Operation Manual

18
BDS Impostazione del ricevitore
Video Processing: questa opzione permette di impostare l'elaborazione video interna del BDS.
Video Mode: questa impostazione consente di selezionare l'opzione di elaborazione video
preselezionata per ottimizzare l'immagine del programma attuale regolando luminosità,
contrasto, colore e definizione.
Standard: impostazione controllo neutro.
Vivid: per videogiochi.
Cinema: per film e varie trasmissioni televisive.
Custom: questa opzione consente di regolare le impostazioni dell'immagine manualmente.
Le impostazioni di luminosità, saturazione (saturazione colore), tonalità, contrasto, definizione
e CTI compaiono sotto forma di slider. L'impostazione di default per ciascuna regolazione è
0. Utilizzare i tasti cursore sinistro/destro per modificare il valore di ciascuna impostazione.
Audio
Adjust bass and treble controls
Tone Controls
Audio Output
Speaker Settings
Bass
Treble
0dB
0dB
Audio Settings
Tone Controls: questa opzione consente di aumentare o diminuire la quantità di bassi (basse
frequenze) e acuti (alte frequenze) nel suono. La regolazione va da -10 dB a +10 dB, con
incrementi di 1 dB.
Audio Output: questa opzione consente di impostare i seguenti parametri:
HDMI Audio Out: oltre ai segnali video digitali, il collegamento HDMI di BDS trasporta segnali
audio digitali.
PCM: questa opzione riproduce un downmix a 2 canali derivante dal formato audio
originario del programma mediante l'uscita HDMI.
Off: questa opzione spegne l'uscita audio HDMI del ricevitore. Si consiglia di impostare
questa opzione su "Off", in modo da poter sfruttare appieno le capacità audio superiori
del ricevitore BDS.
Dynamic Range Control: questa impostazione rende le parti con volume più alto e più basso di
un film o di un audio musicale più vicine allo stesso volume (processo noto come compressione).
La compressione consente di alzare il volume in modo da poter ascoltare le parti basse senza
che le parti ad alto volume disturbino gli altri. NOTA: questa funzione è disponibile solo con
programmi Dolby Digital appositamente codificati. Sono disponibili tre impostazioni:
Off: non viene applicata alcuna compressione. Utilizzare questa impostazione quando non
ci sono problemi di volume.
On: viene sempre applicata la compressione. Utilizzare questa impostazione quando si
vuole il volume più basso possibile, senza rendere difficile l'ascolto dei dialoghi.
Auto: la compressione viene applicata sulla base delle informazioni codificate nel
bitstream Dolby Digital. Il ricevitore applica selettivamente la compressione solo durante
le parti più dinamiche della colonna sonora.
Component Audio Input: questa impostazione consente di associare una delle connessioni di
ingresso audio del ricevitore BDS (Coaxial In, Optical In 1, Optical In 2, Aux In 1, Aux In 2)
all'ingresso Video Component. La connessione audio designata qui si attiva ogni volta che viene
selezionato l'ingresso Component.
Speaker Settings: questa opzione consente di impostare il ricevitore per funzionare
correttamente con i diffusori collegati. Le opzioni disponibili sono tre.
EzSet/EQ: questa opzione consente al microfono EzSet/EQ in dotazione di rilevare
automaticamente le capacità di ogni diffusore collegato e ottimizzare le prestazioni del
ricevitore BDS per i diffusori collegati. I risultati sono eccellenti nella maggior parte delle
installazioni.
Manual Configuration: questa opzione consente di configurare manualmente il ricevitore BDS
per operare con i diffusori collegati. Selezionare questa opzione se si desidera impostare
manualmente il ricevitore per i diffusori collegati o se non si è in grado di eseguire la
calibrazione EzSet/EQ.
Con entrambe le opzioni, il primo passo è quello di selezionare la configurazione del sistema
di diffusori:
2.0: questa configurazione consiste in diffusori principali di sinistra e destra, ma nessun
subwoofer. Selezionando questa configurazione, si inviano tutti i bassi ai diffusori di
sinistra e destra, quindi è necessario assicurarsi che essi coprano la gamma completa e
possano gestire bassi profondi.
2.1: questa configurazione consiste in diffusori principali di sinistra e destra, più un
subwoofer.
3.1: questa configurazione consiste nei diffusori anteriore di sinistra, centrale e anteriore
di destra, più un subwoofer. (Questa opzione è disponibile esclusivamente nei ricevitori
BDS 575 e BDS 577.)
5.1: questa configurazione consiste nei diffusori anteriore di sinistra, anteriore di destra,
centrale, posteriore di sinistra e posteriore di destra, più un subwoofer. (Questa opzione è
disponibile esclusivamente nei ricevitori BDS 575 e BDS 577.)
Speaker Package: questa impostazione abilita la procedura nel ricevitore BDS che consente
di potenziare le prestazioni audio del sistema. Se con il ricevitore BDS si utilizza un gruppo
diffusori Harman Kardon consigliati, selezionare il relativo numero del modello dall'elenco. Se
non si utilizza un gruppo diffusori Harman Kardon consigliato, selezionare "Altro".
EZ Set/EQ:
il ricevitore BDS utilizza il microfono EzSet/EQ™ in dotazione per eseguire automaticamente
questa importante procedura. Prima di iniziare, assicurarsi di avere collegato correttamente i
diffusori al ricevitore BDS.
1. Collegare il microfono EzSet/EQ fornito al connettore delle cuffie del ricevitore BDS.
Headphone
Connector
EzSet/EQ Microphone
(supplied)
2. Posizionare il microfono all'altezza dell'orecchio, nella posizione di ascolto abituale.
3. Selezionare Continue nella casella EzSet/EQ (Automatic Setup) visualizzata.
Audio Settings
Off
2.0
2.1
3.1
5.1
The EzSet/EQ automatic setup can calibrate the BDS system and configure the
loudspeaker parameters automatically to get the best sound performance.
EzSet/EQ (Automatic Setup)
Continue Cancel
Please plug the EzSet/EQ microphone into the front
panel of the BDS. Place the mic at ear level at your
desired listening position. If a Subwoofer is
connected, set the volume level (on the subwoofer)
to half.