User manual

wwwwww
..
ffeennddeerr..ccoomm
wwwwww
..mmrrggeeaarrhheeaadd..nneett
24
PP
PP
rr
rr
ee
ee
pp
pp
aa
aa
rr
rr
aa
aa
zz
zz
ii
ii
oo
oo
nn
nn
ee
ee
In generale, il posizionamento dei diffusori può influire
drasticamente sul suono. Pertanto, ci sono diversi fat-
tori da considerare. Per una maggiore copertura, il dif-
fusore va installato in una posizione superiore alle orec-
chie degli ascoltatori, per consentire alle alte frequenze
di raggiungere coloro che si trovano in posizioni più
arretrate. Più ampia è la platea, più in alto occorre
posizionare i diffusori.
La tromba presente sul pannello del diffusore ACE™ è
orientabile per una copertura “orizzontale” o “verticale”.
La modalità della tromba va scelta in base alla posizione
del diffusore e alle esigenze di copertura. In posizione
“orizzontale”, la copertura orizzontale è di 90° e quella
verticale è di 60°. In posizione “verticale”, la copertura
orizzontale è di 60° e quella verticale è di 90°
Per ruotare la tromba: svitare le quattro viti presenti
negli angoli della tromba; estrarre la tromba quanto
basta per permetterne la rotazione, prestando atten-
zione a non disconnettere i cavi interni; riavvitare le
quattro viti. Altri fattori da considerare sono gli eventuali
feedback e le prestazioni delle basse frequenze. Se il
diffusore si trova vicino ad un'ampia parete piana, i
bassi aumenteranno di circa 6dB. Tuttavia, la posizione
ravvicinata ad una parete può causare l'insorgere di
feedback. In questo caso, occorre spostare il diffusore.
In generale, il posizionamento ravvicinato ad una parete
può essere adatta inviando ai diffusori dei segnali di
linea. Per ridurre il feedback microfonico, utilizzare
microfoni con pattern "a cardioide", posizionandoli
dietro la linea degli altoparlanti ed evitando di puntarli in
direzione dei diffusori.
In applicazioni stereo
(con unità singole per
canale o in cluster), i
diffusori Left e Right
devono essere
separati e angolati in
modo da
sovrapporne il raggio
d'emissione
Nei clusters, occorre
un'angolazione tale
da fare in modo che i
raggi d'emissione non
si sovrappongano. Le
trombe dei diffusori di
ogni cluster da due
unità va impostato in
"orizzontale".
Nei sistema con tre
gruppi di diffusori, le
trombe vanno
posizionate in
"verticale". Nelle aree
di grandi dimensioni,
ogni cluster può
essere trattato come unità singola .
I diffusori possono
essere impiegati
anche come
monitor,
posizionandoli sul
proprio lato.
Se utilizzato come monitor, occorre ruotare la tromba
del diffusore orizzontalmente rispetto al pavimento, in
modo da fornire una copertura più uniforme.
I palchi più ampi possono richiedere un maggior numero
di diffusori/monitor.
PALCO
PALCO
PALCO
PALCO
PALCO
ORIZZONTALE
VERTICALE