Operation Manual

L’imballo protegge l’apparecchio contro i danni durante il
trasporto. I materiali d’imballo sono scelti a seconda la
tutela dell’ambiente ed il modo di smaltimento, perciò
possono essere riciclati. Il ritorno dell’imballo in circolazione
dei materiali risparmia le materie prime e diminuisce i costi
di lavorazione dei rifiuti. Le singole parti dell’imballo (es.
fogli, styropor) possono essere pericolosi per i bambini.
Esiste il pericolo di soffocamento! Tenere le parti
dell’imballo fuori portata dei bambini e smaltirli prima
possibile.
Smaltimento dell’olio esausto
Consegnare l’olio raccolto nel contenitore chiuso al centro
di raccolta degli oli esausti. Non scaricarlo alla fognatura né
sulla terra.
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare l’apparecchio,
leggere attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica speciale.
Età minima
Possono lavorare con l’apparecchio solo le persone da 18
anni e istruite sulla manovra e funzione dello stesso. I
giovani tra 16 e 18 anni possono lavorare con l’apparecchio
solo sotto la sorveglianza dell’adulto. L’eccezione
rappresenta lo sfruttamento dei minorenni per lo scopo
dell’addestramento professionale per raggiungere la pratica
sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni adeguate
del professionista rispettivamente leggere il Manuale d’Uso.
Non sono necessarie le istruzioni speciali.
Trasporto e stoccaggio
L’apparecchio può essere utilizzato solo in
posizione di lavoro (suolo piano), altrimenti esce il
carburante e/o olio e non è più garantita la
lubrificazione.
Mettere la levetta di ventilazione sul serbatoio del
combustibile e l’interruttore alla posizione OFF; sarà
così evitata la perdita del combustibile durante il
trasporto oppure conservazione.
Attendersi a che il serbatoio non si strabocchi.
L’apparecchio caricato sul veicolo non deve essere
utilizzato. Per l’utilizzo, il generatore controllato
dall’invertitore di frequenza deve essere installato sul
suolo e nell’ambiente ben ventilato.
Non esporre l'apparecchio alla diretta radiazione
solare. Con il generatore chiuso nel veicolo, attendersi
a che la temperatura all’interno non sia elevata,
altrimenti s’evapora il combustibile ed avverrà
l’esplosione.
Per lo stoccaggio più lungo, l’apparecchio deve essere
conservato pulito accuratamente e fuori la portata
delle persone non adatte. Svuotare il combustibile e
conservare l’apparecchio nel luogo asciutto e privo
della polvere.
Prima di trasporto qualsiasi bloccare l’apparecchio
contro la caduta.
Istruzioni di sicurezza per prima messa in funzione
Appoggiare la macchina sul suolo piano. Non deporlo
sulla superficie metallica.
Non esporre l’apparecchio alla forte radiazione solare. Non
esporre l’apparecchio alle temperature superiori a 40°C.
Non conservare l’apparecchio nell’ambiente umido.
Accertarsi prima dell’uso della macchina che l’utente che
dovrà essere collegato al generatore possiede
dell’assorbimento inferiore alla potenza d’uscita del
generatore.
Collegare l’utente al generatore quando lo stesso parte in
giri pieni. Prima di spegnere il generatore, scollegare
l’utente.
Non collegare la macchina alle altre fonti dell’energia. Non
collegarlo alla rete di casa.
Spegnere immediatamente il generatore nelle seguenti
condizioni:
-
per funzionamento del motore inquieto oppure anomalo
-
decremento della potenza elettrica in uscita
- surriscaldo dell’utente collegato
- vibrazioni eccessive del generatore
-
scintillamento
-
per la formazione dei fumi oppure la presa fuoco
Prima di collegare il generatore all’utente, provvedere alla
quantità sufficiente del carburante.
Mai rabboccare il carburante con la macchina in marcia.
Prima di aggiungere il carburante far raffreddare la
macchina per almeno 5 minuti.
Non toccare le parti calde della macchina.
Non depositare il carburante vicino alla macchina.
Il silenziatore e filtro d’aria, in carburazione sufficiente,
funzionano come eliminatore della fiamma. Badare quindi
a ciò, che tali parti siano montate correttamente e nelle
perfette condizioni tecniche.
In nessun caso, il generatore non deve essere utilizzato
nei garage, nelle case oppure in vicinanza alle finestre e/o
porte aperte perché l’inalazione dei fumi può portare allo
svenimento.
Eseguire il rabbocco solo all’esterno, con il motore spento
e non fumare in vicinanza all’apparecchio. Evitare l'origine
della fiamma qualsiasi oppure delle scintille in circostanza
dell'apparecchio.
La benzina persa deve essere eliminata immediatamente
e solo dopo è possibile avviare il motore.
Saracinesca Eco fig. 12
Fig. 12
Pos. 1 – OFF
Pos. 2 – ECO
Pos. 3 – Interruttore della saracinesca ECO
ECO:
I giri del motore s’adottano automaticamente ai giri a vuoto, se
l’utente elettrico è sconnesso. In caso che l’apparecchio
elettrico venga riacceso, il motore torna ai giri adatti a cerico. In
caso che non è richiesta la piena potenza del generatore, i giri
del motore s’abbassano in automatico. Tale posizione è
consigliata per la diminuzione del consumo del combustibile.
Alla funzione con la corrente continua bisogna
mettere l’interruttore della saracinesca Eco alla posizione
OFF.
OFF:
I giri del motore sono mantenuti superiori ai giri nominali.
Manovra fig.re 1+2+12+13
Start:
Prima di avviare il motore, gli utenti elettrici connessi alla presa
a tre fasi devono essere sconnessi.
Mettere la levetta di ventilazione del serbatoio del
combustibile alla posizione ON (fig. 1/1 oppure 2/1).
Portare l’interruttore dell’accensione alla posizione “ON”
(fig. 1/11 oppure 2/11).
Mettere la leva (fig. 1/13 oppure 2/13) a destra sul "chiuso".
47