User Manual

Qualificazione del cablaggio con autotest
19
Autotest sul cablaggio a doppino incrociato
Note
Affinché il cablaggio sia completamente
verificato, occorre collegare alla sua estremità un
adattatore wiremap.
L’autotest non supporta l’uso di più localizzatori
di ID remoti (la funzione MultiMap).
Se si allacciano cavi di collegamento alla sorgente
Far-End o Near-End durante un autotest, la
Fluke Networks consiglia che la loro lunghezza
sia di almeno 2 metri.
L’Autotest non viene eseguito se il tester viene
collegato ad una porta dati oppure rileva
tensione o un cortocircuito sul cablaggio.
1 Accendere il tester. Girare il selettore su AUTOTEST.
2 Per cambiare i test da eseguire, selezionare J o
H. Vedere pagina 18.
3 Collegare il tester o l’adattatore wiremap o
localizzatore di ID al cablaggio. Le figure 6, 7 e 8
riportano le connessioni tipiche.
4 Premere
P. L’autotest continua quando viene
rilevato un adattatore wiremap o un localizzatore
di ID. Se il sistema non rileva l’uno o l’altro, si attiva la
segnalazione acustica analogica.
5 Per salvare il test:
a. Premere
K S.
b. Usare
AD e H per selezionare il campo Sito,
Locazione o Presa per l’editing. È possibile
immettere un massimo di 17 caratteri per campo.
Vedere la figura 4 a pagina 13 per dettagli sulla
modifica di testo.
Per visualizzare un elenco di etichette predefinite
per il campo evidenziato, premere Elenco J.
Usare
AD, B C o SHIFT + AD per
scorrere l’elenco. Usare H o J per
selezionare un’immissione.
c. Sulla schermata Immetti ID, premere K S
per salvare i risultati con le immissioni Sito,
Locazione e Presa visualizzate.
Nota
L’ultimo carattere nella stringa Presa aumenta
ogni volta che si salva un autotest.