Manual

13
Adattare l’impedenza di uscita del finale di potenza a
quella degli speakers significa fare in modo che tutta
l’energia emessa dal finale venga trasferita alle casse
senza perdita di segnale e quindi far funzionare il
sistema al meglio delle sue possibilità (ed evitare
danni); una cassa con impedenza superiore a quella
del finale può essere utilizzata a scapito della potenza,
mentre è bene evitare collegamenti con casse che
hanno impedenza minore a quella del finale di potenza.
Usando sistemi più complessi (ad esempio più
speaker collegati allo stesso finale) bisogna fare in
modo che il valore totale dell’impedenza degli
altoparlanti sia corrispondente a quella presente sul
finale.
Possiamo avere due tipi di collegamento: in serie o in
parallelo.
Collegare in serie due altoparlanti significa unire un
terminale positivo ed uno negativo dei due e collegare
all’amplificatore i rimanenti due terminali rimasti
scollegati. I loro valori si sommano: per esempio, due
altoparlanti da 8 ohm in serie danno 16 ohm.
Quando gli altoparlanti sono collegati in parallelo, i
terminali dello stesso segno sono uniti tra loro. Per
ottenere il valore totale bisogna utilizzare una formula,
indicando con R1 ed R2 i valori di due altoparlanti, ed
eseguire. (R1 x R2 ) / ( R1 + R2 ). Con due altoparlanti
da 8 ohm, per esempio, avremo:
(8x8) / (8+8) = 64/16 = 4 ohm. In pratica collegando
due altoparlanti uguali in parallelo il valore si dimezza.
Un diffusore può essere utilizzato sia in impianti di
sonorizzazione a tensione costante sia in impianti ad
impedenza costante.
IMPIANTI A TENSIONE COSTANTE
(1) La tensione di ingresso selezionata sul diffusore
deve corrispondere con la tensione selezionata
sull’uscita dell’amplificatore
(2) La somma delle potenze nominali di tutti i diffusori
collegati non deve superare quella dell’amplificatore
IMPIANTI AD IMPEDENZA COSTANTE
(1) L’impedenza di carico complessiva di tutti i diffusori
collegati non deve essere inferiore all’impedenza
selezionata sull’uscita dell’amplificatore, per non
rischiare di danneggiare seriamente quest’ultimo
(2) La somma delle potenze nominali di tutti i diffusori
collegati non deve essere inferiore a quella
dell’amplificatore
(3) La lunghezza dei cavi di collegamento deve essere
ridotta al minimo
BREVI CENNI DI ACUSTICA BRIEF NOTES ON ACOUSTICS
Adapting the output impedance of the power amplifier
to the loudspeaker input impedance means that all the
energy from the amplifier will be transferred to the
speakers with no signal losses, so that the system
functions in optimum conditions (and the risk of
damage is minimised); a loudspeaker of higher
impedance than the power amplifier can be used
although this will result in a power reduction;
loudspeakers of lower impedance than the power
amplifier output impedance should not be connected.
If more complex systems (e.g. several speakers
connected to the same power amplifier) are adopted, it
must be ensured that the overall speaker impedance
value corresponds to the power amplifier output
impedance.
There are two possible connection systems: series or
parallel.
Connecting two speakers in series means connecting
the positive terminal of one speaker to the negative
terminal of the other and then connecting the two
remaining unconnected terminals to the amplifier. In
this case the impedance values are summed: e.g. two 8
ohm speakers connected in parallel present a 16 ohm
load.
To connect two speakers in parallel simply
interconnect the two sign speaker terminals. To obtain
the total value in this case a calculation is required
wherein R1 and R2 are the loudspeaker values and the
following formula is resolved: (R1 x R2 ) / ( R1 + R2 ).
For example, with two 8-ohm speakers, we would have:
(8x8) / (8+8) = 64/16 = 4 ohm. In practice, when two
identical speakers are connected in parallel the
impedance value is halved.
A speaker can be used both in constant voltage sound
systems and constant impedance systems.
CONSTANT VOLTAGE SYSTEMS
(1) The input voltage selected on the speaker must
correspond to the voltage selected on the amplifier
output
(2) The sum of the nominal power values of all the
connected speakers must not exceed that of the
amplifier
CONSTANT IMPEDANCE SYSTEMS
(1) The total load impedance of all the connected
speakers must be no less than the impedance selected
on the amplifier output to avoid the risk of serious
damage to the amplifier
(2) The sum of nominal power values of all connected
speakers must be no less than that of the amplifier
(3) Connection cable lengths must be kept to the
indispensable minimum