Owner's manual

28
REGISTRAZIONE
Registrazione di audio dal giradischi o da fonti AUX sul registratore CD:
1. Premere il tasto PHONO/AUX/USB ripetutamente per selezionare quale fonte registrare, PHONO o AUX.
2. Premere il tasto OPEN/CLOSE e collocare un disco CD-R registrabile o CD-RW nel vassoio porta-disco con il
lato recante l'etichetta rivolto verso l'alto, quindi premere il tasto OPEN/CLOSE
per chiudere il vassoio stesso.
Nota bene: assicurarsi che gli indicatori “NO TOC” e “CD-R” (o “CD-RW“) si accendano a display, o il
tasto RECORD non funzionerà.
3. Selezionare la modalità di assegnazione del numero di traccia servendosi del tasto MANUAL/AUTO REC.
Quando il tasto MANUAL/AUTO REC viene premuto una volta, la modalità corrente compare a display.
Premere il tasto MANUAL/AUTO REC ripetutamente per selezionare qualsiasi altra modalità.
(MANUALE)
In questa modalità i numeri di traccia non vengono assegnati automaticamente. Servirsi del tasto TRACK
SPLIT per dividere le tracce.
La modalità MANUALE è consigliata per la registrazione di una fonte analogica quale un disco. Quando
l'apparecchio viene spento, questa unnzione torna a “Manuale”.
–20db, –30db o –40db (AUTO REC)
In questa modalità l'apparecchio inserirà automaticamente una divisione di traccia nel materiale
registrato quando il livello audio è sceso sotto la soglia per oltre 2 secondi e il suono è stato riavviato. “–
20db” richiede un segnale più forte per attivare l'incremento di traccia. “–30db” significa che un segnale
relativamente silenzioso attiverà l'incremento di traccia. “–40db” è adatto alla registrazione di una fonte
priva di rumori quale un CD. Quando si registra da una fonte che presenta rumore indesiderato o da una
fonte analogica in funzione auto track, più numeri di traccia possono essere assegnati rispetto alle tracce
effettivamente registrate. In questo caso, servirsi dell'impostazione “Manuale” e premere il tasto TRACK
SPLIT per assegnare i numeri di traccia nei punti desiderati.
AUTO REC potrebbe non funzionare con fonti analogiche che contengono rumori a basso livello.
AUTO REC potrebbe non funzionare bene con alcuni generi (musica classica, parlato, ecc.) che hanno
prolungati periodi di silenzio all'interno di una singola traccia.
La spia AUTO TRACK si accende quando viene selezionato –20dB, –30dB o –40dB.
L'impostazione predefinita è MANUAL (off). Quando si accende l'apparecchio o si preme il tasto
OPEN/CLOSE, l'impostazione passa automaticamente a MANUAL (off).
Il tasto MANUAL/AUTO REC non funziona durante la registrazione.
L'uso della modalità MANUAL/AUTO REC è disattivato quando si inserisce un disco nel drive. L'uso di
questa modalità è possibile quando a display compare la scritta “NO TOC”.
4. Premere il tasto RECORD. L'apparecchio entrerà in modalità di pausa della registrazione. Durante la
registrazione la spia si accende in rosso. In modalità di pausa della registrazione, la spia “REC” lampeggia e la
spia Pause
è accesa a display.
La pressione del tasto non funziona finché a display compare la scritta “BUSY”. Attendere circa 10
secondi finché la scritta “bUSY” non scompare dal display.
5. Regolazione del volume di registrazione. Una volta premuto il
tasto Record (registra), riprodurre la fonte che si desidera
registrare come test per regolare il volume della registrazione in
modo tale che il suono più alto non superi l'indicatore “OVER”
sul misuratore di livello. Il livello può essere regolato da –8 (–
12dB) a +8(+12dB).
L'impostazione predefinita è 0. Ogni volta che si conclude
una registrazione, l'impostazione torna automaticamente
a 0.
Fonti diverse (Phono, Line In, CD) hanno volumi diversi.
Per registrare al volume ottimale per fonti diverse occorre
regolare il livello di registrazione di ciascuna fonte.
Regolare il livello di registrazione in modo tale che il
suono più elevato non superi l'indicatore “OVER” sul misuratore di livello.
LCD durante la registrazi