Operation Manual

10
Caratteristiche Tecniche
Collegamento elettrico
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è as-
sicurata soltanto quando lo stesso è correttamente col-
legato all’impianto di messa a terra, come previsto dalle
vigenti norme di sicurezza elettrica. Controllare che
questo requisito di sicurezza fondamentale sia sem-
pre rispettato e, in caso di dubbio, richiedere un con-
trollo accurato dell’impianto da parte di personale pro-
fessionalmente qualificato.
Il costruttore non può essere considerato respon-
sabile per eventuali danni causati dalla mancanza di
messa a terra dell’impianto.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i
dati tecnici riportati sulla targhetta siano rispondenti
alle caratteristiche dell’impianto elettrico.
Verificare che la portata elettrica dell’impianto e
delle prese di corrente siano adeguate alla potenza
massima dell’apparecchio indicata in targa. In caso di
dubbio, rivolgersi a personale professionalmente qua-
lificato.
Prima di qualsiasi intervento, disinserire elettricamen-
te l’apparecchio.
Il collegamento del piano di cottura all’impianto deve es-
sere effettuato tramite una scatola di connessione: nel
caso di collegamento diretto dell’apparecchio alla rete,
occorre prevedere un interruttore omnipolare, accessi-
bile in caso di necessità, con distanza di apertura dei con-
tatti uguale o superiore a 3 mm.
Collegamento monofase
Il piano è dotato di cavo di alimentazione già collegato e
predisposto per il collegamento monofase. Effettuare l’al-
laccio dei fili in accordo con la tabella e i disegni che se-
guono:
Tensione tipo e
frequenza rete
Cavo elettrico Collegamento fili
230V 1+N ~
50 Hz
: giallo/verde;
N: i 2 fili blu insieme
L: marrone insieme
al nero
Altri tipi di collegamento
Se l’impianto elettrico corrisponde a una delle seguenti
caratteristiche:
Tensione tipo e frequenza di rete
• 400V - 2+N ~ 50 Hz
• 230V 3 ~ 50 Hz
• 400V - 2+2N ~ 50 Hz
Separare i cavi ed effettuare il collegamento dei fili in ac-
cordo con la tabella e i disegni che seguono:
Tensione tipo e
frequenza rete
Cavo elettrico Collegamento fili
400V - 2+N ~
50 Hz
230V 3 ~
50Hz
: giallo/verde;
N: i 2 fili blu insieme
L1: nero
L2: marrone
400V - 2+2N ~
50 Hz
: giallo/verde;
N1: blu
N2: blu
L1: nero
L2: marrone
Se l’impianto elettrico corrisponde a una delle seguenti
caratteristiche:
Tensione tipo e frequenza di rete
• 400V 3 - N ~ 50 Hz
procedere come segue:
! L’eventuale cavo in dotazione non è utilizzabile per que-
sti tipi di installazione.
1. Utilizzare un cavo di alimentazione appropriato, tipo
H05RR-F o di valore superiore, delle dimensioni adatte
(sezione cavo: 2,5 mm).
2. Servendosi di un cacciavite, far leva sulle linguette del
coperchio della morsettiera e aprirla (
vedi immagine
Morsettiera
).
3. Svitare la vite del serracavo e le viti dei morsetti relativi
al tipo di allaccio necessario e posizionare i cavallotti di
collegamento secondo la tabella e i disegni che seguono.
4. Posizionare i fili in accordo con la tabella e i disegni che
seguono ed effettuare il collegamento stringendo a fondo
tutte le viti dei morsetti.
Tensione tipo e
frequenza rete
Collegamenti elettrici Morsettiera
400V 3-N ~
50 Hz
Trifase 400
5. Fissare il cavo di alimentazione nell’apposito fermacavo
e chiudere il coperchio.
5
Fase Cavallotto Neutro TerraFase
1
2
3
4
Fase
Trifase 400
Questo apparecchio è stato costruito in conformità
alle seguenti normative comunitarie:
- 73/23/CEE del 19.02.73 (Bassa Tensione) e successi-
ve modifiche;
- 89/336/CEE del 03.05.89 (Compatibilità elettromagne-
tica) e successive modifiche;