operation manual

IT
- 55 -
7. Pulizia, manutenzione,
conservazione e ordinazione dei
pezzi di ricambio
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e di manu-
tenzione staccate il connettore della candela di
accensione.
7.1 Pulizia
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l’apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l’aria compressa a pressione bassa.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito
dopo averlo usato.
Pulite l’apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po’ di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
dell’apparecchio. Fate attenzione che non
possa penetrare dell’acqua nell’interno
dell’apparecchio.
7.2 Manutenzione
Attenzione: tutte le operazioni di manutenzione
della motosega, ad eccezione dei punti di ma-
nutenzione indicati in queste istruzioni per l’uso,
devono essere eseguite solo dal servizio di assis-
tenza autorizzato.
7.2.1 Prova di funzionamento del freno della
catena
Controllate regolarmente che il freno della catena
funzioni correttamente.
Provate il freno della catena prima del primo tag-
lio, dopo numerosi tagli e in ogni caso dopo lavori
di manutenzione sul freno della catena.
Provate il Freno della catena nel modo segu-
ente (Fig. 10)
1. Appoggiate la sega su una base piana, pulita
e stabile.
2. Avviate il motore.
3. A errate l’impugnatura posteriore (A) con la
mano destra.
4. Con la mano sinistra prendete saldamente
l’impugnatura anteriore (B) [non la leva del
freno della catena (C)].
5. Premete la leva del gas a 1/3 della velocità e
attivate subito la leva del freno della catena
(C).
Attenzione: attivate il freno della catena lenta-
mente e con attenzione. La sega non deve toc-
care niente; la sega non deve pendere in basso
sul davanti.
6. La catena deve fermarsi immediatamente. Poi
mollate subito la leva del gas.
Attenzione: se la catena non si ferma, disinserite
il motore e portate la sega per la riparazione al
locale servizio assistenza clienti autorizzato.
7. Se il freno della catena funziona in modo
corretto, disinserite il motore e posizionate
nuovamente il freno della catena su SBLOC-
CATO.
7.2.2 Filtro dell’aria
Attenzione: non usate mai la motosega senza
il ltro dell’aria. Altrimenti la polvere e lo sporco
vengono aspirati all’interno del motore dann-
eggiandolo. Tenete pulito il ltro dell’aria! Il ltro
dell’aria deve essere pulito e, se necessario, sos-
tituito ogni 20 ore di esercizio.
Pulizia del ltro dell’aria (Fig. 18A/18B)
1. Togliete la copertura superiore (A) togliendo
la vite di ssaggio (B) della copertura. È così
possibile rimuovere la copertura (Fig. 18A).
2. Tirate fuori (Fig. 18B) il ltro dell’aria (C).
3. Pulite il ltro dell’aria. Lavate il ltro in acqua
saponata pulita e tiepida. Fatelo asciugare
completamente all’aria.
Nota: è consigliabile avere di riserva dei ltri di
ricambio.
4. Inserite il ltro dell’aria. Mettete la copertura
del motore/del ltro dell’aria. Fate attenzione
che la copertura sia messa esattamente nella
sua posizione. Riavvitate la vite di ssaggio
della copertura.
7.2.3 Filtro dell carburante
m Attenzione: non usate mai la motosega senza
il ltro del carburante. ll ltro del carburante deve
essere pulito o ,se danneggiato, sostituito dopo
ogni 100 ore di esercizio. Svuotate completamen-
te il serbatoio del carburante prima di sostituire
il ltro.
1. Togliete il tappo del serbatoio del carburante.
2. Piegate un lo di ferro non troppo rigido.
3. Inseritelo nell’apertura del serbatoio del
carburante e agganciatelo alla tubazione del
Anl_GMSE_1535_SPK7_Teil1.indb 55Anl_GMSE_1535_SPK7_Teil1.indb 55 09.05.14 08:2909.05.14 08:29