Data Sheet

Note di applicazione
Ventilatori con filtro
Le ventole ruotano su cuscinetti assiali in alluminio. Il rotore è realizzato in
plastica o metallo (a seconda del tipo).
Classi di filtro
La norma EN779 suddivide i filtri in 9 classi: 4 classi, definite da G1-G4,
definiscono i filtri per polvere grossa, con G5-G9, vengono definite le
5 classi di filtri per polveri fini.
Per polvere grossa” si intendono particelle con dimensioni >10μm, i filtri
per polveri fini, invece, sono in grado per filtrare le particelle da (1…10)μm.
Classi di filtro Esempio di particelle
Dimensione
della
particella di
polvere
G1-G4
(EU1-EU4)
Fibre tessili, capelli, sabbia, polline,
spore, insetti, polvere di cemento
> 10 μm
G5-G9
(EU5-EU9)
Polline, spore, polvere di cemento,
fumo di tabacco, fumo da olii, fuliggine
(1…10) μm
Grado di filtraggio (Am)
Il grado di filtraggio (Am) è la percentuale di povere in peso, che viene
catturata e trattenuta dal filtro.
Trama del filtro
La qualità della trama del filtro viene indipendentemente testata secondo
la EN779 e marchiata solo alla fine dei test.
Le trame dei filtri sono classificate G3 e in media hanno un grado di
filtraggio dell’ (80…90)%.
Materiale del filtro
Il filtro è realizzato in fibra sintetica a costruzione progressiva resistente al
100% di umidità relativa e temperatura fino a 100°C.
I materiali utilizzati, conformi alla classe F1, DIN 53438, sono
autoestinguenti.
Costruzione progressiva della trama del filtro
Le singole fibre del filtro vengono intrecciate per mezzo di uno speciale
processo che realizza, attraverso lo spessore del filtro, una dimensione
variabile della trama. Con la costruzione progressiva la dimensione delle
fibre e la loro spaziatura varia attraverso lo spessore del filtro.
Questo significa che le particelle di polvere grosse vengono catturate dagli
strati più esterni del filtro, la polvere più sottile, invece, più in profondità. In
questo modo viene utilizzato tutto lo spessore del filtro.
Classe di infiammabilità delle materie plastiche
I materiali plastici utilizzati sono tutti omologati UL94 con classe di
infiammabilità V-0.
Ventilatori con filtro EMC e Filtri di scarico EMC
La struttura di fissaggio plastico dei Filtri Ventilatori EMC (7F.70) e dei Filtri
di Scarico EMC (7F.07) viene metallizzata con una vernice spray conduttiva.
Anche la guarnizione che si trova sul telaio di montaggio, per sigillare il
ventilatore o il filtro di scarico con l’armadio/quadro elettrico, è metallizzata.
Inoltre, tra la ventola e il filtro EMC vi è una griglia metallica a contatto con
la struttura di montaggio e il filtro:
tra le parti metalliche del filtro ventilatore e dell'armadio/quadro elettrico
metallico, quindi, vi è continuità elettrica.
Ventilatori con Filtro a “flusso inverso
La versione standard del ventilatore con filtro prevede la direzione del
flusso d’aria dall’esterno verso l’interno: l'aria fredda viene filtrata e soffiata
dentro l'armadio/quadro elettrico. In alcuni casi potrebbe essere richiesto
che l'aria calda venga soffiata fuori dell’armadio / quadro elettrico.
In questo caso devono essere utilizzati ventilatori con modalità di flusso
d’aria inverso, versione (7F.80).
Montaggio del dispositivo di compensazione della pressione
In armadi/quadri elettrici sigillati la pressione interna può variare a causa
delle variazioni di temperatura. Il dispositivo di compensazione della
pressione (07F.80) ovvia al differenziale di pressione interno/ esterno
mantenendo un livello elevato di protezione impedendo l'ingresso di
polvere e umidità nell’armadio o nel quadro elettrico. Il dispositivo di
compensazione della pressione è approvato per l'uso in armadi/quadri
elettrici secondo DIN EN62208.
Realizzare un foro con Ø 37
+1.0
mm nella parete laterale dell’armadio/
quadro elettrico e bloccare il dispositivo di compensazione della
pressione con la ghiera in dotazione. È importante garantire che la
guarnizione si trovi all'esterno dell’armadio/quadro elettrico. Per garantire
un equilibrio ottimale della pressione, si consiglia di montare due
dispositivi di compensazione della pressione ai lati superiori del quadro o
dell’armadio/quadro elettrico.
14
VIII-2017, www.findernet.com
G
SERIE 7F
Ventilatori con ltro (24…630)m³/h
SERIE
7F