User Manual

Table Of Contents
111
Modo Style Record
Uscire e salvare o annullare le modifiche
Riferimento
Selezionate l’opzione Record New Style se invece intendete
creare un nuovo Style. L’operazione richiama automatica-
mente la Style Performance di default. Al termine della
registrazione, salvate il nuovo Style creato su una locazione
di memoria User. (Gli Style possono anche essere salvati
sulle locazioni originali, a condizione che il parametro
“Factory Style and Pad Protect” sia impostato su Off – vedi
pag. 240).
Dopo aver eseguito tutte le operazioni di editing desiderate sullo
Style, effettuatene il salvataggio (consultate il paragrafo “Uscire e
salvare o annullare le modifiche” a seguire) ed uscite dal modo
operativo Style Record. Quindi, una volta tornati al modo Style
Play, modificate la Style Performance per impostare secondo
necessità i parametri di traccia (Tempo, Volume, Pan, FX Send…
vedi pag. 88 e paragrafi seguenti nel capitolo “Modo operativo
Style Play”) ed eseguite il salvataggio delle variazioni così appor-
tate selezionando il comando “Write Current Style Perfor-
mance” dal menu di pagina (vedi “Finestra di dialogo Write
Style Performance a pag. 106).
Nota: Dopo un operazione di registrazione o edit, la memoria
interna è automaticamente riorganizzata. Questo comporta un
leggero ritardo della riproduzione dello Style quando si preme
il tasto START/STOP. Il ritardo è direttamente proporzionale
alla quantità di eventi MIDI presenti all’interno dello Style.
Nota: In registrazione (modo Record) la funzionalità dello
switch a pedale è disabilitata. È tuttavia possibile utilizzare il
pedale di volume/espressione.
Uscire e salvare o annullare le modifiche
Al termine delle operazioni di editing, è possibile salvare lo Style
modificato in memoria, oppure annullare tutte le variazioni
apportate.
Per effettuare la scrittura dei dati in memoria, selezionate il
comando “Write Style” dal menu di pagina (vedi “Finestra di
dialogo Write Style” a pag. 136).
Per annullare tutte le modifiche apportate, selezionate il
comando “Exit from Record” dal menu di pagina, oppure pre-
mete il tasto RECORD. Entrambe le opzioni determinano
l’uscita dal modo Record ed il ritorno alla pagina principale del
modo operativo Style Record.
Suggerimento: Salvate spesso le modifiche che di volta in volta
effettuate in registrazione, per evitarne la perdita accidentale.
Ascoltare lo Style in modo Edit
Lo Style può essere ascoltato anche mentre ci si trova in modo
Style Record. In base alla pagina corrente, è possibile monitorare
sia la Chord Variation selezionata, sia l’intero Style.
Per selezionare una Chord Variation, richiamate la pagina prin-
cipale del modo Record/Edit (vedi “Element (Style Element)” e
“Chord Var (Chord Variation)” on pag. 112).
La Chord Variation selezionata può essere monitorata nelle
pagine Principale (Main), Event Edit, Quantize, Transpose,
Velocity o Delete. Premete il tasto START/STOP per con-
trollare se le modifiche apportate corrispondono alle vostre
esigenze. Premete nuovamente il tasto START/STOP per
fermare le riproduzione.
L’intero Style può essere ascoltato quando ci si trova nelle
pagine Sounds/Expression, Keyboard Range, Chord Table,
Trigger/Tension, Delete All, Copy, Style Element Controls o
Style Control. Premete il tasto START/STOP e suonate
alcuni accordi per testare lo Style. Selezionate un qualsiasi
Style Element utilizzando i tasti del pannello frontale
(VARIATION 1-4, INTRO 1-2, FILL 1-2, ENDING 1-3).
Per arrestare lo Style definitivamente, premete nuovamente
il tasto START/STOP.
Nota: Nel modo operativo Style, lo strumento utilizza automatica-
mente il modo di riconoscimento degli accordi (Chord Recognition)
Fingered 3.
Elenco degli eventi registrati
Il modo Style Record filtra automaticamente (escludendoli
quindi dalla registrazione) alcuni eventi che potrebbero causare
un’errata riproduzione dello Style stesso. Gli eventi registrabili
ed i principali eventi lasciati fuori sono indicati nella tabella qui
in basso.
Nota: Alcuni messaggi di Control Change non possono essere regi-
strati direttamente utilizzando i controlli integrati del Pa500.
Tutti i tipi di controllo permessi possono essere assegnati all’Assi-
gnable Pedal/Slider/Switch (Pedale/Cursore/Switch assegnabili).
I messaggi di Control Change MIDI inseriti in seguito all’uso di un
software su un computer esterno sono importati nel momento in
cui si utilizza l’applicazione Style to Midi, scaricabile dal sito
internet www
.korgpa.com.
Alcuni controller sono resettati alla fine del pattern.
Funzione di controllo CC#
Permessi
Note On
RX Noise On
Pitch Bend
Modulation 1
Breath 2
Pan 10
Expression 11
CC#12 12
CC#13 13
Damper (Hold 1) 64
Filter Resonance (Harmonic Content) 71
Low Pass Filter Cutoff (Brightness) 74
CC#80 (General Purpose #5) 80
CC#81 (General Purpose #6) 81
CC#82 (General Purpose #7) 82