User manual

mediante un circuito di sicurezza per correnti di
guasto (RCD) con una corrente di intervento di
max. 30 mA. L'utilizzo di un circuito di sicurezza per
correnti di guasto riduce il rischio di scosse elettriche.
e) In generale si consiglia l'utilizzo di un circuito di
sicurezza per correnti di guasto (RCD) con max.
30 mA di corrente di intervento.
5.2.4 Area di lavoro
a) Fare in modo che l'area di lavoro sia ben illumi-
nata.
b) Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben
ventilata. L'aerazione insufficientedelposto di lavoro
può provocare danni alla salute causati dalla polvere.
c) Pericolo di lesioni in caso di sfondamento della su-
perficie in lavorazione con l'attrezzo. Mettere in si-
curezza la zona sul lato opposto corrispondente.
Il materiale proveniente dallo sfondamento potrebbe
cadere fuori e/o in basso, causando lesioni ad altre
persone.
5.2.5 Equipaggiamento di protezione personale
Durante l'utilizzo dell'attrezzo, l'operatore e le per-
sone nelle immediate vicinanze devono indossare
adeguati occhiali protettivi, un elmetto di protezione,
protezioni acustiche, guanti di protezione ed una ma-
scherina per le vie respiratorie.
6 Messa in funzione
6.1 Montaggio dell'impugnatura laterale 2
PRUDENZA
Al fine di evitare possibili lesioni, rimuovere l'astina di
profondità dall'impugnatura laterale.
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Aprire il sostegno dell'impugnatura laterale, ruo-
tando l'impugnatura.
3. Fissare il nastro di serraggio dell'impugnatura late-
rale sopra al porta-utensile e nella sezione cilindrica
all'estremità anteriore dell'attrezzo.
4. Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata.
5. PRUDENZA Accertarsi che il nastro di serraggio
sia posizionato nell'apposita scanalatura sull'at-
trezzo.
Fissare saldamente l'impugnatura laterale in modo
che non possa ruotare.
6.2 Utilizzo dei cavi di prolunga e di un generatore
o trasformatore
Vedere capitolo "Descrizione"
7 Utilizzo
PRUDENZA
In caso di blocco della punta, l'attrezzo può ruotare at-
torno al proprio asse. L'attrezzo dev'essere sempre uti-
lizzato con l'impugnatura laterale e afferrato saldamente
con entrambe le mani, in modo da creare una coppia
resistente, affinché scatti il giunto a frizione in caso di
blocco. Fissare eventuali pezzi in lavorazione sciolti con
un morsetto o un dispositivo di fissaggio.
7.1 Preparazione
7.1.1 Regolazione dell'astina di profondità 3
1. Aprire il sostegno dell'impugnatura laterale, ruo-
tando l'impugnatura.
2. Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata.
3. Regolare l'astina di profondità alla profondità di fo-
ratura desiderata.
4. Serrare l'impugnatura laterale ruotando l'impugna-
tura; in questo modo si fissa contemporaneamente
anche l'astina di profondità.
7.1.2 Inserimento dell'utensile 4
PRUDENZA
Per la sostituzione dell'utensile, utilizzare guanti di prote-
zione.
it
43
Printed: 08.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5071130 / 000 / 01