User Manual

Table Of Contents
112
Modo Style Record
Pagina principale - Record 1
Pagina principale - Record 1
Dopo aver premuto il tasto RECORD, ed aver scelto se modifi-
care uno Style esistente o crearne uno completamente nuovo, sul
display appare la pagina principale del modo operativo Style
Record, con il tab “Record 1” selezionato.
Intestazione di pagina
Indica il modo operativo corrente e il valore di trasposizione
Master.
Nome del modo operativo
Nome del modo operativo corrente.
Master Transpose
Indica, in semitoni, il valore di Trasposizione Master. Il valore
può essere modificato utilizzando i tasti TRANSPOSE sul pan-
nello frontale.
Icona Menu di pagina
Icona la cui pressione permette di accedere al corrispondente
menu di pagina. Vedi anche “Menu di pagina a pag. 135.
Sotto-intestazione di pagina
Area del display che mostra alcune informazioni aggiuntive sullo
Style.
Style in registrazione/edit
Mostra il nome dello Style correntemente oggetto di registra-
zione/editing.
Contatore beat
Indica il beat corrente all’interno della misura corrente.
Numero della misura
Mostra il numero della misura correntemente in registrazione.
Area dei parametri di registrazione
Element (Style Element)
Parametro che consente di selezionare lo Style Element oggetto
di editing. Ciascun Style Element corrisponde ad uno dei tasti
omonimi sul pannello di controllo. Dopo aver selezionato uno
Style Element, scegliete la Chord Variation sulla quale desiderate
eseguire le operazioni di editing (vedi sotto).
Var1…End3
Style Element selezionato
Chord Var (Chord Variation)
Parametro che permette la selezione della Chord Variation dello
Style Element oggetto di editing.
Nota: L’indicazione del parametro (ed il corrispondente valore) in
minuscolo (per es.: cv1…cv6) segnala una Chord Variation vuota;
le sigle in maiuscolo (per es.: CV1…CV6), indicano invece una
Chord Variation già registrata.
Quando lo Style Element scelto corrisponde a Var1, Var2, Var3
o Var4, le operazioni di editing possono essere compiute su una
delle 6 Chord Variation.
Quando lo Style Element scelto è invece Intro1, Intro2, Intro3,
Fill1, Fill2, Fill3, Ending1, Ending2 o Ending3, l’editing può
essere effettuato su una delle 2 Chord Variation.
Resolution
Parametro che consente di impostare il valore di quantizzazione
per la registrazione. La quantizzazione rappresenta un modo
pratico per correggere gli errori di timing; in sintesi, le note suo-
nate in anticipo o ritardo rispetto al beat sono spostate automa-
ticamente sull’asse più vicino in base ad una griglia (specificata
con il presente parametro), consentendo quindi sempre una per-
fetta precisione ritmica.
Nota: Per applicare la quantizzazione agli eventi già registrati, uti-
lizzate la funzione Quantize della sezione Edit (vedi “Style Edit:
Quantize” a pag. 126).
High La quantizzazione non è applicata.
(1/32)… (1/8)
Risoluzione della griglia, in valori musicali. Sele-
zionando per esempio 1/16, tutte le note saranno
spostate sull’intervallo in sedicesimi più vicino.
Scegliendo il valore di 1/8, le note saranno spo-
state sull’intervallo in ottavi più vicino. Il numero
Intestazione di pagin Icona Menu di pagina
Area Infor-
mazioni
della trac-
cia sele-
zionata
Area
Key/
Chord
Area Volume/stato delle tracce
Area dei
parametri
di regis-
trazione
Sotto-intestazione
di pagina
NTT
area
Nome del modo
operativo
Master Transpose
(in semitoni)
Style in registrazione/
edit
Contatore beat Numero della mis-
ura