User Manual

Table Of Contents
118
Modo Style Record
Pagina principale - Modo Guitar
basse di un arpeggio. Questa ottava include inoltre una nota di
reset (F#):
Registrare gli RX Noise
Proseguendo sulla tastiera, le tre ottave superiori di uno stru-
mento a 61 note possono essere utilizzate per triggerare gli RX
Noise:
Posizionare il capotasto
Oltre ai tipi di strumming, alla selezione delle corde e agli RX
Noise, potete anche scegliere la posizione del capotasto. Da
notare che l’uso del capotasto potrebbe impedire ad alcune
corde di suonare, e ciò in base all’accordo composto. Per verifi-
care quali corde risuonano e quali invece sono omesse o stop-
pate, fate riferimento al paragrafo “Diagram” a seguire.
Scegliere la tonalità/accordo
Il pattern è registrato nella tonalità indicata dalla coppia di para-
metri Key/Chord. Tuttavia, questo parametro è tenuto in consi-
derazione solo durante la riproduzione degli Style Element Intro
1 ed Ending 1. Con Intro 1 ed Ending 1 (per entrambe le Chord
Variation 1 e 2) potete inoltre specificare una progressione di
accordi, utilizzando l’ottava MIDI più bassa (C-1 ~ B-1). I tipi di
accordi sono inseriti in base alla velocity, come descritto nella
tabella in basso:
Riproduzione il pattern
Nel modo Style Play, il pattern Guitar registrato è trasposto in
base all’accordo riconosciuto sulla tastiera. Il modo in cui
avviene la trasposizione dipende dal pattern programmato, le
posizioni scelte, i tipi di strumming etc…
Parametri del modo Guitar
Di seguito sono descritti in dettaglio i parametri della pagina
Guitar Mode.
Key/Chord
Questa coppia di parametri permette di definire la tonalità origi-
nale e il tipo di accordo per la traccia. I parametri operano in
modo differente rispetto agli altri tipi di tracce; infatti, se per
quest’ultime il valore impostato viene utilizzato come tonalità di
riferimento per la trasposizione NTT, per le tracce Guitar esiste
una differenza tra la registrazione di una Chord Variation conte-
nuta in uno Style Element Intro o Ending, e la registrazione di
una Chord Variation separata:
Nella maggior parte delle Chord Variation, l’accordo sarà
utilizzato solo per l’ascolto durante la registrazione.
Durante la riproduzione in modo Style Play, l’accordo
seguirà quelli riconosciuti dall’arranger.
Con le Chord Variation 1 e 2 di Intro ed Ending, l’accordo
sarà utilizzato come tonalità di riferimento per la progres-
sione degli accordi.
IV corda (D)
V corda (A) II corda (B)
Giù/su, 4 corde
Completa in giù/su
Tutte in mute
VI corda (E)
III corda (G)
I corda (e)
Tonica
Quinta Power Chord
RX Noise
Vel. Tipo di accordo Vel. Tipo di accordo
1 Maggiore 2 Maggiore 6a
3 Maggiore 7a 4 Maggiore 7a con 5a
bemolle
5 4a sospesa 6 2a sospesa
7 Maggiore 7a con 4a
sospesa
8 Minore
9 Minore 6a 10 Minore 7a
11 Minore 7a con 5a
bemolle
12 Minore con 7a maggiore
13 7a dominante 14 7a con 5a bemolle
15 7a con 4a sospesa 16 Diminuito
17 Diminuito con 7a mag-
giore
18 Aumentato
19 7a aumentata 20 Aumentato con 7a mag-
giore
21 Maggiore senza 3a 22 Maggiore senza 3a e 5a
23 5a bemolle 24 7a diminuita