Manual

157 FESTO ELGL-it 0904NH
6.7 Sistema di misura interfaccia BiSS
L'interfaccia BiSS è un'interfaccia a 2 conduttori per un collegamento dei sen-
sori sicuro rispetto ai disturbi. A differenza dell'interfaccia SSI la trasmissione
dati è bidirezionale, è cioè possibile scrivere dati anche nel sensore, ad es. per
la parametrizzazione.
Il traffico dei dati avviene sotto forma di trasmissione seriale mediante un cavo
clock comandato dal master e una linea di trasmissione dati utilizzata dal sen-
sore. La scrittura dei dati sullo slave avviene mediante modulazione della lar-
ghezza di impulso del clock secondo la specifica di protocollo "BiSS B-Mode",
http://www.biss-ic.de/files/BiSS_b3ds.pdf; una commutazione di direzione
della linea di trasmissione dati non viene eseguita. Clock e dati vengono tra-
smessi mediante tecnologia RS485, il segnale viene cioè inviato senza e con
inversione ed emesso sul ricevitore come segnale differenziale. In questo mo-
do i disturbi di sincronizzazione vengono soppressi. I dati vengono inoltre pro-
tetti mediante un codice CRC.
L'interfaccia BiSS supporta 2 modalità read-out:
- il canale dati sensore per il clock out rapido (clock fino a 10 MHz) dell'in-
formazione sensore
- il canale parametro per lettura e scrittura dei parametri sensore nonché per
l'archiviazione non volatile di dati specifici utente nella EEPROM del sensore
La differenziazione avviene a seconda del bit di start; per altri dettagli consul-
tare la specifica indicata.
Figura 77: Comunicazione dati sensore
Bit
Tipo
Label
0…8
DATA
Contatore periodico
P(7:0); bit 0…8 (posi-
zione Multiturn)
3…13
DATA
Dati angolo S(12…0);
bit 3…13 (posizione
Singleturn)
1
Error
Bit di errore E0
(errore di ampiezza)
1
Error
Bit di errore E1
(errore di frequenza)
5…6
CRC
Polinomio 0x25
x
5
+x
2
+x
0
(output bit
invertito)