Installation Instructions

26
ITALIANO
3.4 Canna fumaria e condotto
Il caminetto può essere connesso a una canna fumaria e a
un condotto dei fumi che siano approvati per caminetti a
combustibile solido con temperatura del gas prodotto dal
fumo specificato nella sezione «2.0 Dati tecnici».
La sezione trasversale del caminetto deve trovarsi in posizione
parallela rispetto alla sezione trasversale del condotto. Per
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria,
vedere la sezio «2.0 Dati tecnici».
È possibile collegare più caminetti a combustibile solido alla
stessa canna fumaria, a condizione che la sezione trasversale
della canna fumaria sia sufficientemente ampia.
Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l’alto, verso la
canna fumaria.
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento
nell’installazione possa causare la formazione di crepe. Nota
importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il funzionamento corretto del prodotto.
Tiraggio raccomandato della canna fumaria; vedere anche
lesezioni «2.0 Dati tecnici».
Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo installando e
azionando una valvola di tiraggio.
4.1 Montaggio prima dell’installazione
Nota importante! Prima di procedere all’installazione, ispezionare
la stufa e accertarsi che non sia danneggiata.
Il prodotto è pesante. Sarà necessario chiedere aiuto per installare
e sistemare la stufa in posizione.
Proprio all’interno del sportello è presente un coperchio di
ispezione fissato con 2 viti sull’estremità esterna. Questo
coperchio deve essere rimosso e sostituito da un elemento
corrispondente, conservato nel vassoio di raccolta della cenere.
Rimuovere la vite di sicurezza (fig. 6) posizionata al centro e
montarla sul nuovo coperchio di ispezione recante la dicitura
Europa. Attenzione: la rondella deve trovarsi all’esterno.
1. La piastra superiore è fissata con 2 viti per il trasporto. Queste
devono essere rimosse in conformità con le disposizioni
relative al libero accesso per i tubi di eliminazione del fumo.
Innanzitutto, svitare la presa per l’eliminazione del fumo in
modo da poter accedere alle 2 viti per il trasporto situate
all’interno del prodotto, tra i pannelli laterali e la piastra
superiore. Nota: la piastra superiore va appoggiata sul prodotto
e non avvitata a esso.
2. Inserire l’aletta della cenere, riposta all’interno della camera
di combustione, nelle scanalature sotto lo sportello.
3. La camera di combustione contiene anche un parafiamma da
montare sotto il ceneraio. Disimballare il parafiamma (vedere
figura 2A) e fissarlo con le due viti inserite nel ceneraio (2B).
4. Avvitare il pomello della maniglia della porta alla maniglia
della porta anteriore. (Fig. 3B+C e fig. 7.)
Montaggio del condotto
Lassemblaggio originale di Jøtul F 400 è concepito per lo scarico
dei fumi verso l’alto. Se si preferisce uno scarico posteriore, svitare
le due viti sui lati e ruotare il condotto di collegamento di 180
0
.
Quindi riavvitare saldamente le viti.
1. Il condotto di scarico con il diametro di 150 mm è posizionato
direttamente sullo scarico dei fumi del prodotto. Su entrambi
i lati dell’uscita si trova una vite (fig. 4A). Le due viti servono
a fissare il condotto.
2. Segnare con una matita il punto in cui le viti toccano il
condotto quando esso si trova al fondo dell’apertura di
uscita della stufa e praticare quindi un foro da 5,5 mm nel
condotto.
3. Utilizzare una guarnizione lo spazio tra il condotto dei fumi
e lo scarico dei fumi del prodotto.
4. Fissare il condotto con le viti.
Nota! I giunti devono essere completamente sigillati.
Eventuali fuoriuscite d’aria potrebbero causare un cattivo
funzionamento.
3.6 Controllo delle funzioni (fig. 3)
Quando il prodotto è installato, controllare sempre le funzioni
di controllo. È necessario che si muovano con facilità e che
funzionino in maniera soddisfacente.
Jøtul F 400 è dotata dei seguenti comandi:
Ventola di tiraggio (A)
Posizione a sinistra = chiusa.
Posizione a destra = completamente aperta.
Maniglia (B)
verso sinistra = aperto
verso destra = chiuso
a destra=chiuso
Sportello del ceneraio (C). Ruotare la manopola in senso orario di
mezzo giro. Utilizzare un guanto o altra protezione per estrarre
il vassoio.
Nota: rimuovere la cenere solo quando la stufa è fredda.
3.7 Eliminazione della cenere
Jøtul F 400 possiede un ceneraio che rende più semplice
rimuovere la cenere.
1. Scuotere la cenere attraverso la grata nella piastra di base e
quindi nel ceneraio.
2. Indossare un guanto per impugnare la maniglia sul ceneraio
ed estrarre la cenere.
3. Assicurarsi che il ceneraio non si riempia fino al punto di
impedire alla cenere di scendere dalla grata.
4. Assicurarsi che lo sportello del ceneraio sia ben chiuso quando
la stufa è in funzione.
Per il resto, vedere la descrizione della procedura di rimozione
della cenere nel manuale d’uso generale e di manutenzione, al
Punto «6.1 Precauzioni generali antincendio».