Operation Manual

Tirare piano la funicella d’avviamento (fig. 1/12 oppure
2/12), finché si sente la resistenza, poi tirare forte per
avviare il motore.
Non permettere il retrolancio della funicella
d’accensione, reggerla con cura nella mano.
Quando si riscalda il motore, spostare la levetta
dell’iniettore (fig. 1/13 oppure 2/13) alla posizione
iniziale.
Applicazione:
E’ indispensabile connettere il generatore controllato
dall’invertitore di frequenza alla massa (fig. 1/7 oppure 2/7),
in caso degli apparecchi connessi messi a terra.
E’ inammissibile la connessione all’impianto
elettrico dell’edificio, se non è installato il sezionatore.
Non deve essere superato massimo valore
indicato dell’assorbimento su nessuna presa di
connessione.
Funzione con la corrente alternata:
Avviare il motore ed accertarsi che il LED (fig. 1/5
oppure 2/5) acceso è verde.
Accertarsi che l’apparecchio da utilizzare è spento. In
tal caso inserire la spina alla presa a tre fasi (fig. 1/3
oppure 2/3).
Non superare la massima potenza nominale del
generatore!
In caso di breve o durevole accensione della
segnalazione di sovraccarico (fig. 1/6 rispett. 2/6),
potrebbero avvenire i danni sull'apparecchio. Il
generatore si spegne mentre il motore a combustione
marcia senza cambio. In tal caso sostituire
immediatamente l’utente pericoloso dell’utente di
potenza sicura e riavviare il generatore.
Il LED di controllo sovraccarico s’accende in caso di
superamento della potenza nominale del generatore.
Funzione con la corrente continua:
La presa per la corrente continua può essere
utilizzata solo per caricamento della batteria 12V.
Per la funzione con la corrente continua, l’interruttore della
saracinesca Eco (fig. 12) deve essere in posizione OFF.
Connettere il cavo d’alimentazione alla presa per la
corrente continua ed alle pinze della batteria (fig. 13).
Per evitare lo scintillamento, il cavo d’alimentazione
deve essere connesso prima al generatore e poi alla
batteria. Per la sconnessione scollegare prima i cavi
dalla batteria.
Non avviare il motore con
generatore collegato alla batteria.
Avviare il motore.
In caso di sovraccarico del circuito della corrente
continua interviene l’interruttore di sicurezza (fig. 1/10
oppure 2/10). Attendere alcuni minuti e premere poi
dentro il tasto e continuare all’uso.
Spegnimento:
Spegnere l’apparecchio connesso e sconnettere la
spina.
L’interruttore d’accensione (fig. 1/11 oppure 2/11)
mettere in posizione OFF.
Mettere la levetta di ventilazione del serbatoio del
combustibile alla posizione OFF (fig. 1/1 oppure 2/1).
Segnalazione della mancanza dell’olio:
Prima che il livello dell’olio scende troppo in basso il motore
si spegne. LED (fig. 1/8 oppure 2/8) s'accende poi rosso
agendo sull'avviatore e il motore non parte.
Controllare in tal caso il livello d’olio ed aggiungerlo.
Istruzioni di sicurezza per la manovra
Vedi le Istruzioni di sicurezza generali, Istruzioni di sicurezza
specifici per l’apparecchio e le Istruzioni di sicurezza per la
prima messa in funzione.
Utilizzare la macchina dopo aver letto attentamente il
Manuale d’Uso.
Rispettare tutte istruzioni di sicurezza riportate nel Manuale.
Comportarsi con cura verso le altre persone.
Ispezioni e manutenzione fig.re 1+2+3+4+5+6+7+9+11
Il significato fondamentale per la perfetta funzione e lunga
durata dell’apparecchio è la pulizia e manutenzione.
Regolare l’apparecchio esclusivamente con la spina
sconnessa dalla presa. Esiste il grande pericolo
dell’incidente.
Non fumare durante i lavori sotto indicati.
Mai lavorare in vicinanza alle scintille, e/o fiamma viva.
Manutenzione ed ispezioni da eseguire periodicamente
Filtro d’aria
Filtro d’aria dovrebbe essere pulito ogni 50 ore dell’esercizio.
Allentare la vite (fig. 3/1) e togliere il coperchio (fig. 3/2).
Allentare la vite del coperchio sul filtro d’aria (fig. 5/1).
Togliere il coperchio del filtro d’aria (fig. 5/2).
Controllare il filtro esterno e filtro principale (fig. 5/3+4), se
bisogna, lavarli in un solvente non infiammabile oppure
poco infiammabile ed attendere che s'asciughino bene.
Gocciolare il filtro di poca quantità dell’olio e schiacciarlo.
Rimettere quindi il filtro.
Avvitare la vite del coperchio sul filtro d’aria (fig. 5/1).
Bloccare il coperchio (fig. 3/2) serrando la vite del coperchio
(fig. 3/1).
Mai utilizzare la macchina senza filtro d’aria. La
conseguenza di ciò è l’usura rapida del motore.
Candela d’accensione
Togliere dalla candela d’accensione (fig. 6/1) il coperchio
per eseguire la manutenzione.
Togliere il cappuccio della candela d’accensione (fig. 6/2).
Pulire la sporcizia e la polvere dal fondo della candela
d’accensione.
Con la chiave per le candele d’accensione (fig. 7/1) svitare
la candela d’accensione.
Ispezionare la candela d’accensione, se non rappresenta
le fratture e punti attriti. Sostituire e smaltire
immediatamente la candela d’accensione danneggiata.
In caso che potrebbe essere riutilizzata, pulirla con la
spazzola metallica.
Con lo spessimetro controllare la distanza degli elettrodi.
Piegare l’elettrodo laterale e creare la giusta distanza
(distanza giusta: 0,6 - 0,7 mm).
Rimontare la candela d’accensione.
Infilare il cappuccio della candela d’accensione (fig. 6/2)
sulla candela d’accensione.
Rimontare il coperchio per la manutenzione (fig. 6/1).
Cambio dell’olio
Scaricare l’olio esausto dal motore caldo per garantire che l’olio
esca più veloce, senza lasciare i residui.
Accertarsi prima di scaricare l’olio che la levetta di
ventilazione sul coperchio del serbatoio del combustibile
(fig. 1/1 oppure 2/1) sia in posizione OFF.
Allentare la vite del coperchio (fig. 3/1).
Togliere il carter sx (fig. 3/2).
Togliere il tappo di rabbocco dell’olio (fig. 4/2).
Scaricare l’olio esausto nel contenitore adatto (fig. 4)
Aggiungere l’olio per motore consigliato (SAE 10W-30, fig.
10) e controllare lo stato dell’olio per motore (fig. 4/3).
48