User Manual

I
- 35 -
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all’apparato respiratorio nel caso in cui
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
2. Danni all’udito nel caso in cui non vengano
indossate cu e antirumore adeguate.
3. Danni alla salute derivanti da vibrazioni ma-
no-braccio se l’apparecchio viene utilizzato a
lungo, non viene tenuto in modo corretto o se
la manutenzione non è appropriata.
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all’utensile.
5.1 Montaggio della pistola a spruzzo
(Fig.2/3/4)
L‘unità del grilletto (14) è collegata
all‘impugnatura (15) tramite una chiusura a
baionetta sull‘attacco della pistola (7).
Aprite la leva di chiusura (4).
Inserite l‘unità del grilletto (14)
nell‘impugnatura con un movimento rotatorio.
Chiudete la leva di chiusura.
Inserite il tubo di pescaggio (11) nell‘apposito
attacco (10).
Avvitate il serbatoio all‘unità del grilletto.
6. Uso
6.1 Preparazione del uido
Per lavorare con la pistola a spruzzo è necessario
solitamente diluire i uidi. Sulla confezione del
prodotto non sempre trovate indicazioni sulla
diluizione per l‘applicazione a spruzzo. Attenetevi
pertanto anche alla tabella della viscosità. (Visco-
sità = densità del uido)
6.1.1 Misura della viscosità (Fig. 5)
1. Prima di e ettuare la misura dovete mescola-
re per bene il uido.
2. Il misurino per la viscosità (8) deve essere
completamente immerso nel uido.
3. Sollevate poi il misurino per la viscosità (8)
togliendolo dal uido e misurate il tempo che
il uido impiega a uscire completamente dal
foro. Prendete nota del tempo non appena il
uido smette di de uire. Eseguite questo pro-
cedimento no a quando ottenete la viscosità
necessaria. Questo è il „Tempo di de usso in
secondi“. (vedi 11. Tabella della viscosità)
6.1.2 Diametro dell‘ugello
Le dimensioni dell‘ugello da utilizzare dipendono
dalla viscosità del uido da spruzzare. A seconda
della viscosità utilizzate l‘ugello con Ø 2,5mm
(colore: nero, per viscosità minore) ovvero l‘ugello
con Ø 3,0mm (colore: grigio, per viscosità maggi-
ore). L‘ago per ugello presente nell‘apparecchio è
adatto al diametro di entrambi gli ugelli.
6.2 Lavorare con la pistola a spruzzo (Fig. 6)
Avvertenza! Coprite tutte le super ci che devono
essere protette dal uido/liquido da spruzzare
con materiale di copertura - anche ad una certa
distanza dal luogo di lavoro. Una leggera nebbia
di uido/liquido da spruzzare può di ondersi ad
una certa distanza sia al chiuso che all‘aperto e
depositarsi sulle super ci.
Svitate il serbatoio (12) dalla pistola a spruz-
zo.
Il tubo di pescaggio (11) deve essere orienta-
to in base al tipo di lavoro.
Lavori di spruzzatura in caso di oggetti oriz-
zontali: girate il tubo di pescaggio (11) in
avanti.
Lavori di spruzzatura in caso di oggetti
verticali: girate il tubo di pescaggio (11)
all‘indietro.
Non svuotate mai completamente il serbatoio
del fluido da spruzzare. Se il tubo di pescag-
gio non è più immerso nel fluido, il getto si
interrompe e la superficie disomogenea.
Dopo aver misurato la viscosità come de-
scritto al punto 6.1.1, mettete il serbatoio (12)
su un piano coperto da un foglio di carta,
riempitelo con il fluido preparato e avvitate
poi saldamente il serbatoio (12) alla pistola a
spruzzo.
La pistola a spruzzo deve essere appoggiata
solo su una superficie piana e pulita. Altri-
menti sussiste il pericolo di ribaltamento!
Dopo lai pulizia (vedi 8.1) o modifica della
forma del getto (vedi 6.3) serrate sempre il
dado a risvolto (1) per evitare la fuoriuscita di
fluido tra il dado a risvolto (1) e la regolazione
dell‘aria (2).
Anl_TC_SY_600_700_SPK2.indb 35Anl_TC_SY_600_700_SPK2.indb 35 16.07.2018 16:50:2116.07.2018 16:50:21