Data Sheet

Scelta del ventilatore
Differenza di temperatura (ΔT=K) fra interno-esterno
dell’armadio/quadro elettrico
Potenza dissipata (W)
Portata d’aria (m
3
/h)
24m
3
/h
55m
3
/h
100m
3
/h
230m
3
/h
370m
3
/h
500m
3
/h
630m
3
/h
Esempio
Nota la potenza in Watt dissipata all’interno dell’armadio/quadro elettrico,si deve calcolare la differenza di temperatura tra la massima
temperatura consentita all’interno e la massima temperatura prevedibile all’esterno dell’armadio/quadro elettrico (rette verdi).
La proiezione sull’asse X del punto corrispondente dall’intersezione di questi due valori, corrisponde alla portata di aria in m
3
/h necessaria alla dissipazione
voluta (retta arancione verticale). Il prolungamento di questa retta fino all’intersezione con le linee di colore azzurro sottostanti, fornisce la portata d’aria in
m3/h che verranno immessi nell’armadio/quadro elettrico dal ventilatore, fornendo così il modello di 7F più appropriato.
Supponendo quindi che all’interno dell’armadio/quadro elettrico, vi sia una potenza termica dissipata di 500 W, e ipotizzando la massima
differenza di temperatura fra l’interno e l’esterno dell’armadio/quadro elettrico di 20K, la portata d’aria richiesta nell’esempio per la dissipazione
è inferiore a 80 m
3
/h (si suggerisce di incrementare del 10% il valore ottenuto per ovviare alla situazione di filtro sporco).
Il prolungamento della verticale rossa incontra la retta orizzontale azzurra corrispondente a 100 m
3
/h, fornendo così il modello di 7F idoneo per
la corretta dissipazione.
VIII-2017, www.findernet.com
13
G
SERIE
7F
SERIE 7F
Ventilatori con ltro (24…630)m³/h