User Manual

Table Of Contents
99
Modo operativo Style Play
Keyboard/Ensemble: Keyboard Control
Riferimento
Reset Track
Pulsante che permette il reset di tutte le variazioni apportate ai
parametri del Sound assegnato alla traccia selezionata.
Reset All Tracks
Pulsante che permette il reset di tutte le variazioni apportate ai
parametri dei Sound assegnati a tutte le tracce.
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia può essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Regolare i parametri di un singolo Sound
L’esempio che segue descrive come utilizzare la funzione Easy
Sound Edit.
1. Se necessario, premete nella presente pagina il tasto
TRACK SELECT per visualizzare le tracce di tastiera (Key-
board).
2. Premete, sul display e al di sopra della traccia Upper 1, il
pulsante Select.
3. Mentre suonate sulla tastiera, selezionate la manopola vir-
tuale Cutoff e utilizzate la manopola TEMPO/ VALUE per
azzerarne completamente il valore.
Notate come l’operazione comporti un taglio progressivo
delle frequenze acute, rendendo il timbro più cupo e mor-
bido.
4. Premete il pulsante Reset Track sul display per ripristinare
il valore di Cutoff originale.
Keyboard/Ensemble: Keyboard Control
Pagina che permette di abilitare/disabilitare i pedali Damper/
Expression e il Joystick per ciascuna delle tracce di tastiera (Key-
board).
Damper
On Impostazione che consente, dopo la pressione del
pedale ed il rilascio della nota (in quest’ordine),
di mantenere il sustain della traccia.
Off Disabilita l’uso del pedale Damper.
Joystick X
Abilita/disabilita l’effetto prodotto dal movimento del joystick
sull’asse X (sinistra/destra, di solito il Pitch Bend, e talvolta il
controllo di alcuni parametri del Sound; per le impostazioni di
Pitch Bend, consultate la sezione “Mixer/Tuning: Tuning” a
pag. 94).
Joystick Y
Abilita/disabilita l’effetto prodotto dal movimento del joystick
sull’asse Y (avanti/indietro; Y+: effetti di modulazione, e talvolta
il controllo di altri parametri del Sound; Y-: vari tipi di controllo,
oppure inattivo).
Expression
Parametro che stabilisce lo stato on/off relativo al controllo
dell’Espressione (Expression) per ciascuna traccia. L’Espressione
rappresenta il livello di volume da sottrarre al valore specificato
per la traccia.
Supponiamo per esempio che abbiate assegnato un Sound di
Pianoforte alla traccia Upper 1, ed un suono di Archi (Strings)
alla traccia Upper 2. Abilitando il controllo dell’Espressione solo
per Upper 2, potrete in questo modo utilizzare il pedale per
variare solo il volume degli archi senza alterare quello del piano.
Per conoscere come assegnare il controllo dell’Espressione a un
pedale o all’Assignable Slider, consultate “Controllers: Pedal/
Switch/Slider” a pag. 220. La funzione può essere attribuita solo
a pedali generici di volume e non, per esempio, ai commutatori a
pedale (switch a pedale). Assegnate l’opzione “KB Expression al
pedale o all’Assignable Slider, quindi selezionate il comando
Write Global-Global Setup dal menu di pagina per effettuare il
salvataggio dell’impostazione nell’ambiente Global.
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia può essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Keyboard/Ensemble: Key/Velocity Range
Pagina che permette di programmare l’intervallo di note e di
dinamica (velocity) per ciascuna delle tracce di tastiera (Keybo-
ard).
L’intervallo di note attribuibile ad un set di tracce Keyboard per-
mette di riprodurre un certo suono solo nel caso in cui si utilizzi
una determinata porzione della tastiera. Questo permette (ad
esempio) di stabilire che la zona centrale della tastiera debba
riprodurre insieme dei timbri di fiati e corno francese, mentre la
zona all’estrema destra solo il timbro di fiati.
L’intervallo di velocity, analogamente, permette la creazione di
layer (sovrapposizione dei suoni) composti da un massimo di tre
Sound che rispondono in base alla dinamica di esecuzione stru-
mentale, assegnando in questo caso tre diversi valori di velocity a
ciascuna delle tracce Upper.
Provate ad esempio ad assegnare il programma El.Piano 1 alla
traccia Upper 1, ed il programma El.Piano 2 alla traccia Upper 2.
Successivamente, regolate la traccia Upper 1 su [Bottom=0,
Sty