, 28)
Allentate la vite da legno a testa quadra (26)
sotto il piano di lavoro.
Regolate il piano di lavoro (4) sull’inclinazione
desiderata.
Serrate di nuovo saldamente la vite da legno
a testa quadra (26) per fissare il piano di lavo-
ro (4) in questa posizione.
6.8 Impostazione dell’altezza del piano di la-
voro (Fig. 1, 28, 29)
Allentate la vite di serraggio (30).
Portate il piano di lavoro nella posizione desi-
derata con l’ausilio della manovella (27).
Serrate di nuovo la vite di serraggio (30).
6.9 Piano di lavoro e piano scorrevole
(Fig. 29)
Una volta allentata la vite di serraggio (29) il
piano di lavoro (4) può essere ruotato.
Una volta allentata la vite di serraggio (21) il
piano scorrevole (3) può essere estratto.
6.10 Serraggio del pezzo da lavorare (Fig. 29)
Serrate saldamente i pezzi da lavorare con
l’ausilio di una morsa a vite dell’elettroutensile o
con un mezzo di serraggio appropriato.
Non tenete mai con le mani i pezzi da lavorare!
Mentre si esegue la foratura il pezzo da lavorare
deve potersi muovere sul tavolo (4) in modo che
possa avvenire un centraggio automatico.
Bloccate assolutamente il pezzo in modo che non
possa ruotare. Il modo migliore per farlo è quello
di appoggiare rispettivamente il pezzo da lavorare
e la morsa a vite contro una battuta ssa.
Attenzione! Le parti in metallo devono venire
serrate in modo che non vengano scagliate in
giro. Regolate la giusta altezza ed inclinazione
della tavola di foratura a seconda del pezzo da
lavorare. Deve rimanere una distanza su ciente
tra il bordo superiore del pezzo da lavorare e la
punta del trapano.
6.11 Luce LED (Fig. 1, 2)
Il trapano a colonna è dotato di una luce LED per
illuminare la zona di lavoro. La luce viene accesa
e spenta con l‘interruttore (20).
6.12 Velocità di lavoro
Nel lavorare fate attenzione al giusto numero di
giri che dipende dal diametro del trapano e dal
materiale da forare.
La lista seguente vi è d’aiuto nello scegliere il nu-
mero di giri per i diversi materiali.
Valori riportati sono solamente valori indica-
tivi per i numero di giri.
Ø trapano Ghisa Acciaio Ferro Alluminio Bronzo
grigia
3 2550 1600 2230 9500 8000
4 1900 1200 1680 7200 6000
5 1530 955 1340 5700 4800
6 1270 800 1100 4800 4000
7 1090 680 960 4100 3400
8 960 600 840 3600 3000
9 850 530 740 3200 2650
10 765 480 670 2860 2400
11 700 435 610 2600 2170
12 640 400 560 2400 2000
13 590 370 515 2200 1840
14 545 340 480 2000 1700
16 480 300 420 1800 1500
18 425 265 370 1600 1300
20 380 240 335 1400 1200
22 350 220 305 1300 1100
25 305 190 270 1150 950
6.13 Allargature e fori da centro
Con questo trapano da tavolo potete anche ese-
guire allargature e fori da centro. Tenete presente
che l’allargatura deve venire eseguita con la
velocità più bassa possibile, mentre per i fori da
centro è necessaria una velocità elevata.
6.14 Lavorazione del legno
Tenete presente che lavorando il legno si deve
usare un dispositivo adatto di aspirazione perché
la polvere di legno può essere nociva alla salute.
Quando eseguite lavori con produzione di polvere
portate assolutamente una maschera adatta che
protegga dalla polvere.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari quali cata al ne di evitare
pericoli.
Anl_TE_BD_750_E_SPK9.indb 50Anl_TE_BD_750_E_SPK9.indb 50 06.02.2018 10:25:3206.02.2018 10:25:32