User Manual

Table Of Contents
120
Modo Style Record
Procedura di registrazione dello Style
Procedura per la registrazione Realtime
1. Selezionate la traccia da registrare. Controllate che l’icona
di stato della traccia cambi (Record). (Per maggiori
dettagli, consultate “Area Volume/stato delle tracce” a
pag. 115).
Nota: Quando si accede al modo Record, lo stato
dell’ultima traccia selezionata è automaticamente posta
in Record. In questo caso, la pressione del tasto START/
STOP consentirà di iniziare subito la registrazione.
Se lo desiderate, provate la parte che intendete registrare
prima di procedere effettivamente all’incisione degli eventi
sulla traccia:
• Ponete in Mute la traccia premendo ripetutamente la cor-
rispondente icona di stato, fino a cambiarne la condizione
in (Mute).
Premete il tasto START/STOP per riprodurre le tracce già
registrate, e provate la parte che volete registrare.
Quando ritenete di essere pronti alla registrazione, pre-
mete il tasto START/STOP per fermare l’arranger. Premete
ripetutamente l’icona di stato della traccia fino a modifi-
carne la condizione in (Record).
2. Dopo aver ripristinato lo stato Record della traccia, pre-
mete il tasto START/STOP per avviare la registrazione. In
base all’impostazione del parametro “Metro (metronomo)
scelta, la registrazione sarà tuttavia preceduta da 1 o 2
misure di conteggio preliminare. Suonate la tastiera per
registrare la parte desiderata. La lunghezza del pattern cor-
risponderà al valore precedentemente specificato con il
parametro Rec Length, quindi ricomincerà da capo.
Dato che la registrazione avviene sovraincisione, è possibile
continuare ad aggiungere note ed accordi ad ogni passaggio
successivo. Questo è particolarmente utile nel caso in cui si
desideri registrare un singolo strumento percussivo ad ogni
passaggio.
Nota: Durante la registrazione, l’impostazione di Keyboard
Range (vedi pag. 132) è ignorata, e la traccia può essere
riprodotta sull’intera estensione della tastiera. Inoltre, il para-
metro Local (vedi “Local Control On” a pag. 221) è abilitato
automaticamente, per consentire l’esecuzione strumentale
convenzionale.
3. Al termine della registrazione, premete il tasto START/
STOP per fermare l’arranger. Selezionate un’altra traccia e
procedete alla registrazione dell’intera Chord Variation.
Nota: La selezione di una traccia differente può avvenire solo
quando l’arranger è fermo.
4. Dopo aver terminato la registrazione della prima Chord
Variation, selezionatene un’altra (oppure uno Style Ele-
ment) fino a completare la registrazione dell’intero Style.
5. Dopo aver completato la registrazione del nuovo Style,
selezionate il comando “Write Style” dal menu di pagina
per accedere alla finestra di dialogo Write Style (vedi “Fine-
stra di dialogo Write Style” a pag. 136) e salvare lo Style in
memoria.
Se invece desiderate uscire dal modo Style Record senza sal-
vare le modifiche apportate, selezionate il comando “Exit
from Record” dal menu di pagina, oppure premete il tasto
RECORD.
Procedura per la registrazione Step
1. Nella pagina principale del modo Style Record, selezionate
il comando “Overdub Step Recording” dal menu di pagina
per entrare in modo Overdub Step Record.
2. Notate come il parametro “Pos” indichi la posizione cor-
rente.
Se non intendete inserire una nota o un accordo nella
posizione corrente, inserite una pausa come descritto al
punto 4 della procedura.
Per accedere direttamente alla misura successiva (inse-
rendo quindi solo pause nella misura corrente), premete il
pulsante Next M. sul display.
3. Per modificare il valore di Step, utilizzate l’area “Valori Step
Time” sul display.
4. Inserite una nota, una pausa oppure un accordo nella posi-
zione corrente.
Per inserire una nota, premete la nota desiderata sulla
tastiera. Il valore della nota inserita corrisponderà al valore
di Step stabilito precedentemente. Se desiderate modificare
la sua velocity o durata relativa, utilizzate i parametri
“Duration” e “Velocity” (vedi pag. 139).
Per inserire una pausa, premete il pulsante Rest sul
display. Anche in questo caso, il valore della pausa sarà pari
al valore di Step stabilito.
• Per legare una nuova nota alla precedente, premete il pul-
sante Tie sul display. La nuova nota (con la stessa altezza)
sarà inserita e legata a quella che la precede, senza il biso-
gno quindi di premere nulla sulla tastiera.
• Per inserire un accordo oppure una seconda voce, consul-
tate il paragrafo “Accordi e seconde voci nella registrazione
Step” a seguire.
5. Dopo aver inserito un evento, è anche possibile tornare
indietro premendo il pulsante Back sul display. Questo
determinerà la cancellazione dell’ultimo evento inserito, e
reimposterà lo step nuovamente in edit per consentire
l’inserimento di un nuovo evento.
6. Quando si giunge alla fine del pattern, il display mostra
l’evento “End of Loop, e la registrazione riparte dalla posi-
zione “001.01.000”. Qualsiasi nota inserita alla fine del pat-
tern, la cui lunghezza ecceda quella del pattern stesso, sarà
ridotta per consentire il rispetto della lunghezza totale del
pattern.
A questo punto è possibile continuare ad inserire gli eventi
in sovrascrittura (che non determina perciò la cancella-
zione degli eventi precedentemente registrati). Ciò risulta
molto utile nella registrazione di tracce percussive, nelle
quali di solito si incide prima la grancassa, il rullante nel
secondo passaggio e via via tutti gli altri strumenti (piatti,
hi-hat etc.) nei passaggi a seguire.
7. Al termine della registrazione, premete il pulsante Done
per uscire dal modo Step Record.