Manual instruction

30
it
Indicazioni di sicurezza per trapani elettrici.
Indicazioni di sicurezza per tutti i lavori.
Tenere l'apparecchio per le superfici isolate dell'impu-
gnatura qualora venissero effettuati lavori durante i
quali l'accessorio oppure le viti potrebbero venire a
contatto con cavi elettrici nascosti. Il contatto con un
cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche
parti metalliche dell'apparecchio, causando una scossa
elettrica.
Indicazioni di sicurezza in caso di impiego di
punte lunghe.
Non lavorare in nessun caso con un numero di giri mag-
giore del numero di giri massimo ammissibile per la
punta. In caso di numeri di giri maggiori la punta p
incurvarsi leggermente, se la stessa può girare libera-
mente senza contatto con il pezzo in lavorazione, e
causare lesioni.
Iniziare sempre l'operazione di foratura con numero di
giri basso e mentre la punta ha contatto con il pezzo in
lavorazione. In caso di numeri di giri maggiori la punta
può incurvarsi leggermente, se la stessa può girare libe-
ramente senza contatto con il pezzo in lavorazione, e
causare lesioni.
Non esercitare una pressione eccessiva e solamente in
direzione longitudinale verso la punta. Le punte pos-
sono incurvarsi e di conseguenza rompersi oppure cau-
sare una perdita del controllo e lesioni.
Norme speciali di sicurezza.
Fare sempre attenzione a cavi elettrici, tubazioni
dell’acqua e del gas posati in maniera non visibile.
Prima di iniziare a lavorare, controllare la zona di ope-
razione utilizzando p. es. un rilevatore di metalli.
Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell’applicazione in corso utilizzare una visiera com-
pleta, maschera di protezione per gli occhi oppure
occhiali di sicurezza. Per quanto necessario, portare
maschere per polveri, protezione acustica, guanti di
protezione oppure un grembiule speciale in grado di
proteggervi da piccoleparticelle di levigatura o di mate-
riale. Gli occhi dovrebbero essere protetti da corpi
estranei espulsi in aria nel corso di diverse applicazioni.
La maschera antipolvere e la maschera respiratoria
devono essere in grado di filtrare la polvere provocata
durante l’applicazione. Esponendosi per lungo tempo
ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di perdere
l’udito.
Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavora-
zione tenuto fermo con un dispositivo di bloccaggio è
più sicuro che se tenuto con la semplice mano.
Impugnare saldamente l’elettroutensile. Possono veri-
ficarsi brevemente elevati momenti di reazione.
Non lavorare alcun materiale contenente magnesio. Esi-
ste pericolo di incendio.
Non lavorare alcun CFRP (plastica rinforzata con fibra di
carbonio) e alcun materiale contenente amianto. Que-
ste sostanze sono considerate cancerogene.
È vietato applicare targhette e marchi sull’elettrouten-
sile avvitandoli oppure fissandoli tramite rivetti. In caso
di danno dell’isolamento viene a mancare ogni prote-
zione contro scosse elettriche. Utilizzare targhette
autoadesive.
Non utilizzare nessun tipo di accessorio che non sia
stato appositamente sviluppato oppure esplicitamente
approvato dalla casa costruttrice dell’elettroutensile.
Un funzionamento sicuro non è assicurato dal semplice
fatto che le misure di un accessorio combacino con il
Vostro elettroutensile.
Pulire regolarmente le fessure di ventilazione dell’elet-
troutensile con attrezzi non metallici. La ventola del
motore attira polvere nella carcassa. Questo può cau-
sare, in caso di accumulo eccessivo di polvere metallica,
pericoli elettrici.
Non guardare mai da distanze ridotte nella luce della
lampada dell’elettroutensile. Non dirigere mai la luce
della lampada negli occhi di altre persone che si tro-
vano nelle vicinanze. La radiazione che viene generata
da apparecchi luminosi può essere dannosa per gli
occhi.
Non dirigere mai l’elettroutensile verso sé stessi, altre
persone o animali. Esiste il pericolo di lesioni dovute a
accessori taglienti o bollenti.
Impiego e trattamento della batteria ricaricabile
(blocco della batteria ricaricabile).
Per evitare pericoli come ustioni, incendio, esplosione,
lesioni della pelle ed altre lesioni durante l’impiego
della batteria ricaricabile osservare le seguenti istru-
zioni:
Le batterie ricaricabili non devono essere smontate,
aperte oppure sminuzzate. Non sottoporre le batterie
ricaricabili ad alcun urto meccanico. In caso di danneg-
giamento ed un uso non corretto della batteria ricarica-
bile possono fuoriuscire vapori e liquidi dannosi. I
vapori possono irritare le vie respiratorie. Il liquido
della batteria ricaricabile che fuoriesce può causare irri-
tazioni della pelle o ustioni.
Se il liquido fuoriuscito dalla batteria ricaricabile dan-
neggiata ha bagnato oggetti attigui, controllare le parti
interessate, pulirle oppure, se necessario, sostituirle.
Non esporre la batteria ricaricabile al calore o al fuoco.
Non immagazzinare la batteria ricaricabile sottoponen-
dola alla luce solare diretta.
Togliere la batteria ricaricabile dal suo imballo origi-
nale solamente se la stessa deve essere utilizzata.
Togliere la batteria ricaricabile dall’elettroutensile
prima di ogni lavoro all’elettroutensile stesso. Se l’elet-
troutensile si mette in funzione accidentalmente esiste
il pericolo di lesioni.
Rimuovere la batteria ricaricabile esclusivamente ad
elettroutensile spento.
Tenere le batterie ricaricabili lontane dai bambini.
Tenere pulita la batteria ricaricabile e proteggerla da
umidità ed acqua. Pulire i contatti sporchi della batteria
ricaricabile e dell’elettroutensile con un panno asciutto
e pulito.