User Manual

Table Of Contents
101
Modo operativo Style Play
Style Controls: Drum/Fill
Riferimento
note, il trillo è applicato solo tra le ultime due. La
velocità del trillo può essere specificata con il
parametro Tempo (descritto a seguire).
Repeat Permette di ripetere la nota suonata in sincronia
con il valore di Tempo (descritto a seguire). Suo-
nando un accordo, la ripetizione interesserà solo
l’ultima nota.
Echo Simile all’opzione Repeat, tranne per il fatto che
le note ripetute sono sfumate al termine del
tempo impostato con il parametro Feedback
(descritto a seguire).
AutoSplit1 Con più tracce Upper attive, la traccia Upper 1
riproduce la melodia in mono, mentre le altre le
note degli accordi.
Con la sola traccia Upper 1 attiva, questa ripro-
durrà polifonicamente tutte le note degli accordi.
AutoSplit2 Simile ad AutoSplit1, ma la traccia Upper 1 ripro-
duce sempre la nota più acuta.
Note Velocity
Parametro che determina la differenza di velocity tra le note
della melodia suonate con la mano destra e le note aggiunte con
l’armonizzazione.
-10…0 Valore di velocity da sottrarre.
Tempo
Nota: Il presente parametro appare solo dopo aver selezionato le
opzioni Trill, Repeat o Echo.
Valore di nota valido per le opzioni di Trill, Repeat o Echo della
funzione Ensemble. È sincronizzato con il Tempo del Metro-
nomo.
Feedback
Nota: Il presente parametro appare solo dopo aver selezionato
l’opzione Echo.
Parametro che determina il numero di ripetizioni della nota/
accordo originali attuate dall’opzione Echo.
Ensemble Track Assign
Parametri che permettono di specificare il modo di utilizzo della
funzione Ensemble in maniera separata per ciascuna traccia
Upper.
Off Nessuna armonizzazione della traccia.
Normal Consente l’armonizzazione della traccia.
Mute Permette l’armonizzazione della traccia, riprodu-
cendo però solo le note armonizzate e non quelle
originali.
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia può essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia è esclusa dall’ascolto.
Style Controls: Drum/Fill
Pagina che consente la selezione dei vari parametri che compon-
gono lo Style.
Drum Mapping (Var.1…Var.4)
Il Drum Mapping permette la selezione di un arrangiamento
alternativo delle percussioni che compongono il Drum Kit, evi-
tando tuttavia qualsiasi tipo di programmazione. Basterà in que-
sto caso selezionare un Drum Map per effettuare la sostituzione
di alcuni strumenti percussivi con altri.
Off Tipo di mappatura standard.
Drum Mapping 1…7
Numero di Drum Map. Il Mapping 1 utilizza per-
cussioni suonate ad un livello “morbido, mentre
il mapping 7 sfrutta un livello sonoro decisa-
mente più alto.
Kick and Snare Designation
La Kick Designation sostituisce la grancassa (Kick drum) origi-
nale con un’altra cassa dello stesso Kit, mentre la Snare Designa-
tion effettua un’operazione analoga ma relativa al rullante (snare
drum).
Suggerimento: Selezionate diverse Designation durante l’ascolto
dello Style per verificare in che modo i diversi suoni influiscano
sullo Style. Una volta ottenuto il risultato desiderato, salvate le
impostazioni sulla Performance o Style Performance.
Off Impostazione che determina l’uso della grancassa
o del rullante originali.
Type 1…3 Consente la sostituzione della grancassa e del rul-
lante originali con altre percussioni dello stesso
gruppo.
Fill Mode (1…3)
Parametri che consentono l’impostazione delle Variation da
richiamare alla fine di ciascuno dei tre Fill disponibili (1…3).
Off Determina l’uso della Variation riprodotta prima
della selezione del Fill.
V1&V2 … V3&V4
Alterna le Variation specificate. Scegliendo per
esempio “V1&V2”, la Variation 1 e la Variation 2
saranno a turno selezionate dopo la fine del Fill.
Var.Up/Var.Down
Consente la selezione ciclica del numero di Varia-
Sty
Sty
Sty