User Manual

Table Of Contents
119
Modo Style Record
Procedura di registrazione dello Style
Riferimento
Capo (0, I…X)
Il capotasto è una barra mobile spesso utilizzata dai chitarristi
per spostare, rispetto a quella originale, l’intera tonalità dello
strumento. L’uso di questa barra diminuisce la lunghezza delle
corde, modificando perciò il timbro e la posizione degli accordi
(ma non le relative diteggiature).
0 Corda suonata a vuoto – senza capotasto.
I…X Posizione del capotasto sulla tastiera della chi-
tarra (es.: “I” corrisponde al primo tasto, “II” al
secondo, e così via).
Diagram
In questo diagramma è possibile visualizzare la composizione di
un accordo sulla tastiera della chitarra. I simboli adottati sono i
seguenti:
Punto pieno Nota premuta (es.: nota suonata).
Punto vuoto Quinta, in tonalità D#2.
X Nota non suonata, o stoppata.
Barra sottile Barré (pressione simultanea di tutte e sei le corde
della chitarra con un solo dito, come un capota-
sto mobile).
Barra spessa Capotasto fisso.
Procedura di registrazione dello Style
Lo Style può essenzialmente essere registrato in due modi: in
Realtime (in tempo reale) o in Step.
La Registrazione Realtime permette di registrare i pattern
dello Style in tempo reale.
La Registrazione in Step consente invece di registrare un
nuovo Style inserendo le singole note o gli accordi in cia-
scuna traccia. La funzione risulta molto utile nel caso in cui
ci sia il bisogno di dover trascrivere partiture musicali com-
plesse, oppure quando occorre un alto grado di precisione,
ed è particolarmente adatta alla creazione di tracce di batte-
ria e percussioni in genere.
Prepararsi alla registrazione
1. Se desiderate modificare uno Style esistente, effettuatene la
selezione.
2. Premete il tasto RECORD per entrare in modo Style
Record. Il display richiede la scelta tra lo Style corrente
(Current Style) ed un nuovo Style (New Style).
Selezionate “record/edit Current Style” nel caso vogliate
modificare lo Style corrente, oppure scegliete “Record New
Style” se desiderate creare da zero un nuovo Style.
3. Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, sul display
appare la pagina principale del modo Style Record.
4. Selezionate i parametri Element (Style Element) e Chord
Var (Chord Variation) per specificare la Chord Variation
oggetto di registrazione/editing.
Nota: Per maggiori informazioni sugli Style Element, le
Chord Variation e la struttura generale degli Style, consultate
il paragrafo “Struttura di uno Style” a pag. 109.
5. Utilizzate il parametro Rec Length (Recording Length) per
impostare la lunghezza (in misure) del pattern da regi-
strare.
6. Usate il parametro Meter per stabilire la divisione ritmica
dello Style Element.
Nota: Il presente parametro può essere modificato solo dopo
aver selezionato l’opzione “Record New Style” per il modo
Record, oppure quando ci si appresta a modificare una Chord
Variation vuota.
7. Selezionate il parametro Tempo per impostare il tempo.
8. Premete il tab Record 2 per accedere all’Area Sound ed
assegnare i suoni desiderati a ciascuna traccia dello Style.
(Per ulteriori dettagli, consultate “Area dei Sound” a
pag. 116).
9. Se necessario, impostate il valore di Trasposizione di ottava
per ciascuna traccia (Octave Transpose). Nota: La funzione
di Trasposizione di ottava influisce solo sulle note suonate
effettivamente sulla tastiera, e non su quelle generate
dall’arranger.
10. A questo punto, se preferite registrare il pattern in tempo
reale, consultate il paragrafo “Procedura per la registra-
zione Realtime” a seguire. Se invece desiderate effettuare la
registrazione Step, consultate “Procedura per la registra-
zione Step a pag. 120.