Manual instruction

46
it
Istruzioni per l’uso.
Uso, vedi pagina 10.
Cambio del filtro e pulizia del filtro,
vedi pagina 11–13/ 48 capitolo
«Individuazione del guasto.»
Non aspirare mai
senza filtro pie-
ghettato piatto altrimenti il motore
verrebbe danneggiato e si verifiche-
rebbe un pericolo per la salute
dovuto a un’elevata emissione di pol-
veri sottili. Per l’aspirazione di pol-
veri sottili deve essere impiegato
inoltre un sacchetto filtro in vlies.
Se l’aria di scarico ritorna
nell’ambiente, occorre assicurare un
sufficiente indice di ricambio aria L
nell’ambiente stesso. Il flusso volu-
metrico riemesso nell’ambiente deve
essere al massimo del 50 % del
volume dall’aria pulita (volume
dell’ambiente x indice di ricambio
aria L
w
). Senza particolari provvedi-
menti di aerazione vale: L
w
=1h
-1
.
Inserendo il sacchetto filtro in vlies
prestare attenzione affinché lo scor-
revole di chiusura ed il sacchetto fil-
tro in vlies appoggino
completamente alle pareti interne
del serbatoio.
Per evitare imbrattamenti, dopo la
rimozione chiudere il sacchetto filtro
in vlies con lo scorrevole di chiusura.
Per l’aspirazione di polveri della
classe di aspirazione L devono
essere utilizzati esclusivamente filtri
pieghettati piatti asciutti che non
siano stati né umidi né tanto meno
bagnati.
Prima di passare dall’aspirazione
a umido a quella a secco lasciare
asciugare il filtro pieghettato piatto
bagnato oppure sostituirlo con uno
asciutto. In caso contrario il filtro
pieghettato umido diventerà inutiliz-
zabile.
Tenere asciutto il filtro pieghettato
piatto e pulirlo regolarmente.
Montare gli accessori con una leggera
pressione. Per lo smontaggio ruotare
un poco le parti una con l’altra e stac-
carle una dall’altra.
Spegnere l’aspiratore prima di colle-
gare un elettroutensile alla presa di
corrente dell’aspiratore. Inserire
esclusivamente elettroutensili spenti
nella presa di corrente dell’aspira-
tore.
Dopo lo spegnimento di un elettrou-
tensile collegato alla presa di cor-
rente dell’aspiratore, l’aspiratore
continua a funzionare ancora per
circa 15 secondi e poi si spegne auto-
maticamente.
In caso di aspirazione a umido di
liquidi conduttori elettricamente, al
raggiungimento dell’altezza massima
di riempimento del serbatoio l’aspi-
ratore viene spento automatica-
mente (dispositivo automatico di
spegnimento). Estrarre la spina di
rete dalla presa di corrente e svuo-
tare il serbatoio.
In caso di aspirazione a umido di
liquidi non conduttori elettrica-
mente, al raggiungimento dell’altezza
massima di riempimento del serba-
toio l’aspiratore non viene spento
automaticamente. Svuotare per
tempo il serbatoio.