User Manual

Table Of Contents
100
Modo operativo Style Play
Keyboard/Ensemble: Ensemble
Top=80], ed Upper 2 su [Bottom=81, Top=127]. Così facendo,
un tocco piuttosto morbido delle note determinerà la riprodu-
zione del timbro El.Piano 1, mentre una pressione più decisa
consentirà la riproduzione del suono di El.Piano 2.
Top/Bottom Key (Key Range)
Coppia di parametri che determina la nota superiore ed infe-
riore dell’intervallo di note da assegnare alla traccia.
C-1…G9 Nota selezionata.
Top/Bottom Vel. (Velocity Range)
Coppia di parametri che stabilisce il valore massimo e minimo
di velocity da assegnare alla traccia.
0 Valore di velocity minimo.
127 Valore di velocity massimo.
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia può essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Keyboard/Ensemble: Ensemble
Pagina che consente la programmazione della funzione Ensem-
ble. La funzione permette l’armonizzazione della melodia suo-
nata in tempo reale con la mano destra in base agli accordi
riconosciuti suonati dalla mano sinistra.
Nota: La funzione Ensemble può essere usata solo nel modo opera-
tivo Style Play, e dopo aver scelto il modo di tastiera Split.
Ensemble
Tipo di armonizzazione.
Duet Aggiunge una singola nota alla melodia.
Close Aggiunge un accordo in posizione stretta alla
melodia.
Open 1 Aggiunge un accordo in posizione aperta alla
melodia.
Open 2 Come Open 1, ma utilizzando un algoritmo
diverso.
Block Armonizzazione a blocchi – tipica della musica
jazz.
Power Ensemble
Aggiunge una quinta ed un’ottava alla melodia,
formando un accordo tipico dell’hard rock.
Fourths LO Opzione che aggiunge una quarta giusta e una
settima minore al di sotto della melodia, tipico
della musica jazz.
Fourths UP Come Fourths LO, ma le note sono aggiunte al di
sopra della melodia.
Fifths Aggiunge una serie di quinte al di sotto della
melodia.
Octave Aggiunge una o più ottave alla melodia.
Dual Opzione che consente di aggiungere una seconda
nota alla linea melodica, in base ad un intervallo
fisso specificato con il parametro “Note”. La sele-
zione della presente opzione permette la visualiz-
zazione del valore di trasposizione (-24…+24
semitoni rispetto alla nota originale).
Brass Tipica armonizzazione usata dalle sezioni di
ottoni.
Reed Armonizzazione tipica delle sezioni di strumenti
ad ancia.
Trill Opzione che permette, suonando due note sulla
tastiera, di applicare il trillo. Suonando tre o più