User Manual

Table Of Contents
110
Modo Style Record
Import/Export degli Style
fastidiose dissonanze e trasponendo le note del pattern sulle note
dell’accordo rilevato.
Scendendo ancora più in dettaglio, dalla struttura ad albero pro-
posta nella pagina precedente è possibile notare come ogni
Chord Variation sia composta da diverse Track Sequence (tracce
di sequenza), e che il Pa500 ne supporti un massimo di 8.
DRUM e PERC sono dedicate alle sequenze di batteria e percus-
sioni, BASS alle sequenze di basso ed ACC1-5 alle sequenze dei
vari strumenti di accompagnamento (archi, chitarra, piano etc.).
Ricapitolando: quando suonate un accordo nell’area predisposta
per il riconoscimento degli accordi, l’arranger determina quale
Style Element debba essere usato, poi stabilisce quale Chord
Variation adottare per l’accordo rilevato, ed infine traspone le
sequenze dello Style di ogni traccia della Chord Variation
dall’accordo originale a quello riconosciuto in base alla NTT. E
tutto ciò ogni volta che si suona un accordo!
Tracce normali, Guitar e Drum
Esistono diversi tipi di traccia (vedi “Track Type” a pag. 133),
ognuna delle quali trattata in mnaniera diversa dall’arranger:
Tracce Acc (Accompaniment) e Bass: Quando un accordo
viene riconosciuto, le note programmate per quell’accordo
vengono trasposte usando una scala adatta a seconda della
Note Transposition Tables (NTT) selezionata. La NTT per-
mette di registrare solo alcune Chord Variation, e fare
ugualmente in modo che tutte le note suonino corretta-
mente, evitando dissonanze mediante opportuna trasposi-
zione delle note del pattern a seconda dell’accordo
riconosciuto.
Tracce Drum & Perc (Percussion): Nessuna trasposizione
eseguita. Viene sempre suonato il pattern originale.
Tracce Gtr (Guitar): Quando un accordo viene ricono-
sciuto, l’arranger suona note singole, accordi ed arpeggi su
una “chitarra virtuale”, che si incarica di suonare le note
come le suonerebbe un vero chitarrista.
Cosa registrare
La registrazione di uno Style si basa principalmente sulla regi-
strazione di tracce all’interno di una serie di Chord Variation,
all’interno di una serie di Style Element, quest’ultimi all’interno
dello Style stesso.
Non è indispensabile registrare tutte le Chord Variation di tutti
gli Style Element. È infatti sufficiente registrare una sola Chord
Variation per ciascun Style Element, fatta eccezione per Intro 1
ed Ending 1, per i quali suggeriamo di registrare una Chord
Variation in tonalità maggiore e una in tonalità minore.
Eventi del pattern contro eventi di traccia
Mentre il modo operativo Style Record rappresenta l’ambiente
dove creare o modificare i pattern musicali dello Style, i parame-
tri componenti ogni singola traccia (come per esempio la scelta
del Sound, il Volume, le impostazioni di Pan, di Trasposizione
dell’Ottava, degli Effetti…) debbono essere necessariamente
specificati in modo Style Play.
Dopo aver creato o modificato i pattern musicali nel modo
operativo Style Record, salvate le variazioni apportate sele-
zionando il comando Write Style dal menu di pagina del
modo omonimo (vedi “Finestra di dialogo Write Style” a
pag. 136).
Dopo aver modificato i parametri della traccia nel modo
operativo Style Play, salvate le variazioni apportate su una
Style Performance selezionando il comando Write Style
Performance dal menu di pagina del modo omonimo (vedi
“Finestra di dialogo Write Style Performance a pag. 106).
Sound
I Sound possono essere assegnati alle tracce sia nel modo Style
Record (vedi “Area dei Sound” a pag. 116), sia nel modo Style
Play, insieme agli altri parametri della traccia. I Sound utilizzati
dipenderanno dallo stato del parametro “Original Style Sounds”
(vedi pag. 85).
Import/Export degli Style
Come alternativa alla creazione degli Style direttamente sul
Pa500, è anche consentito utilizzare l’applicazione Style To Midi
di Korg per scambiare gli Style tra il vostro computer e lo stru-
mento stesso utilizzando il formato Standard MIDI File (SMF).
L’applicazione può essere scaricata gratuitamente dal sito inter-
net www
.korgpa.com. Osservate tutte le istruzioni fornite per la
corretta procedura di utilizzo.
Entrare nel modo operativo Style Record
Mentre siete in modo operativo Style Play, premete il tasto
RECORD. Sul display appare la pagina illustrata in basso:
Selezionate Record/Edit Current Style per modificare lo
Style corrente. Selezionando uno Style di fabbrica, potreste
non essere in grado di effettuarne il salvataggio sulla loca-
zione di memoria originale (e questo in base allo stato del
parametro “Factory Style and Pad Protect”, vedi pag. 240);
in questo caso, scegliete uno Style User.
La selezione di uno Style esistente determina anche il ripri-
stino della Style Performance originale, ma alcuni dei suoi
parametri sono tuttavia resettati in base ai relativi valori di
default e cioè: Drum Mapping (Off), Kick & Snare Desi-
gnation (Off), Original Style Sound (On), Keyboard Range
(On), Wrap Around (9). Ciò significa che potreste notare
delle differenze tra lo Style in riproduzione e lo stesso Style
in modo operativo Style Record; per esempio, il reset del
parametro Drum Mapping potrebbe comportare la sostitu-
zione di alcuni degli strumenti percussivi.