User Manual

Table Of Contents
109
Modo Style Record
Struttura di uno Style
Riferimento
Il modo operativo Style Record permette la creazione dei propri
Style, oppure la modifica di quelli esistenti.
Struttura di uno Style
Il termine “Style” fa riferimento alle sequenze musicali generate
automaticamente dall’arranger del Pa500. Ogni Style è compo-
sto da un numero predefinito di Style Element (E) (il Pa500 è
provvisto di tredici diversi Style Element: Variation 1-4, Intro 1-
3, Fill 1-3, Ending 1-3). Gli Style Element possono essere selezio-
nati e richiamati mentre si suona mediante la pressione dei cor-
rispondenti tasti presenti sul pannello di controllo dello
strumento.
Per comprendere meglio la composizione di uno Style, date uno
sguardo alla struttura ad albero illustrata nella figura in basso:
Ogni Style Element è composto da unità più piccole, denomi-
nate Chord Variation (CV), il cui numero tuttavia varia in base
al tipo di Style Element. Le Variation 1-4 possono avere fino ad
un massimo di 6 CV ciascuna, mentre tutti gli altri Style Element
un massimo di 2 CV.
Quando suonate sull’area di tastiera predisposta per il riconosci-
mento degli accordi (Lower o Full, a seconda dello stato del tasto
SPLIT sul pannello di controllo), l’arranger esegue una scan-
sione della tastiera e rileva gli accordi suonati in base alle note
premute. Quindi, in base allo Style Element selezionato, deter-
mina la Chord Variation (CV) più adatta all’accordo rilevato.
Quale Chord Variation corrisponda a ciascun accordo ricono-
sciuto dipende da una particolare impostazione dello Style: la
Chord Variation Table. A ogni Style Element corrisponde una
Chord Variation Table, di cui qui sotto è possibile vedere un pro-
totipo:
Dopo aver stabilito quale CV riprodurre, l’arranger fa partire la
giusta sequenza per ogni traccia. Poiché ogni sequenza è scritta
in una certa tonalità (per esempio CMajor, GMajor o Emin),
l’arranger traspone la sequenza in base all’accordo riconosciuto.
Ogni singola nota della sequenza è trasposta accuratamente in
base alla Note Transposition Table (NTT), per consentirne la
perfetta integrazione armonica con gli accordi rilevati. La NTT
permette quindi di registrare solo alcune Chord Variation, ed
ottenere comunque che tutte le note siano corrette, evitando
Modo Style Record
Pop Ballad
Variation 1
CV1
Drum
Perc
Bass
Acc1
Acc2
Acc3
Acc4
Acc5
CV2
CV3
CV4
CV5
CV6
Variation 2
Variation 3
Variation 4
Intro1
CV1
CV2
Intro 2
Intro 3/C.In
Fill 1
Fill 2
Fill 3/Break
Ending 1
Ending 2
Ending 3
Accordo Chord Variations (CV)
Variation 1-4 Intro 1-3, Fill 1-3, Ending 1-3
Maj
CV1 – CV6 CV1 – CV2
6
M7
M7b5
Sus4
Sus2
M7sus4
min
m6
m7
m7b5
mM7
7
7b5
7sus4
dim
dimM7
aug
aug7
augM7
no 3rd
no 3rd, no 5th
b5
dim7